Samsung Electronics: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica 126422246 di 79.49.45.168 (discussione) irrilevante/spam Etichetta: Annulla |
m smistamento lavoro sporco e fix vari |
||
Riga 29:
}}
[[File:Samsung_Electronics_quarterly_results.svg|thumb|upright=1.4|Risultati trimestrali Samsung Electronics {{Colore|bianco|CE|blu}}: Elettronica di consumo {{Colore|bianco|DS|verde}}: Soluzioni per dispositivi {{Colore|bianco|IM|arancio}}: IT e comunicazioni mobili]]
La '''Samsung Electronics Co., Ltd.''' (nota anche con l'[[acronimo]] '''SEC''', in [[Lingua coreana|coreano]] 삼성전자, letteralmente "tristar electronics") è una [[Multinazionale|società di]] [[elettronica]] [[multinazionale]] sudcoreana con sede a [[Suwon]], in Corea del Sud, tra i maggiori produttori mondiali nel settore dell'[[elettronica di consumo]] e degli [[elettrodomestici]]. A causa di alcune proprietà incrociate,<ref name="ow">{{Cita web|url=https://doc.research-and-analytics.csfb.com/docView?sourceid=em&document_id=x574187&serialid=OrpldCkw5pCaYjZCCElk2xVOjbtbVIR7wckXF3W%2BiWE%3D|titolo=Korea Market Strategy – How to untangle Samsung group's ownership?|cognome=Kim|nome=Gil|editore=[[Credit Suisse]]|data=18 giugno 2014|p=36|accesso=22 novembre 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160205033909/https://doc.research-and-analytics.csfb.com/docView?sourceid=em&document_id=x574187&serialid=OrpldCkw5pCaYjZCCElk2xVOjbtbVIR7wckXF3W%2BiWE%3D
== Storia ==
=== La creazione e i primi anni (1969-1987) ===
'Venne creata col nome di ''Samsung Electric Industries'' come parte industriale del Gruppo [[Samsung]] nel 1969 a [[Suwon]], in [[Corea del Sud]], divisione [[elettronica]] del [[Samsung|Gruppo Samsung]].<ref name="Samsung2">{{Cita web|url=http://www.thegadgetbase.com/2014/10/samsung.html|titolo=History – Corporate Profile – About Samsung – Samsung|accesso=10 luglio 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180302044719/http://www.thegadgetbase.com/2014/10/samsung.html
Nel 1981, Samsung Electric Industries aveva prodotto oltre 10 milioni di [[Bianco e nero|televisori in bianco e nero]]. Nel febbraio 1983, il fondatore di Samsung, [[Lee Byung-chul]]l, insieme al consiglio di amministrazione e all'accordo di Samsung sull'industria e alle società e aiutando sponsorizzando l'evento, fece un annuncio in seguito soprannominato la "dichiarazione di Tokyo", in cui dichiarò che Samsung intendeva diventare un fornitore di [[DRAM|memoria ad accesso casuale dinamico]] (DRAM). Un anno dopo, Samsung annunciò di aver sviluppato con successo una DRAM da 64 [[Chilobit|kb]]. Nel processo, Samsung utilizzò le tecnologie importate dalla [[Micron Technology]] degli Stati Uniti per lo sviluppo di DRAM e [[Sharp Corporation|Sharp]] del Giappone per [[SRAM]] e [[Read Only Memory|ROM]].<ref>{{Cita web|url=http://www.oecd.org/korea/2098646.pdf|titolo=The Korean system of innovation and the semiconductor industry:a governance perspective|accesso=4 novembre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180517111730/http://www.oecd.org/korea/2098646.pdf
=== L'espansione ed il contrasto con la concorrenza (1988-1995) ===
Samsung Electronics lanciò il suo primo telefono cellulare nel 1988, sul mercato sudcoreano.<ref name="Michell1">{{Cita libro|autore=Michell|nome=Tony|titolo=Samsung Electronics: And the Struggle For Leadership of the Electronics Industry|url=https://books.google.com/?id=vgZim29J3awC&printsec=frontcover&dq=Samsung+Electronics:+And+the+Struggle+For+Leadership+of+the+Electronics+Industry+AuthorIty+Michell#v=onepage&q=Samsung%20Electronics%3A%20And%20the%20Struggle%20For%20Leadership%20of%20the%20Electronics%20Industry%20AuthorIty%20Michell&f=false|anno=2010|editore=John Wiley & Sons|p=153|ISBN=978-0-470-82266-1}}</ref> Inizialmente le vendite furono scarse e all'inizio degli anni '90 [[Motorola]] deteneva una quota di mercato di oltre il 60% nel mercato della telefonia mobile del paese rispetto al solo 10% di Samsung.<ref name="Michell1" /> La divisione di telefonia mobile di Samsung dovette contrastare anche i prodotti di qualità scadente e di qualità inferiore fino alla metà degli anni '90 e l'uscita dal settore fu un argomento di discussione frequente all'interno dell'azienda.<ref>{{Cita news|url=https://www.nytimes.com/1995/07/21/business/international-business-koreans-seen-buying-more-us-concerns.html|titolo=Koreans Seen Buying More U.S. Concerns|pubblicazione=The New York Times|data=21 luglio 1995|accesso=6 settembre 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121110073729/http://www.nytimes.com/1995/07/21/business/international-business-koreans-seen-buying-more-us-concerns.html
=== Le innovazioni e le strategie di progettazione (1995–2008) ===
Lee Kun-Hee decise che Samsung doveva cambiare strategia. La società accantonò la produzione di molte linee di prodotti sotto-vendita e perseguì invece un processo di progettazione e produzione di componenti e investimenti in nuove tecnologie per altre società. Inoltre, Samsung delineò un piano decennale per scrollarsi di dosso l'immagine di "marchio economico" e sfidare [[Sony]] come il più grande produttore di elettronica di consumo al mondo. In questo modo, si sperava che Samsung potesse capire come venivano prodotti i prodotti e dare un vantaggio tecnologico in futuro. Questa paziente strategia di [[integrazione verticale]] dei componenti di produzione diede i suoi frutti a Samsung alla fine degli anni 2000.<ref name="businessweek">{{Cita news|nome=Peter|cognome=Burrows|url=http://www.businessweek.com/the_thread/techbeat/archives/2009/11/moto_droid_off.html|titolo=Moto Droid off to a Good Start. But Is It Good Enough?|pubblicazione=[[Bloomberg BusinessWeek]]|data=16 novembre 2009|accesso=3 gennaio 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130121202828/http://www.businessweek.com/the_thread/techbeat/archives/2009/11/moto_droid_off.html
Una strategia complementare di leadership del marchio venne inoltre avviata dal presidente Lee quando dichiarò il 1996 "l'anno della rivoluzione del design" di Samsung. Il suo obiettivo era quello di sviluppare le capacità di progettazione Samsung come risorsa competitiva e trasformare l'azienda in un leader mondiale nella progettazione. Tuttavia, questo sforzo richiese importanti cambiamenti nella cultura, nei processi e nei sistemi aziendali. Integrando un sistema e una strategia di gestione del design completi nella cultura aziendale, Samsung riuscì a sviluppare un pluripremiato portafoglio di design di prodotti alla fine degli anni '90, determinando una significativa crescita del patrimonio netto del marchio.<ref name="Samsung3A">Chung, K.; Hardy, T.; So, S., ″Strategic Realization″ {{Cita web |url=https://www.researchgate.net/publication/229945575_Strategic_Realization_Building_Fundamental_Design_Values |titolo=Copia archiviata |accesso=27 gennaio 2020 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170916054012/https://www.researchgate.net/publication/229945575_Strategic_Realization_Building_Fundamental_Design_Values
Mentre Samsung si allontanava dai mercati di consumo, la società ideò un piano per sponsorizzare i principali eventi sportivi. Uno di questi sponsor era per le [[XVIII Giochi olimpici invernali|Olimpiadi invernali]] del 1998 tenute a [[Nagano]], in Giappone.<ref>{{Cita news|url=http://www.sportbusiness.com/news/161740/samsung-extends-sponsorship-of-olympic-games-until-2016|titolo=Samsung Extends Sponsorship of Olympic Games until 2016|editore=Sportbusiness|data=24 aprile 2007|accesso=23 novembre 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110917143400/http://www.sportbusiness.com/news/161740/samsung-extends-sponsorship-of-olympic-games-until-2016
