Sabine Quindou: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Esito revisione bozza
aggiunte fonti
Riga 19:
| PostNazionalità = , nota per aver co-ospitato il popolare programma televisivo di educazione scientifica ''[[Non è magia|C'est pas sorcier]]'' (Non è scienza missilistica) con Jamy Gourmaud e Frédéric Courant, prodotto da [[France 3]].<ref>{{Cita web|url=https://www.france.tv/france-3/|sito=www.france.tv|lingua=fr}}</ref>
 
Scrive ed esegue dal 2017 spettacoli musicali per orchestre di [[musica classica]]. Nel 2020 scrive, dirige e interpreta in ''Les petits Secrets des instruments''<ref>{{cita web |lingua=fr |titolo=A Lyon, une websérie sur les instruments de musique |url=https://www.francemusique.fr/emissions/musique-connectee/musique-connectee-du-lundi-11-janvier-2021-90864 |sito=France Musique |accesso=15 gennaio 2021}}</ref> una serie web proposta dall'Auditorium de Lyon, in collaborazione con la sua compagnia artistica.<ref name = "art">{{cita web |lingua=fr |titolo=La Compagnie artistique de Sabine Quindou |url=https://www.sabinesorcieresetcompagnie.org/ |sito=SabineSorcières&Cie |accesso=9 marzo 2021}}</ref> Dal 2020 presenta il programma settimanale ''Thalassa'' su France 3.
Scrive ed esegue dal 2017 spettacoli musicali per orchestre di [[musica classica]] .
 
Nel 2020 scrive, dirige e interpreta in ''Les petits Secrets des instruments'' una serie web proposta dall'Auditorium de Lyon, in collaborazione con la sua compagnia artistica. Dal 2020 presenta il programma settimanale ''Thalassa'' su France 3.
}}
 
== Biografia ==
Nata nel 1970,<ref name="NASA">{{Cita web|url=https://ssd.jpl.nasa.gov/sbdb.cgi?sstr=23890+Quindou|sito=ssd.jpl.nasa.gov}}</ref> di [[Martinica|origini martinicane]], Sabine Quindou ha studiato all'Institute Sainte-Marie d'Antony, a [[Hauts-de-Seine]] . Titolare di un master in storia contemporanea<ref>''Archives historiques: analyse des témoignages oraux d'anciens déportés de [[Dachau]], 1943-1945'',
sotto la direzione di [[Jacques Bariéty]] e Michel Fabréguet)</ref> e diplomata in giornalismo,<ref>{{cita web|url=http://evene.lefigaro.fr/celebre/biographie/sabine-quindou-19115.php|titolo= Sabine Quindou - Journaliste et présentatrice de télévision française|sito=evene.lefigaro.fr|lingua=fr}}</ref> ha esordito come reporter in [[France 2]], [[Europe 1|Europa 1]] e [[Agence France-Presse]], prima di partire per l' [[Africa]] ( [[Togo]], [[Madagascar]], [[Gibuti]] ), lavorando per [[La Première (Francia)|RFO]] e [[TV5 Monde|TV5]] . Nel novembre 1993 è entrata in [[France 3]] dove è stata giornalista e opinionista per riviste dal 1998 al 1999 ''C'est clair pour tout le monde'' .
 
Dal novembre 1999 al 2012, è entrata a far parte di Frédéric Courant e Jamy Gourmaud e ha co-presentato il divertente programma per la divulgazione della scienza ''[[Non è magia|Non è magia (C'est pas sorcier]])''.
 
Dal 2004 la sua presenza a “C'est pas sorcier” è stata meno frequente. Nel 2007 ha presentato su [[France 5]] ''Attention fragile'', un programma sull'ambiente. Nel 2008 ha girato il mondo per ''Thalassa'' . Contemporaneamente ha diretto documentari per [[France Télévisions]] . Nel 2009 è l'ospite di una nuova dinamica attrazione di Vulcania .
 
Nella stagione 2011-2012 ha co-presentato con Georges Pernoud e Laurent Bignolas la rivista ''Thalassa'' tre venerdì al mese nella prima parte della serata su France 3.
 
Nella stagione 2011-2012 ha co-presentato con Georges Pernoud e Laurent Bignolas la rivista ''Thalassa'' tre venerdì al mese nella prima parte della serata su France 3.<ref>{{cita web|autore=Sylvie Breton|url=http://www.programme-tv.net/news/tv/18303-laurent-bignolas-a-la-barre-thalassa-avec-pernoud/|titolo=Laurent Bignolas à la barre de Thalassa avec Pernoud|sito=programme-tv.net|data=28 luglio 2011 |lingua=fr}}</ref>
Da settembre 2012 assume i comandi dello spettacolo ''Transportez-moi!'' Su La Chaine Parlementaire una volta al mese, fino al 2015. Appare nel 2013 in spot pubblicitari prodotti come un programma falso per conto di una lavastoviglie di marca di prodotti.
 
Da settembre 2012 assume ila comandidirezione dello spettacolo ''Transportez-moi!'' Susu "La Chaine Parlementaire"<ref>{{cita web|url=http://www.galaxie-presse.fr/dernieres-nouvelles/sabine-quindou-aux-commandes-de-transportez-moi---90/|titolo=Sabine Quindou aux commandes de Transportez-moi !|sito=galaxie-presse.fr|data=20 settembre 2012 |lingua=fr}}</ref> una volta al mese, fino al 2015. Appare nel 2013 in spot pubblicitari prodotti come un programma falso per conto di una lavastoviglie di marca di prodotti.
''Conduce Les témoins d'outremer'' ogni mezzogiorno in [[France Ô|Francia Ô]] tra febbraio 2016 e gennaio 2018.
 
