Coefficiente multinomiale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Chiarificazione della notazione e aggiunta fonti. Inoltre ho definito meglio la variabile casuale. Etichette: Link a wikipedia.org Modifica visuale |
|||
Riga 1:
{{F|matematica|febbraio 2013}}
Il '''coefficiente multinomiale''' è un'estensione del [[coefficiente binomiale]].
:[https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Coefficiente_multinomiale&veaction=edit Modifica]<math>{n \choose
dove <math>{\prod_{i=1}^r }</math> è il simbolo della [[produttoria]]. Il coefficiente multinomiale è sempre un [[numero naturale]].<ref>{{Cita libro|autore=Martin Aigner|titolo=Combinatorial Theory|collana=Grundlehren der mathematischen Wissenschaften, Vol 234|anno=1979|editore=Springer}}</ref>
==Teorema multinomiale==
Riga 20 ⟶ 18:
dove <math>\sum_{k_1+\ldots+k_r=n}</math> indica la [[sommatoria]] di tutte le possibili erruple la cui somma degli elementi corrisponda proprio a <math>n</math>.
In particolare, per <math>x_1=...=x_r=1</math> si ottiene:
:<math>r^n=\sum_{k_1+\ldots+k_r=n}{n!\cdot \prod_{i=1}^r \frac{1}{k_i!}}</math>.▼
Una forma più compatta della precedente formula fa uso della [[notazione multi-indice]] e della [[contrazione tensoriale]]:
Riga 28 ⟶ 30:
e:
:<math>\mathbf{x}^{\mathbf k} = (x_{1}^{k_{1}}, x_{2}^{k_{2}}, \ldots, x_{r}^{k_{r}}) \in \R^r.</math>
:
== Applicazioni ==
Il coefficiente multinomiale è pari al numero di modi in cui possono essere messi <math>n</math> oggetti in <math>r</math> scatole distinte, tali che <math>k_1</math> oggetti stiano nella prima scatola, <math>k_2</math> nella seconda, e così via.
Inoltre il coefficiente multinomiale dà il numero delle [[Permutazione|permutazioni]] di <math>n</math> oggetti, di cui <math>k_1</math> uguali tra loro, <math>k_2</math> uguali tra loro e così via,
Il coefficiente multinomiale viene usato inoltre nella definizione della [[variabile casuale multinomiale]], una [[variabile casuale discreta]], generalizzazione della variabile casuale [[Distribuzione binomiale|binomiale]]. Notiamo <math>\mathrm X = (\mathrm X_1,...,\mathrm X_r)</math> una variabile casuale che segue la legge multinomiale di parametri <math>\left( (p_1,...,p_r),n \right)</math>, dove i valori <math>p_i</math> sono dei numeri positivi tali che <math>p_1+...+p_r=1</math>. Immaginamo di lanciare <math>n</math> volte un dado a <math>r</math> facce distinte, di cui la <math>i</math>-esima faccia ha probabilità <math>p_i</math> di apparire, allora <math>\mathrm X_i</math> è il numero di volte che la <math>i</math>-esima faccia è apparsa (per ogni <math>i \in \{1,...,r\}</math>). In particolare <math>\mathrm X</math> prende i valori <math>(k_1,...,k_r)</math> con probabilità
:<math>\mathbb{P}\left(\
▲:<math>r^n=\sum_{k_1+\ldots+k_r=n}{n!\cdot \prod_{i=1}^r \frac{1}{k_i!}}</math>.
== Esempio ==
Riga 58 ⟶ 56:
== Collegamenti esterni ==
{{Portale|matematica}}
|