Come un [[chaebol]], Samsung Group esercitò ricchezza che permise all'azienda di investire e sviluppare nuove tecnologie piuttosto che costruire prodotti a un livello che non avrebbero avuto un buon impatto sulle finanze di Samsung.<ref>{{Cita news|url=http://www.economist.com/node/21530976|titolo=Samsung: The next big bet|data=1º ottobre 2011|accesso=9 maggio 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130519204410/http://www.economist.com/node/21530976
Samsung registrò una serie di innovazioni tecnologiche, in particolare nel campo della memoria, oggi comuni nella maggior parte dei prodotti elettrici. Ciò include la prima DRAM al mondo da 64 MB nel 1992, 256 MB DRAM nel 1994, 1 GB DRAM nel 1996.<ref>{{Cita web|url=http://www.samsung.com/us/aboutsamsung/corporateprofile/history02.html|titolo=Samsung – Company History – 1992–1996|sito=Samsung|accesso=9 maggio 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130703004544/http://www.samsung.com/us/aboutsamsung/corporateprofile/history02.html
=== Lo sviluppo nell'elettronica di consumo (2008-presente) ===
[[File:Samsung_IFA_Berlin_2008.jpg|destra|miniatura|Il display Samsung all'International Funkausstellung 2008 di Berlino]]
Per quattro anni consecutivi, dal 2000 al 2003, Samsung ha registrato utili netti superiori al 5%; questo è stato in un momento in cui 16 delle 30 principali società sudcoreane hanno smesso di operare sulla scia di una crisi senza precedenti.<ref>{{Cita news|url=http://knowledge.smu.edu.sg/article.cfm?articleid=1314|titolo=The Growing Giant: How Samsung Electronics Got Its Appetite|editore=Knowledge SMU|data=3 ottobre 2010|accesso=26 novembre 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110819125420/http://knowledge.smu.edu.sg/article.cfm?articleid=1314
Nel 2005, Samsung Electronics ha superato per la prima volta la sua rivale giapponese, la [[Sony]], diventando il ventesimo marchio di consumo più grande e popolare al mondo, come misurato da [[Interbrand]].<ref>{{Cita news|url=http://www.ourfishbowl.com/images/press_releases/pressrelease_bgb2005.pdf|titolo=Samsung Surpasses Sony for the First Time, Taking over the No. 20 Spot|editore=[[Interbrand]]|data=21 luglio 2005|accesso=16 giugno 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110715022056/http://www.ourfishbowl.com/images/press_releases/pressrelease_bgb2005.pdf
Nel 2007, Samsung Electronics è diventata la seconda casa produttrice di [[Telefono cellulare|telefoni cellulari al mondo]], superando per la prima volta [[Motorola]].<ref>{{Cita news|url=http://www.businessweek.com/globalbiz/content/dec2007/gb20071226_081625.htm|titolo=Motorola's Pain Is Samsung's Gain|pubblicazione=[[Bloomberg BusinessWeek]]|data=26 dicembre 2007|accesso=16 giugno 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100122135706/http://www.businessweek.com/globalbiz/content/dec2007/gb20071226_081625.htm
Nel 2009 e nel 2010, gli Stati Uniti e l'UE hanno multato la società, insieme ad altri otto produttori di chip di memoria, per la sua parte in un sistema di fissazione dei prezzi che si è verificato tra il 1999 e il 2002. Altre società multate includevano [[Infineon Technologies]], [[Elpida Memory]] e [[Micron Technology]].<ref name="U.S. Department of Justice">{{Cita web|url=http://www.usdoj.gov/atr/public/press_releases/2005/212002.htm|titolo=Samsung Agrees To Plead Guilty and To Pay $300 Million Criminal Fine for Role in Price Fixing Conspiracy|editore=[[United States Department of Justice|U.S. Department of Justice]]|accesso=24 maggio 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090601032834/http://www.usdoj.gov/atr/public/press_releases/2005/212002.htm
Nonostante la sua costante espansione, Samsung, insieme al suo presidente Lee Kun-hee, ha sviluppato una reputazione di insicurezza riguardo alla sua stabilità finanziaria e al potenziale insorgere di future crisi. Dopo essere tornato da un periodo di pensionamento temporaneo nel marzo 2010, Kun-hee ha dichiarato che "il futuro di Samsung Electronics non è garantito perché la maggior parte dei nostri prodotti di punta sarà obsoleto tra 10 anni".<ref>{{Cita news|url=http://www.taipeitimes.com/News/worldbiz/archives/2010/03/25/2003468850|titolo=Lee Kun-hee Returns to Samsung|pubblicazione=[[Taipei Times]]|data=25 marzo 2010|accesso=23 novembre 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100809123020/http://www.taipeitimes.com/News/worldbiz/archives/2010/03/25/2003468850
La società ha fissato un obiettivo ambizioso di raggiungere 400 miliardi di entrate annue entro dieci anni. La società ha 24 centri di ricerca e sviluppo in tutto il mondo, e dai primi anni 2000 e nella Vision 2020, Samsung ha sottolineato la ricerca e lo sviluppo tecnico. Tuttavia, il gran numero di reclami online indica che la società è debole nell'ascoltare il feedback dei clienti in merito al design della sua tecnologia e software.<ref name="Samsung2"/>
Nell'aprile 2011, Samsung Electronics ha venduto le sue operazioni commerciali di [[Disco rigido|HDD]] a [[Seagate Technology]] per circa 1,4 miliardi di dollari. Il pagamento era composto da 45.2 milioni di azioni Seagate (9,6% delle azioni), per un valore di 687,5 milioni di dollari e una somma in contanti per il resto.<ref>{{Cita news|nome=Supantha|cognome=Mukherjee|url=https://www.reuters.com/article/us-samsung-seagate-idUSTRE73I1CG20110419|titolo=Seagate buys Samsung hard disk unit|data=19 aprile 2011|accesso=1º luglio 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170518123916/http://www.reuters.com/article/us-samsung-seagate-idUSTRE73I1CG20110419
Nel maggio 2013, Samsung ha annunciato di essere finalmente riuscita a testare con successo la tecnologia di quinta generazione (5G) potenziata.<ref>{{Cita news|url=http://www.kookje.co.kr/news2011/asp/newsbody.asp?code=0200&key=20130513.22015204103|titolo=초고화질 영화 1초내 전송…삼성전자 '5G 기술' 첫 개발|pubblicazione=국제신문|accesso=22 aprile 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180422202854/http://www.kookje.co.kr/news2011/asp/newsbody.asp?code=0200&key=20130513.22015204103
Nell'aprile 2013, il nuovo ingresso di Samsung Electronics nella gamma di smartphone della [[Samsung Galaxy S (serie)|serie Galaxy S]], il [[Samsung Galaxy S4|Galaxy S4]] viene reso disponibile per la vendita al dettaglio. Rilasciato come aggiornamento del [[Samsung Galaxy S III|Galaxy S III]] più venduto, l'S4 è stato venduto in alcuni mercati internazionali con il processore Exynos dell'azienda.<ref>{{Cita web|url=https://www.theverge.com/2013/4/24/4257254/samsung-galaxy-s4-review|titolo=Samsung Galaxy S4 review|cognome=David Pierce|sito=The Verge|editore=Vox Media, Inc|data=24 aprile 2013|accesso=6 agosto 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130806191513/http://www.theverge.com/2013/4/24/4257254/samsung-galaxy-s4-review
Nel luglio 2013, Samsung Electronics ha previsto profitti più deboli del previsto per il suo trimestre da aprile a giugno. Mentre gli analisti si aspettavano circa 10.1 trilioni di vittorie, Samsung Electronics ha stimato un profitto operativo di 9.5 trilioni di won sudcoreani (7,5 miliardi di euro).<ref>{{Cita news|url=https://www.bbc.co.uk/news/business-23192664|titolo=Samsung issues weaker than expected profit forecast|editore=BBC|data=5 luglio 2013|accesso=7 luglio 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130707013923/http://www.bbc.co.uk/news/business-23192664