Conduce ''Les témoins d'outremer'' ogni mezzogiorno in [[France Ô|Francia Ô]] tra febbraio 2016 e gennaio 2018.<ref>{{cita web|url=http://www.leparisien.fr/culture-loisirs/tv/television-chaque-midi-france-o-passe-les-temoins-06-02-2017-6658146.php |titolo=La chaîne publique France Ô lance une nouvelle émission quotidienne, consacrée à l'actualité vue à travers le regard des Français d'outre-mer |sito=leparisien.fr |lingua=fr}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.programme-tv.net/news/tv/164290-que-devient-sabine-quindou-la-co-animatrice-de-c-est-pas-sorcier/ |titolo=Que devient Sabine Quindou, la co-animatrice de C'est pas Sorcier? |sito= programme-tv.net |data= 22 gennaio 2018 |accesso= 22 ottobre 2020 |lingua=fr}}</ref>
A gennaio 2017 suona presso l' auditorium di Lione "Souffler n'est pas jouer", uno spettacolo musicale interattivo ed educativo, volto a spiegare la storia e il funzionamento degli strumenti a fiato. Suona questo spettacolo con la sezione ottoni e percussioni d'allOrchestra nazionale di Lion (Orchestre national de Lyon) .
 
A gennaio 2017 suona presso l'Auditorium di Lione "Souffler n'est pas jouer", uno spettacolo musicale interattivo ed educativo, volto a spiegare la storia e il funzionamento degli strumenti a fiato.<ref>{{cita web |titolo=Des nouvelles de Sabine Quindou! |url=http://www.lespritsorcier.org/labo-blogs/des-nouvelles-de-sabine-quindou/ |data=17 gennaio 2017 |sito=lespritsorcier.org |accesso=18 gennaio 2017|lingua=fr}}</ref> Suona questo spettacolo con la sezione ottoni e percussioni dell'Orchestra nazionale di Lione.<ref>{{cita web |titolo=Souffler n'est pas jouer": avec Sabine Quindou, la musique classique c'est pas sorcier!|url=https://www.francetvinfo.fr/culture/musique/classique/quot-souffler-n-039-est-pas-jouerquot-avec-sabine-quindou-la-musique-classique-c-039-est-pas-sorcier_3376317.html/|lingua=fr}}</ref>
A marzo 2018 la ritroviamo al fianco di Frédéric Courant nello spettacolo “I love digital” alla Country-Hall di Liegi (Belgio).
 
A marzo 2018 la ritroviamo al fianco di [[Frédéric Courant]] nello spettacolo “I love digital” alla Country-Hall di [[Liegi]] ([[Belgio]]).
Tra il 2018 e il 2020 ha scritto, diretto ed eseguito altri tre spettacoli musicali accompagnati dall'Orchestre national de Lyon e [[Orchestre national de France|dall'Orchestre national de France]] .
 
Tra il 2018 e il 2020 ha scritto, diretto ed eseguito altri tre spettacoli musicali accompagnati dall'Orchestre national de Lyon e [[Orchestre national de France|dall'Orchestre national de France]].<ref>{{cita web|url=https://tribunedelyon.fr/2020/01/07/a-laffiche-sabine-quindou-le-gai-savoir/|titolo=À l’affiche: Sabine Quindou, le gai savoir|data=7 gennaio 2020|lingua=fr}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.maisondelaradio.fr/article/suivez-le-guide/|titolo=Spectacle: le petit guide illustré de la grande musique|lingua=fr}}</ref>.
Dal 2020 ripropone ''Thalassa'', la rivista del mare, ogni domenica su France 3.
 
Dal 2020 ripropone ''Thalassa'', la rivista del mare, ogni domenica su France 3. Da dicembre 2020 scrive, dirige e si esibisce in una web series, intitolata ''Les petits Secrets des instruments.''.<ref>{{cita web |lingua=fr |titolo=L'Auditorium lance de nouveaux formats audiovisuels |url=https://rcf.fr/culture/musique/l-auditorium-lance-de-nouveaux-formats-audiovisuels |sito=rcf.fr |accesso=9 marzo 2021}}</ref> Questa serie web è offerta dall'Orchestre national de Lyon, in collaborazione con "Sabine Sorcières et Compagnie", la sua compagnia artistica.<ref name = "art"/> Al ritmo di un episodio a settimana, i"I piccoli Segreti degli strumenti" offrono la possibilità di scoprire un oggetto essenziale per un musicista.<ref>{{cita web |lingua=fr|titolo=Les petits secrets des instruments... révélés par Sabine Quindou et l'Auditorium-Orchestre national de Lyon |url=https://france3-regions.francetvinfo.fr/auvergne-rhone-alpes/rhone/lyon/petits-secrets-instruments-reveles-sabine-quindou-auditorium-orchestre-national-lyon-1911244.html |sito=France 3 Auvergne-Rhône-Alpes |accesso=15 gennaioc2021}}</ref>.
 
Suona da ottobre 2021 alla [[La Seine Musicale|Seine Musicale]] per una serie di cinque spettacoli, accompagnata dal pianista [[Simon Zaoui]].<ref>{{cita web |lingua=fr |titolo=Le Classique Du Dimanche - evenement |url=https://www.laseinemusicale.com/spectacles-concerts/le-classique-du-dimanche_e1202 |sito=La Seine Musicale |accesso=30 giugno 2021}}</ref>
 
== Note ==