Basilio I Scamandreno: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
No2 (discussione | contributi) m Corretto il collegamento Monte Athos con Stato Monastico Autonomo del Monte Athos (DisamAssist) |
|||
Riga 41:
Prima della sua elezione come [[Patriarchi di Costantinopoli|Patriarca]], era un [[Monachesimo|monaco]] in [[Siria]] e anche dopo la sua elezione, continuò la propria vita monastica. Durante il suo patriarcato, fu accusato di cospirare contro l'[[imperatore]] e di violare le prerogative sacre. Rifiutatosi di presentarsi dinanzi ad un tribunale reale, fu mandato in esilio presso il [[monastero]] di [[Scamandro]], dove morì.
Durante il suo patriarcato, fu redatto il ''Tragos'', un rotolo di [[pergamena]] dove viene sancita l'indipendenza perpetua del [[Stato Monastico Autonomo del Monte Athos|monte Athos]].
== Collegamenti esterni ==
| |||