L'11 settembre 2013, il capo del settore mobile di Samsung, Shin Jong-kyun, ha dichiarato al ''Korea Times'' che Samsung Electronics svilupperà ulteriormente la sua presenza in Cina per rafforzare la sua posizione sul mercato rispetto ad Apple. Il dirigente Samsung ha anche confermato che un telefono smartphone a 64 bit verrà rilasciato per abbinarsi al processore A7 basato su ARM del modello iPhone 5s di Apple che è stato rilasciato a settembre 2013.<ref>{{Cita news|cognome=Kim Yoo-chul|url=https://www.koreatimes.co.kr/www/news/tech/2013/09/133_142604.html|titolo=Samsung to expand China business|pubblicazione=The Korea Times|data=11 settembre 2013|accesso=13 settembre 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130912211253/http://www.koreatimes.co.kr/www/news/tech/2013/09/133_142604.html
A causa delle vendite di smartphone, in particolare delle vendite di telefoni a basso prezzo in mercati come India e Cina, Samsung ha realizzato guadagni record nel terzo trimestre del 2013. L'utile operativo per questo periodo è salito a circa 10,1 trilioni di won ($9,4 miliardi), una cifra che è stata potenziata dalle vendite di chip di memoria a clienti come Apple, Inc.<ref name="Bloom3"/> Il 14 ottobre 2013, Samsung Electronics si è scusata pubblicamente per l'utilizzo di componenti ricondizionati da computer desktop più economici per riparare prodotti di fascia alta, dopo che le pratiche commerciali non etiche della società erano state esposte il giorno precedente dalla rivista di affari correnti di MBC TV, ''2580.''<ref>{{Cita news|nome=Lee|cognome=Tae-hoon|url=http://www.koreaobserver.com/samsung-admits-using-second-hand-pc-parts-7543/|titolo=Samsung admits to using used PC parts|pubblicazione=The Korea Observer|data=14 ottobre 2013|accesso=16 ottobre 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131021212652/http://www.koreaobserver.com/samsung-admits-using-second-hand-pc-parts-7543/
Nel febbraio 2014, [[Barnes & Noble]] ha annunciato che un nuovo tablet a colori Nook sarebbe stato rilasciato nel 2014.<ref>{{Cita web|url=https://www.theverge.com/2014/2/26/5449292/barnes-noble-will-release-new-nook-tablet-this-year|titolo=Not dead yet: Barnes & Noble will release new Nook tablet this year|cognome=ChrisWelch|sito=The Verge|data=26 febbraio 2014|accesso=11 settembre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170213035341/http://www.theverge.com/2014/2/26/5449292/barnes-noble-will-release-new-nook-tablet-this-year
Samsung ha sponsorizzato i [[Premi Oscar 2014]] (tenutisi il 4 marzo 2014) e, a causa dell'utilizzo del prodotto smartphone Samsung Galaxy Note da parte dell'ospite [[Ellen DeGeneres]] in una fotografia [[selfie]] di gruppo che è diventata un fenomeno virale online, la società ha donato $3 milioni a due organizzazioni di beneficenza selezionate da DeGeneres. La dichiarazione ufficiale Samsung ha spiegato: "volevamo fare una donazione alle organizzazioni benefiche di Ellen: St Jude's e Humane Society. Samsung donerà 1,5 milioni di dollari a ciascun ente di beneficenza."<ref>{{Cita web|url=https://techcrunch.com/2014/03/03/and-the-oscar-goes-to-samsung-jennifer-lawrence-and-selfies/|titolo=And The Oscar Goes To… Samsung, Jennifer Lawrence, And Selfies|cognome=Jordan Crook|sito=TechCrunch|editore=AOL Inc|data=4 marzo 2014|accesso=5 marzo 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140304184336/http://techcrunch.com/2014/03/03/and-the-oscar-goes-to-samsung-jennifer-lawrence-and-selfies/
Il 17 aprile 2014, Samsung aveva annunciato che avrebbe interrotto il suo negozio di ebook a partire dal 1º luglio 2014 e aveva collaborato con Amazon per introdurre l'app Kindle per Samsung, che consentirà agli utenti di dispositivi Galaxy che utilizzano Android 4.0 e fino a comprare e leggere contenuti dal catalogo di Amazon di periodici ed e-book e un servizio di libri gratuito, Samsung Book Deals, che consentirà agli utenti dell'app co-brand di scegliere un e-book gratuito al mese da una selezione fornita da Amazon.<ref>{{Cita news|nome=Ingrid|cognome=Lunden|url=https://techcrunch.com/2014/04/17/samsung-and-amazon-team-up-for-custom-galaxy-kindle-e-book-app/|titolo=Samsung and Amazon Team Up For Custom Galaxy Kindle E-Book App|pubblicazione=TechCrunch|data=17 aprile 2014|accesso=25 giugno 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170706084326/https://techcrunch.com/2014/04/17/samsung-and-amazon-team-up-for-custom-galaxy-kindle-e-book-app/
Nel riferire sull'annuncio di Barnes & Noble del 5 giugno 2014 che il rivenditore di libri avrebbe collaborato con Samsung per sviluppare tablet Nook, l'[[Associated Press]] ha osservato:<ref name="Associated Press2"/>
Riga 90:
Nel primo trimestre del 2015, l'utile di Samsung è sceso del 39% a 4,35 miliardi USD a causa della maggiore concorrenza per smartphone dell'iPhone 6 e 6 Plus di Apple, nonché di una serie di concorrenti Android.<ref>{{Cita news|url=https://techcrunch.com/2015/04/28/samsung-1q2015u|titolo=Samsung's Q1 Profit Drops 39% Due To Heavier Smartphone Competition|data=28 aprile 2015}}</ref>
Nell'agosto 2014, Samsung ha annunciato di aver raggiunto un accordo per l'acquisizione di [[SmartThings]].<ref name="Clark2014">{{Cita web|url=https://online.wsj.com/articles/samsung-reaches-deal-to-buy-startup-smartthings-1408062020|titolo=Samsung reaches Deal to Buy Startup SmartThings|cognome=Clark|nome=Don|sito=[[The Wall Street Journal]]|data=14 agosto 2014|accesso=18 agosto 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140817191431/http://online.wsj.com/articles/samsung-reaches-deal-to-buy-startup-smartthings-1408062020
Nel maggio 2015, Samsung ha annunciato una partnership con [[IKEA]], in accordo con il [[Wireless Power Consortium]], per lo sviluppo congiunto di telefoni mobili che consentirebbero la ricarica induttiva [[Qi (standard)|Qi]] al [[Mobile World Congress]].<ref>{{Cita news|url=https://www.reuters.com/article/us-telecoms-mwc-wireless-charging-idUSKBN0M11K920150305|titolo=IKEA and Samsung launch embedded wireless charging range|data=5 marzo 2015|accesso=21 novembre 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161121234026/http://www.reuters.com/article/us-telecoms-mwc-wireless-charging-idUSKBN0M11K920150305
Il 16 giugno 2016, Samsung Electronics ha annunciato di aver accettato di acquisire la società di cloud computing Joyent. Gli permetterà di far crescere i suoi servizi basati su cloud per i suoi smartphone e dispositivi connessi a Internet.<ref>{{Cita web|url=https://techcrunch.com/2016/06/15/samsung-joyent/|titolo=Samsung will acquire cloud-computing company Joyent|accesso=17 giugno 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160617135325/https://techcrunch.com/2016/06/15/samsung-joyent/
Il 14 novembre 2016, Samsung Electronics ha annunciato un accordo per l'acquisto del produttore americano di apparecchiature automobilistiche [[Harman International Industries]] per $8 miliardi.<ref>{{Cita web|url=https://techcrunch.com/2016/11/13/samsung-harman/|titolo=Samsung is buying Harman for $8B to further its connected car push|cognome=Russell|nome=Jon|sito=TechCrunch|accesso=14 novembre 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161115062453/https://techcrunch.com/2016/11/13/samsung-harman/
Le intercettazioni pubblicate da [[Wikileaks]] hanno rivelato nel 2017 l'esistenza di un modello di televisore Samsung, con videocamera e microfono integrati, che era gestito da un software della [[National Security Agency]], in grado di pilotare il televisore da remoto<ref>{{cita video | autore = Stefano Fratepietro | url = https://www.youtube.com/watch?v=ThK6mIXDHDU | titolo = Cyber InSecurity | sito = youtube | editore = [[TEDx|TEDx Talks]] | città = Bologna | data = 31 ottobre 2017 | urlarchivio =http://archive.is/pG5GP/ | dataarchivio = 27 luglio 2019 | urlmorto = no}}, dal minuto 8:25.</ref><ref>{{cita news | url = https://www.forbes.com/sites/thomasbrewster/2017/03/07/cia-wikileaks-samsung-smart-tv-hack-security/#732d25e24bcd | titolo = Here's How The CIA Allegedly Hacked Samsung Smart TVs -- And How To Protect Yourself | lingua = en | rivista = [[Forbes]].com | via =
Il 6 aprile 2017, Samsung Electronics ha riferito che i dati finanziari erano aumentati per la società nel trimestre. L'anno precedente, chip di memoria e display flessibili rappresentavano circa il 68% dell'utile operativo di Samsung nell'ultimo trimestre del 2016, un cambiamento rispetto agli anni precedenti, quando il business degli smartphone ha contribuito maggiormente.<ref name="ft-samsung-profits">{{Cita news|nome=Song|cognome=Junga-a|url=https://www.ft.com/content/276cfa60-1b2b-11e7-bcac-6d03d067f81f|titolo=Samsung heads for best profits in three years on surging chip sales|pubblicazione=[[Financial Times]]|data=6 aprile 2017|accesso=9 aprile 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170409202411/https://www.ft.com/content/276cfa60-1b2b-11e7-bcac-6d03d067f81f
Il 2 maggio 2017, Samsung ha ottenuto l'autorizzazione dal Ministero della Terra, delle infrastrutture e dei trasporti della Corea per iniziare a testare una [[Autovettura autonoma|tecnologia automobilistica a guida autonoma]].<ref>{{Cita news|url=https://www.bbc.com/news/technology-39779208|titolo=Samsung self-driving car trial in South Korea approved|data=2 maggio 2017|accesso=3 maggio 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170503021004/http://www.bbc.com/news/technology-39779208
Nel maggio 2019, per la prima volta in Europa, i contenuti dimostrativi di [[Televisione a ultra alta definizione|8K]] sono stati ricevuti via satellite senza la necessità di un ricevitore esterno o decodificatore separato utilizzando una TV Samsung. Alla conferenza [[SES SA|SES]] Industry Days del 2019 a [[Betzdorf (Lussemburgo)|Betzdorf]], il Lussemburgo ha trasmesso contenuti di qualità 8K (con una risoluzione di 7680x4320 pixel a 50 frame/s) è stato codificato utilizzando un codificatore HEVC Spin Digital (a una [[Unità di velocità dei dati|velocità dati]] di 70 Mbit/s), collegato a un singolo 33 Transponder MHz sui satelliti Astra 28.2° E di SES e il downlink ricevuto e visualizzato su un modello TV di produzione Samsung 82in Q950RB.<ref>
== Attività ==
Samsung è un importante produttore di componenti elettronici come [[Accumulatore agli ioni di litio|batterie agli ioni di litio]], [[Semiconduttore|semiconduttori]], [[Circuito integrato|chip]], [[Sensore di immagini|sensori di immagine]], moduli fotocamera e dispositivi di [[memoria flash]] per clienti come [[Apple]], [[Sony]], [[HTC]] e [[Nokia]].<ref>{{Cita web|url=http://www.techradar.com/news/phone-and-communications/mobile-phones/htc-ditches-samsung-components-for-other-suppliers-a-la-apple-1103278|titolo=HTC ditches Samsung components for other suppliers, à la Apple|sito=[[TechRadar]]|data=10 ottobre 2012|accesso=7 maggio 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130508030717/http://www.techradar.com/news/phone-and-communications/mobile-phones/htc-ditches-samsung-components-for-other-suppliers-a-la-apple-1103278
Nonostante la [[grande recessione|crisi economica]] globale che si abbatte sui mercati dal [[2008]], Samsung è una delle poche aziende che ha visto crescere i propri bilanci. Nel [[2010]] il suo [[fatturato]] è stato di 101,37 miliardi di euro, con un incremento del 13% rispetto all'anno precedente, riuscendo a piazzare sul mercato 280 milioni di pezzi<ref>{{collegamento interrotto|
Nel 2012, [[Kwon Oh-hyun]] venne nominato amministratore delegato della società, ma ha annunciato a ottobre 2017 che si sarebbe dimesso a marzo 2018, citando una "crisi senza precedenti".<ref>{{Cita web|url=https://www.bloomberg.com/research/stocks/people/person.asp?personId=44919108&privcapId=91868|titolo=Oh-Hyun Kwon: Executive Profile & Biography|editore=[[Bloomberg L.P.]]|accesso=3 novembre 2017}}</ref><ref name="owner">{{Cita web|url=http://www.samsung.com/us/aboutsamsung/investor_relations/stock_info/ownership_structure.html|titolo=Ownership Structure|editore=Samsung Electronics|accesso=22 novembre 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151121065511/http://www.samsung.com/us/aboutsamsung/investor_relations/stock_info/ownership_structure.html
== L'area di mercato ==
[[File:Samsung in SM Aura, Bonifacio Global City.jpg|miniatura|Un negozio Samsung a [[Taguig]], nelle Filippine.]]
La società si concentra su quattro aree: media digitali, [[Semiconduttore|semiconduttori]], rete di telecomunicazione e apparecchi digitali LCD.<ref>{{Cita web|url=http://www.samsung.com/us/aboutsamsung/ourbusinesses/index.html|titolo=Our Businesses – About Samsung|editore=Samsung|accesso=14 marzo 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100211125422/http://www.samsung.com/us/aboutsamsung/ourbusinesses/index.html
L'area di business dei media digitali comprende [[Hardware|dispositivi informatici]] come computer portatili e [[Stampa laser|stampanti laser]]; [[Display|display digitali]] come televisori e monitor per computer; e [[Lettore DVD|dispositivi di intrattenimento di consumo]] come [[Lettore DVD|lettori DVD]], [[Lettore multimediale portatile|lettori MP3]] e [[Videocamera|videocamere digitali]]; e [[Elettrodomestico|elettrodomestici]] come frigoriferi, [[Condizionatore d'aria|condizionatori]] [[Purificatore d'aria|d'aria]], [[Purificatore d'aria|depuratori d'aria]], [[Lavatrice|lavatrici]], [[Forno a microonde|forni a microonde]] e [[Aspirapolvere|aspirapolveri]].<ref>{{Cita web|url=https://www.bloomberg.com/tosv2.html?vid=&uuid=1fbd5df0-848d-11e9-aea9-cf300e4ee7bc&url=L3Jlc2VhcmNoL3N0b2Nrcy9wcml2YXRlL3NuYXBzaG90LmFzcD9wcml2Y2FwSWQ9OTE4Njg=|titolo=Bloomberg Are you a robot?|editore=Bloomberg L.P.}}</ref>
Riga 125:
L'area di business LCD si concentra sulla produzione di pannelli TFT-LCD e [[OLED|diodi organici a emissione di luce]] (OLED) per laptop, monitor desktop e televisori.
Samsung Print è stata fondata nel 2009 come entità separata per concentrarsi sulle vendite [[Business-to-business|B2B]] e ha rilasciato una vasta gamma di [[Stampante multifunzione|dispositivi]] e stampanti [[Stampante multifunzione|multifunzione]] e altro ancora.<ref>{{Cita web|url=http://quocirca.com/article/samsung-launches-new-channel-mps-tools|titolo=Samsung Launches New Channel MPS Tools|cognome=Fernandes|nome=Louella|editore=Quocirca|data=8 giugno 2009|accesso=28 aprile 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160923165407/http://quocirca.com/article/samsung-launches-new-channel-mps-tools
== Prodotti ==
=== Sinossi generale ===
==== Altro ====
[[File:Samsung_GX-10.jpg|miniatura|La fotocamera reflex digitale [[Pentax K10D|Samsung GX-10]]]]In passato, Samsung produceva stampanti sia per i consumatori che per le aziende, tra cui stampanti monocromatiche, stampanti laser a colori, [[Stampante multifunzione|stampanti multifunzione]] e modelli di stampanti digitali digitali ad alta velocità per uso aziendale. Sono usciti dal settore delle stampanti e hanno venduto la divisione stampanti ad [[HP Inc.|HP]] nell'autunno 2017.<ref>{{Cita news|url=https://www.cnbc.com/2017/11/01/hp-completes-purchase-samsung-printer-business.html|titolo=HP completes purchase of Samsung printer business|editore=CNBC|data=1º novembre 2017|accesso=3 aprile 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190403153335/https://www.cnbc.com/2017/11/01/hp-completes-purchase-samsung-printer-business.html
Nel 2010, la società ha introdotto alcuni prodotti più efficienti dal punto di vista energetico, tra cui il laptop R580, il netbook N210, la stampante monocromatica laser più piccola al mondo ML-1660 e la stampante multifunzione laser a colori CLX-3185.
Riga 136:
Samsung ha introdotto diversi modelli di [[Fotocamera digitale|fotocamere]] e [[Videocamera|videocamere]] [[Fotocamera digitale|digitali,]] tra cui la fotocamera WB550, la fotocamera con doppio display LCD ST550 e l'HMX-H106 (videocamera Full HD montata su SSD da 64 GB). Nel 2009, l'azienda ha conquistato il terzo posto nel segmento delle fotocamere compatte. Da allora, la società si è concentrata di più sugli articoli più costosi. Nel 2010, la società ha lanciato la NX10, la fotocamera con obiettivo intercambiabile di prossima generazione.
Nel settore dei [[Supporto di memoria|supporti]] di [[Supporto di memoria|memorizzazione]], nel 2009 Samsung ha raggiunto una quota di mercato mondiale del dieci percento, guidata dall'introduzione di una nuova [[Disco rigido|unità disco fisso in]] grado di memorizzare 250 GB per disco da 2,5 pollici.<ref name="venturebeat.com">{{Cita news|url=https://venturebeat.com/2010/04/07/samsung-lets-you-store-500-movies-on-a-laptop-hard-drive/|titolo=Samsung Lets You Store 500 Movies on a Laptop Hard Drive|editore=VentureBeat|data=7 aprile 2010|accesso=11 settembre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181115112746/https://venturebeat.com/2010/04/07/samsung-lets-you-store-500-movies-on-a-laptop-hard-drive/
Nel settore dei [[Supporto di memoria|supporti]] di [[Supporto di memoria|memorizzazione]], nel 2009 Samsung ha raggiunto una quota di mercato mondiale del dieci percento, guidata dall'introduzione di una nuova [[Disco rigido|unità disco fisso in]] grado di memorizzare 250 GB per disco da 2,5 pollici.<ref name="venturebeat.com"/> Nel 2010, la società ha iniziato a commercializzare l'HDD da 320 Gb per disco, il più grande del settore. Inoltre, si stava concentrando maggiormente sulla vendita di unità disco rigido esterne. A seguito di perdite finanziarie, la divisione del disco rigido è stata venduta a Seagate nel 2011.
Nel 2014, la società ha annunciato che stava uscendo dal mercato dei laptop in Europa.<ref>
Nel 2015 Samsung ha annunciato una proposta per una [[Costellazione satellitare|costellazione]] di 4600 satelliti in [[Orbita terrestre bassa|orbita]] attorno alla Terra a 1400 km di altitudine che potrebbe portare 200 gigabyte al mese di dati Internet a "ciascuno delle 5 miliardi di persone nel mondo".<ref name="ps20150817">{{Cita news|nome=Dave|cognome=Gershgorn|url=http://www.popsci.com/samsung-wants-launch-thousands-satellites-bring-everyone-earth-internet|titolo=Samsung Wants To Blanket The Earth in Satellite Internet|pubblicazione=Popular Science|data=17 agosto 2015|accesso=21 agosto 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150820193642/http://www.popsci.com/samsung-wants-launch-thousands-satellites-bring-everyone-earth-internet
Dal 2017, Samsung produce prodotti audio nell'ambito della sua sovvenzione, Harman. Includono altoparlanti e auricolari contenuti o venduti con i suoi dispositivi.<ref>{{Cita web|url=https://news.samsung.com/global/samsung-electronics-completes-acquisition-of-harman|titolo=Samsung Electronics Completes Acquisition of HARMAN|sito=news.samsung.com|accesso=5 luglio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170312064616/https://news.samsung.com/global/samsung-electronics-completes-acquisition-of-harman
Tra i principali prodotti dell'azienda coreana vi sono:
Riga 168:
=== Pannelli LCD e LED ===
[[File:Samsung_AMOLED.jpg|thumb|Il [[Samsung Galaxy Note 10]], che incorpora uno schermo dinamico AMOLED Infinity-O]]Nel 2004 Samsung era il maggiore produttore mondiale di OLED, con una quota di mercato del 40% in tutto il mondo<ref>{{Cita web|url=http://www.oled-info.com/market_reports/samsung_sdi_the_worlds_largest_oled_display_maker|titolo=Samsung SDI – The World's Largest OLED Display Maker|editore=Oled-info.com|accesso=17 agosto 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090622171805/http://www.oled-info.com/market_reports/samsung_sdi_the_worlds_largest_oled_display_maker
Gli attuali smartphone AMOLED di Samsung utilizzano il marchio [[AMOLED|Super AMOLED]], con il lancio del [[Samsung S8500|Samsung Wave S8500]] e del [[Samsung Galaxy S]] nel giugno 2010. Nel gennaio 2011, ha annunciato i suoi display Super AMOLED Plus<ref name="Super-Amoled-PLus">{{Cita web|url=http://www.oled-info.com/samsung-announces-super-amoled-plus-displays|titolo=Samsung Super AMOLED Plus display announced|accesso=6 gennaio 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110109144825/http://www.oled-info.com/samsung-announces-super-amoled-plus-displays
Nell'ottobre 2007, Samsung ha introdotto un pannello televisivo LCD da 40 mm di spessore di dieci millimetri, seguito nell'ottobre 2008 dal primo pannello al mondo da 7,9 mm.<ref>{{Cita news|url=http://www.articlekingpro.com/Article/Experts-advise--LED-TV-is-not-necessarily-choose-the-thinner-the-better-LED-TV--Samsung-Electronics/595901|titolo=Experts Advise: LED TV Is Not Necessarily Choose the Thinner the Better-LED TV, Samsung Electronics|editore=ArticleKingPro|accesso=16 novembre 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101121051400/http://www.articlekingpro.com/Article/Experts-advise--LED-TV-is-not-necessarily-choose-the-thinner-the-better-LED-TV--Samsung-Electronics/595901
Pur riducendo sostanzialmente lo spessore, l'azienda ha mantenuto le prestazioni dei modelli precedenti, inclusa la risoluzione Full HD 1080p, 120 Hz e rapporto di contrasto 5000:1.<ref>{{Cita news|url=http://www.i4u.com/31326/new-samsung-39mm-led-tv-panel-worlds-thinnest|titolo=New Samsung 3.9mm LED TV Panel Is World's Thinnest|editore=I4U|data=28 ottobre 2009|accesso=16 novembre 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110128165354/http://www.i4u.com/31326/new-samsung-39mm-led-tv-panel-worlds-thinnest
Nell'ottobre 2013, Samsung ha diffuso un comunicato stampa per la sua tecnologia di visualizzazione curva con il modello di smartphone [[Samsung Galaxy Round|Galaxy Round]]. Il comunicato stampa ha descritto il prodotto come "il primo display flessibile Super AMOLED full HD commercializzato al mondo". Il produttore spiega che gli utenti possono controllare informazioni come il tempo e la durata della batteria quando la schermata principale è spenta e possono ricevere informazioni dallo schermo inclinando il dispositivo.<ref>{{Cita web|url=https://techcrunch.com/2013/10/08/that-curved-display-smartphone-from-samsung-is-real-meet-the-galaxy-round/?ncid=tcdaily|titolo=That Curved Display Smartphone From Samsung Is Real: Meet The Galaxy Round|cognome=Crook|nome=Jordan|sito=TechCrunch|editore=AOL Inc|data=8 ottobre 2013|accesso=10 ottobre 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131011222007/http://techcrunch.com/2013/10/08/that-curved-display-smartphone-from-samsung-is-real-meet-the-galaxy-round/?ncid=tcdaily
=== Cellulari ===
{{Vedi anche|Samsung Galaxy}}
[[File:Galaxy_Note_10.jpg|thumb|Smartphone [[Samsung Galaxy Note 10]]]]
Sebbene Samsung abbia realizzato anche cellulari [[Telefono cellulare basico|feature phone]],<ref>{{Cita web|url=https://www.samsung.com/us/support/owners/product/denim-cricket/|titolo=Denim (Cricket) – Owner Information & Support – Samsung US|sito=Samsung Electronics America|accesso=1º giugno 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190331042818/https://www.samsung.com/us/support/owners/product/denim-cricket
Mentre molti altri produttori di cellulari si sono concentrati su uno o due sistemi operativi, Samsung per un certo periodo ne ha utilizzati diversi: [[Symbian OS|Symbian]], [[Windows Phone]], [[Tizen|LiMo]] basato su Linux e [[TouchWiz]] e [[Bada]] proprietari di Samsung.<ref>{{Cita news|nome=Elizabeth|cognome=Woyke|url=https://blogs.forbes.com/velocity/2010/03/25/samsung-playing-all-sides-to-win/|titolo=Samsung Playing All Sides to Win|pubblicazione=[[Forbes]]|data=25 marzo 2010|accesso=11 settembre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101028131632/http://blogs.forbes.com/velocity/2010/03/25/samsung-playing-all-sides-to-win/
Nel 2013 Samsung aveva abbandonato tutti i sistemi operativi tranne Android e Windows Phone. Quell'anno Samsung ha commercializzato almeno 43 telefoni o tablet Android e due telefoni Windows.<ref>{{Cita web|url=http://www.gsmarena.com/results.php3?sName=&idMaker=9&idAvailability=0&YearAnnounced=2013&nPriceLow=0&nPriceHigh=0&idCurrency=0&idFormFactor=0&idSIMType=0&idDualSIM=0&idQwerty=0&HeightMax=0&WidthMax=0&ThicknessMax=0&WeightMax=0&idOS=1&idOSVersion=0&idOSWhen=0&nminCPUMHz=0&nCPUCores=0&nminRAMMB=0&nminInternalStorageMB=0&idExpansionCard=0&idDisplay=0&nminDisplayX=0&nminDisplayY=0&nmaxDisplayX=0&nmaxDisplayY=0&fminDisplaySize=0&fmaxDisplaySize=0&nPixelDensity=0&idDisplayTech=0&idTouchscreen=0&idAccelerometer=0&idGyro=0&idCompass=0&id35mm=0&idCamera=0&idCameraFlash=0&idVideoRecorder=0&idSecondaryCamera=0&idGPS=0&idWLAN=0&idNFC=0&bEDGE=0&bGPRS=0&idBluetooth=0&bIR=0&bEmail=0&bWAP=0&bJava=0&idRadio=0&bMMS=0&idRingtones=0&sColor=&nBatteryCapacity=0&StandBy=0&TalkTime=0&sFreeText=|titolo=Phone Finder results|accesso=22 novembre 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160205033909/http://www.gsmarena.com/results.php3?sName=&idMaker=9&idAvailability=0&YearAnnounced=2013&nPriceLow=0&nPriceHigh=0&idCurrency=0&idFormFactor=0&idSIMType=0&idDualSIM=0&idQwerty=0&HeightMax=0&WidthMax=0&ThicknessMax=0&WeightMax=0&idOS=1&idOSVersion=0&idOSWhen=0&nminCPUMHz=0&nCPUCores=0&nminRAMMB=0&nminInternalStorageMB=0&idExpansionCard=0&idDisplay=0&nminDisplayX=0&nminDisplayY=0&nmaxDisplayX=0&nmaxDisplayY=0&fminDisplaySize=0&fmaxDisplaySize=0&nPixelDensity=0&idDisplayTech=0&idTouchscreen=0&idAccelerometer=0&idGyro=0&idCompass=0&id35mm=0&idCamera=0&idCameraFlash=0&idVideoRecorder=0&idSecondaryCamera=0&idGPS=0&idWLAN=0&idNFC=0&bEDGE=0&bGPRS=0&idBluetooth=0&bIR=0&bEmail=0&bWAP=0&bJava=0&idRadio=0&bMMS=0&idRingtones=0&sColor=&nBatteryCapacity=0&StandBy=0&TalkTime=0&sFreeText=
Alla fine del terzo trimestre del 2010, l'azienda aveva superato i 70 milioni di unità di telefoni venduti, conferendole una quota di mercato globale del 22%, superando la [[Nokia]] del 12%.<ref>
Durante il terzo trimestre del 2013, le vendite di smartphone Samsung sono migliorate nei mercati emergenti come l'India e il Medio Oriente, dove i telefoni più economici erano popolari. A partire da ottobre 2013, l'azienda offre 40 modelli di smartphone sul suo sito Web negli Stati Uniti.<ref name="Bloom3"/>
Nel 2019, Samsung ha annunciato di aver terminato la produzione di telefoni cellulari in Cina, a causa della mancanza di domanda cinese. A partire dal 2019 Samsung impiega oltre 200.000 dipendenti nell'area di Hanoi, in Vietnam, per produrre smartphone, mentre esternalizza alcune attività produttive in Cina<ref>https://pocketnow.com/more-samsung-and-lg-phones-will-be-made-in-china-in-2020/amp</ref> e produce gran parte dei suoi telefoni in India.<ref>{{Cita news|url=https://www.reuters.com/article/us-samsung-elec-china-idUSKBN1WH0LR|titolo=Samsung Electronics ends mobile phone production in China|data=2 ottobre 2019|accesso=2 ottobre 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191002145151/https://www.reuters.com/article/us-samsung-elec-china-idUSKBN1WH0LR
=== Semiconduttori ===
[[File:Samsung_PC3200U-30331-Z_256MB_20060809.jpg|thumb|Un modulo Samsung [[DDR SDRAM]]]]
Samsung Electronics è il più grande produttore di chip di memoria al mondo dal 1993,<ref>{{Cita news|url=https://www.samsung.com/semiconductor/insights/news-events/samsung-electronics-tops-the-memory-market-for-the-9th-straight-year/|titolo=Samsung Electronics Tops the Memory Market for the 9th Straight Year|editore=[[Samsung]]|data=19 aprile 2002|accesso=17 luglio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190717030524/https://www.samsung.com/semiconductor/insights/news-events/samsung-electronics-tops-the-memory-market-for-the-9th-straight-year/
Dall'inizio degli anni '90, Samsung Electronics ha introdotto commercialmente una serie di nuove tecnologie di memoria.<ref name="samsung-history">{{Cita web|url=https://www.samsung.com/us/aboutsamsung/company/history/|titolo=History|sito=Samsung Electronics|editore=[[Samsung]]|accesso=19 giugno 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190619091627/https://www.samsung.com/us/aboutsamsung/company/history/
Un'altra area in cui l'azienda ha avuto importanti affari da anni è il segmento della fonderia. Ha iniziato a investire nel settore della fonderia dal 2006 e l'ha posizionato come uno dei pilastri strategici per la crescita dei semiconduttori.<ref>{{Cita news|url=http://techon.nikkeibp.co.jp/article/HONSHI/20100727/184604/?P=2|titolo="We Wouldn't Launch a New Business Unless We Knew We Could Win"---Jeong-ki (Jay) Min|editore=Samsung日 NE Asia|data=agosto 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130514030508/http://techon.nikkeibp.co.jp/article/HONSHI/20100727/184604/?P=2
Secondo la società di ricerche di mercato Gartner, nel secondo trimestre del 2010, Samsung Electronics ha conquistato la prima posizione nel segmento DRAM a causa delle vendite energiche dell'articolo sul mercato mondiale. Gli analisti di Gartner hanno dichiarato nel loro rapporto: "Samsung ha consolidato la sua posizione di leader conquistando una quota di mercato del 35%. Tutti gli altri fornitori hanno avuto un cambiamento minimo nelle loro azioni ". La compagnia ha preso la prima posizione in classifica, seguita da [[SK Hynix|Hynix]], Elpida e Micron, ha dichiarato Gartner.<ref>{{Cita news|url=http://www.eetimes.com/electronics-news/4206013/Samsung-extends-lead-in-DRAM-rankings-semiconductor|titolo=Samsung Extends Lead in DRAM Rankings|pubblicazione=[[EE Times]]|data=9 agosto 2010|accesso=23 novembre 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100816043727/http://www.eetimes.com/electronics-news/4206013/Samsung-extends-lead-in-DRAM-rankings-semiconductor
Nel 2010, il ricercatore di mercato IC Insights aveva previsto che Samsung sarebbe diventata il più grande fornitore di [[Circuito integrato|chip a semiconduttore]] al mondo entro il 2014, superando [[Intel]].Per il periodo di dieci anni dal 1999 al 2009, il tasso di crescita annuale composto di Samsung nei ricavi dei semiconduttori è stato del 13,5 percento, rispetto al 3,4 percento per Intel.<ref>{{Cita news|url=http://www.electronicsweekly.com/Articles/2010/08/26/49337/samsung-to-overtake-intel-as-no.1-chip-company-in-2014.htm|titolo=Samsung To Overtake Intel as No. 1 Chip Company in 2014|editore=Electronics Weekly/EE Times|data=26 agosto 2010|accesso=23 novembre 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101111081958/http://www.electronicsweekly.com/Articles/2010/08/26/49337/samsung-to-overtake-intel-as-no.1-chip-company-in-2014.htm
=== Televisori ===
[[File:Samsung_UN105S9_20140127.jpg|miniatura|Samsung UN105S9 TV 4K da 105 pollici [[Televisione a ultra alta definizione|ad altissima definizione]]]]
Nel 2009, Samsung ha venduto circa 31 milioni di televisori a schermo piatto, consentendogli di mantenere la quota di mercato più grande del mondo per il quarto anno consecutivo.<ref>{{Cita news|url=http://www.whathifi.com/news/KOREA-LG-Samsung-aim-upmarket-to-reinforce-their-TV-market-lead/|titolo=KOREA: LG, Samsung Aim Upmarket To Reinforce Their TV Market Lead|pubblicazione=What Hi-Fi? Sound and Vision|data=24 agosto 2010|accesso=16 novembre 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101024213103/http://www.whathifi.com/News/KOREA-LG-Samsung-aim-upmarket-to-reinforce-their-TV-market-lead/
Samsung ha lanciato la sua prima televisione LED 3D Full HD nel marzo 2010.<ref>{{Cita news|url=http://www.techwatch.co.uk/2009/10/20/samsung-named-lcd-tv-market-leader/|titolo=Samsung Named LCD TV Market Leader|editore=Techwatch|data=20 ottobre 2009|accesso=16 novembre 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110102214400/http://www.techwatch.co.uk/2009/10/20/samsung-named-lcd-tv-market-leader/
Samsung ha venduto oltre un milione di televisori 3D in sei mesi dal suo lancio. Questa cifra si avvicina a ciò che molti ricercatori di mercato prevedono per le vendite televisive 3D mondiali dell'anno (1.23 milioni di unità).<ref>{{Cita news|url=http://news.mk.co.kr/newsRead.php?year=2010&no=470126|titolo=Samsung 3D TV Sells More Than 1 Million Units|editore=MK Business News|data=31 agosto 2010|accesso=16 novembre 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120121024715/http://news.mk.co.kr/newsRead.php?year=2010&no=470126
Samsung Apps offre servizi premium a pagamento in alcuni paesi, tra cui Corea e Stati Uniti. I servizi saranno personalizzati per ogni regione. Samsung prevede di offrire applicazioni orientate alla famiglia come programmi di assistenza sanitaria, cornici digitali e giochi. La gamma di [[Smart TV|smart TV di]] Samsung include le app [[ITV Player]] e [[Angry Birds (serie)|Angry Birds]] con controllo del movimento.<ref>{{Cita news|lingua=ko|url=https://news.samsung.com/kr/%EC%82%BC%EC%84%B1%EC%A0%84%EC%9E%90-ifa2012%EC%84%9C-%EC%8B%A0%EA%B7%9C-%EC%8A%A4%EB%A7%88%ED%8A%B8-tv%EC%95%B1-%EB%8C%80%EA%B1%B0-%EA%B3%B5%EA%B0%9C|titolo=삼성전자, IFA2012서 신규 스마트 TV앱 대거 공개 {{!}} SAMSUNG NEWSROOM|pubblicazione=SAMSUNG NEWSROOM|data=3 settembre 2012|accesso=22 aprile 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180423035556/https://news.samsung.com/kr/%ec%82%bc%ec%84%b1%ec%a0%84%ec%9e%90-ifa2012%ec%84%9c-%ec%8b%a0%ea%b7%9c-%ec%8a%a4%eb%a7%88%ed%8a%b8-tv%ec%95%b1-%eb%8c%80%ea%b1%b0-%ea%b3%b5%ea%b0%9c
A partire dal 2015, i televisori intelligenti Samsung eseguono un sistema operativo personalizzato dal sistema operativo [[Tizen]] basato su [[Linux]] open source.<ref name="Goode">{{Cita web|url=https://www.vox.com/2015/1/2/11557440/samsung-will-put-tizen-in-its-televisions-what-the-heck-does-that-mean|titolo=Samsung Will Put Tizen in Its Televisions. What the Heck Does That Mean?|cognome=Goode|nome=Lauren|editore=[[Vox.com]]|data=2 gennaio 2015|accesso=16 ottobre 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191016205454/https://www.vox.com/2015/1/2/11557440/samsung-will-put-tizen-in-its-televisions-what-the-heck-does-that-mean
=== Cinema digitale ===
Il 13 luglio 2017, uno schermo a LED per il [[cinema digitale]] sviluppato da Samsung Electronics è stato mostrato pubblicamente su uno schermo alla [[Lotte Cinema]] World Tower di [[Seul]].<ref>{{Cita web|url=https://news.samsung.com/us/samsung-debuts-worlds-first-cinema-led-display-harman-audio/|titolo=Samsung Debuts World's First Cinema LED Display – Samsung Newsroom|data=12 luglio 2017|accesso=15 luglio 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170803091935/https://news.samsung.com/us/samsung-debuts-worlds-first-cinema-led-display-harman-audio/
== Samsung Store ==
Riga 224:
=== Corea del Sud ===
Samsung ha vari negozi di servizi in tutta la Corea del Sud, che hanno vetrine di vari prodotti Samsung disponibili per l'acquisto con centri di riparazione per quegli articoli.<ref name="DoGyeom">{{Cita web|url=https://www.samsungsvc.co.kr/|titolo=홈페이지 < 삼성전자서비스|cognome=DoGyeom|nome=Woo|sito=samsungsvc.co.kr|lingua=ko|accesso=5 luglio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190705071113/https://www.samsungsvc.co.kr/
=== Canada ===
Riga 234:
Al primo piano ci sono telefoni, tablet, smartwatch, altri dispositivi elettronici e accessori in mostra. C'è anche una sezione di realtà virtuale in cui puoi giocare a giochi VR e sedersi su una sedia per guardare video in VR, come andare sulle montagne russe.
Al secondo piano, c'è una sezione casalinga in cui sono mostrati frigoriferi, stufe, elettrodomestici Samsung. La sezione TV mostra i loro televisori sul grande schermo. C'è anche una sezione per la garanzia e le riparazioni.<ref>{{Cita web|url=https://www.samsung.com/ca/ses/contact|titolo=Samsung Experience Store|sito=Samsung ca|accesso=29 gennaio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180130091306/https://www.samsung.com/ca/ses/contact/
=== Altri ===
Riga 244:
* Centro commerciale Yorkdale
Fonte:<ref>{{Cita web|url=https://www.samsung.com/ca/ses/|titolo=Samsung Experience Store|sito=Samsung ca|accesso=6 aprile 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180125224848/https://www.samsung.com/ca/ses/
=== Stati Uniti d'America ===
Riga 255:
==== Samsung Experience Shops ====
Oltre a queste sedi, Samsung gestisce un Samsung Experience Shop situato all'interno dei negozi Best Buy.<ref>{{Cita web|url=https://www.samsung.com/us/samsung-experience-store/|titolo=Samsung Experience Stores {{!}} Samsung US|sito=Samsung Electronics America|accesso=5 aprile 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190405022625/https://www.samsung.com/us/samsung-experience-store/
== Direzione e consiglio di amministrazione ==
Nel dicembre 2010, Samsung ha cambiato il proprio sistema di gestione da un unico sistema sotto la guida di Choi Gee-sung ad un gruppo di gestione per due persone con Choi Gee-sung, AD e vicepresidente, e Lee Jae-yong, direttore operativo e presidente. A giugno 2012, Samsung ha nominato Kwon Oh-hyun amministratore delegato della società.<ref>{{Cita news|url=http://timesofindia.indiatimes.com/tech/news/hardware/Samsung-names-Kwon-Oh-hyun-as-new-CEO/articleshow/13895844.cms|titolo=Samsung names Kwon Oh-hyun as new CEO|pubblicazione=The Times of India|data=7 giugno 2012}}</ref><ref>{{Cita news|url=https://www.koreatimes.co.kr/www/news/biz/2011/01/123_79783.html|titolo=Samsung Executives Dyeing Hair Black|data=16 gennaio 2011|accesso=21 marzo 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160403152123/https://www.koreatimes.co.kr/www/news/biz/2011/01/123_79783.html
Nel 2012, Samsung ha nominato il direttore dei prodotti mobili, JK Shin, come presidente/AD di Samsung Electronics per i prodotti di consumo mobili.
Riga 273:
* Amministratore delegato, presidente: JK Shin
I seguenti sono i nomi dei membri del consiglio di amministrazione:<ref>{{Cita web|url=http://www.samsung.com/in/aboutsamsung/management/boardofdirectors.html|titolo=About Samsung>Management>Board of directors|accesso=16 novembre 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110616034418/http://www.samsung.com/in/aboutsamsung/management/boardofdirectors.html
{| class="wikitable"
Riga 305:
! Prodotto !! Quota di mercato mondiale<br />Samsung !! Principale concorrente !! Quota di mercato !! Anno !! Fonte
|-
| OLED a matrice attiva || 98% ||[[LG Display]], AUO || 0,5~1,5% || Q2 2010 ||<ref>{{Cita news|url= http://news.mk.co.kr/newsReadPrint.php?year=2010&no=346294|titolo= SMD Enjoys Soaring Demand for AMOLED Panel|data= 1º luglio 2010|editore= Maeil Business Newspaper|accesso= 26 novembre 2010|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20120121024657/http://news.mk.co.kr/newsReadPrint.php?year=2010&no=346294
|-
| DRAM ||49,6%||[[SK Hynix]] || 24,8% || Q2 2013 ||<ref>{{Cita news|url=http://news.cens.com/cens/html/en/news/news_inner_34299.html |titolo=Samsung's Share of Global DRAM Market Exceeds 40% |data=8 novembre 2010 |editore=Taiwan Economic News |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140307062640/http://news.cens.com/cens/html/en/news/news_inner_34299.html
|-
| NAND flash || 42,6% ||[[Toshiba]] || 27,7% || Q2 2011 ||
|-
| Cellulari || 34% ||[[Apple Inc.]]|| 13,4% || Q3 2013 ||<ref>{{Cita news|url= http://www.infoworld.com/d/mobile-technology/samsungs-share-grows-while-apples-declines-in-q3-smartphone-market-229691 |titolo= (Samsung's share grows while Apple's declines in Q3 smartphone market) |editore= Infoworld |data= 29 ottobre 2013 |accesso= 3 dicembre 2013 |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20131204061436/http://www.infoworld.com/d/mobile-technology/samsungs-share-grows-while-apples-declines-in-q3-smartphone-market-229691
|-
| Pannelli LCD di grandi dimensioni
(entrate)
| 20,2% ||[[LG Display]] || 26,7% || Q4 2013 ||<ref>{{Cita news|url= http://www.digitimes.com/print/a20101112PR203.html|titolo= Large-Size TFT Shipments and Revenues Fell as Supply Chain Sought Inventory Reductions in 3Q10|data= 12 novembre 2010|opera= [[DigiTimes]]|accesso= 26 novembre 2010|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20130728110252/http://www.digitimes.com/print/a20101112PR203.html
|-
| Batterie agli ioni di litio || 18% || [[Sanyo]] || 20% || Q2 2010 ||<ref>{{Cita news|url= http://www.solarnenergy.com/eng/info/sread.php?id=5773&s_keyword=&f_date=&t_date=&pg=1|titolo= Samsung Takes The Second place in Rechargeable Battery Market, Following Sanyo, in the First Quarter of 2010|data= 20 maggio 2010|editore= Solar&Energy|accesso= 26 novembre 2010|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20110716102655/http://www.solarnenergy.com/eng/info/sread.php?id=5773&s_keyword=&f_date=&t_date=&pg=1
|-
| Unità a stato solido (SSD) || 46,8% ||[[SanDisk]]|| 12,7% || Q4 2015 ||<ref>{{Cita web|url=https://www.statista.com/statistics/412158/global-market-share-solid-state-drive-suppliers/|titolo=Solid-state drive (SSD) supplier quarterly market share 2014–2018 {{!}} Statistic|sito=Statista|accesso=5 luglio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190705074254/https://www.statista.com/statistics/412158/global-market-share-solid-state-drive-suppliers/
|-
| Monitor LCD || 18% || [[LG Electronics]] || 12,7% || 2010 ||<ref>{{Cita news|url= http://www.techspot.com/news/38339-seagate-still-number-one-in-global-hdd-shipments.html|titolo= Seagate Still Number One in Global HDD Shipments|data= 23 marzo 2010|editore= [[TechSpot]]|accesso= 26 novembre 2010|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20100327130911/http://www.techspot.com/news/38339-seagate-still-number-one-in-global-hdd-shipments.html
|-
| Televisori<br />(LCD, PDP, CRT, LED) || 24% || [[LG Electronics]] || 14,7% || Q2 2010 ||<ref>{{Cita news|url=http://www.smarthouse.com.au/TVs_And_Large_Display/Industry/T8B4V5U9 |titolo=Samsung Devours TV Market Share |data=18 febbraio 2010 |editore=SmartHouse |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120907131823/http://www.smarthouse.com.au/TVs_And_Large_Display/Industry/T8B4V5U9
|-
| Fotocamere digitali || 11,8% ||[[Sony]] || 17,4% || 2010 ||<ref>{{Cita news|url= https://www.reuters.com/article/idUSBJL00206420100914|titolo= Samsung Sees Hybrid Camera Mkt Growing 10-Fold by 2015|data= 14 settembre 2010|editore= Reuters|accesso= 1º luglio 2017|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20101207144729/http://www.reuters.com/article/idUSBJL00206420100914
|}
Riga 331:
{| class="wikitable"
|-
! colspan="4" |Clienti principali di Samsung (Q1 2010)<ref>{{Cita web|url=https://www.koreatimes.co.kr/www/news/tech/2010/09/133_67730.html|titolo=Sony, Apple, Dell Are Samsung's Big Buyers|opera=[[The Korea Times]]|data=16 giugno 2010|accesso=26 ottobre 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110115033143/http://www.koreatimes.co.kr/www/news/tech/2010/09/133_67730.html
|-
!Posizione
Riga 524:
Samsung è presente in [[Italia]] dal [[1991]] con la filiale commerciale ''Samsung Electronics Italia S.p.A.'' che ha sede a [[Milano]].
La società conta circa 500 dipendenti, e il mercato italiano rappresenta uno dei maggiori dell'azienda sudcoreana in [[Europa]], dove possiede una [[quota di mercato]] del 28%<ref>
==Stabilimenti produttivi==
Riga 555:
Samsung Electronics logo (1969-1979).png| logo di Samsung Electronics usato da fine 1969 fino al 1979
Samsung Electronics logo (1980-1992).png| logo di Samsung Electronics dal 1980 al 1992
Samsung Electronics logo (english).svg| logo introdotto a marzo 1993 ed in uso fino alla fine del 2015<ref>
Samsung wordmark.svg|l'attuale marchio del [[Samsung|Gruppo Samsung]] attuale logo di Samsung Electronics, in uso dal 2015
</gallery><br /></div>
|