Progetto:Sport/Pallavolo/Sandbox statistiche: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 1:
{{Edizione di competizione sportiva
|sport= Pallavolo
|nome = Coppa CEV 2021-2022
|logo =
|dimensioni logo =
|luogo bandiera =
|competizione = Coppa CEV (femminile){{!}}Coppa CEV
|edizione = 47
|organizzatore = [[Confédération Européenne de Volleyball|CEV]]
|partecipanti = 31
|impianto =
|luogo =
|vincitore = {{Bandiera|TUR}} {{Volley femminile Eczacibasi|NB}}
|volta = 3
|secondo = {{Bandiera|DEU}} {{Volley femminile MTV Stoccarda|NB|2013}}
|terzo =
|promozioni =
|retrocessioni =
|incontri disputati = 59
|miglior giocatore =
|miglior marcatore = {{Bandiera|MNE}} [[Nikoleta Perović]] (167)
|edizione precedente = [[Coppa CEV 2020-2021 (femminile)|2020-21]]
|edizione successiva = [[Coppa CEV 2022-2023 (femminile)|2022-23]]
}}
La '''Coppa CEV 2021-2022''' si è svolta dal 16 novembre 2021 al 22 marzo 2022: al torneo hanno partecipato trentuno squadre di club europee e la vittoria finale è andata per la terza volta all'{{Volley femminile Eczacibasi|NB}}.
==Regolamento==
Le squadre hanno disputato sedicesimi di finale (a cui si sono aggiunte otto squadre provenienti dalla [[CEV Champions League 2021-2022 (femminile)|Champions League 2021-22]]), ottavi di finale, quarti di finale, semifinali e finale, tutte giocate con gare di andata e ritorno (coi punteggi di 3-0 e 3-1 sono stati assegnati 3 punti alla squadra vincente e 0 a quella perdente, col punteggio di 3-2 sono stati assegnati 2 punti alla squadra vincente e 1 a quella perdente; in caso di parità di punti dopo le due partite è stato disputato un [[golden set]]).
==Squadre partecipanti==
{| table width=90%
| width=25% valign="top" |
*{{Bandiera|BEL}} {{Volley femminile Asterix Avo}}<ref name="CL">Proveniente dalla Champions League.</ref>
*{{Bandiera|BEL}} {{Volley femminile Oudegem}}
*{{Bandiera|BEL}} {{Volley femminile VDK Gent}}
*{{Bandiera|BLR}} {{Volley femminile Minchanka}}<ref name="CL"/>
*{{Bandiera|BIH}} {{Volley femminile Banjaluka}}
*{{Bandiera|BIH}} {{Volley femminile Jedinstvo Brcko}}<ref name="CL"/>
*{{Bandiera|HRV}} {{Volley femminile HAOK Mladost}}<ref name="CL"/>
*{{Bandiera|FRA}} {{Volley femminile Nantes}}
| width=25% valign="top" |
*{{Bandiera|FRA}} {{Volley femminile Volero Le Cannet}}
*{{Bandiera|
*{{Bandiera|DEU}} {{Volley femminile MTV Stoccarda}}
*{{Bandiera|GRC}} {{Volley femminile Olympiakos}}<ref name="CL"/>
*{{Bandiera|GRC}} {{Volley femminile PAOK}}
*{{Bandiera|GRC}} {{Volley femminile Thiras}}
*{{Bandiera|
*{{Bandiera|POL}} {{Volley femminile Budowlani Lodz}}
| width=25% valign="top" |
*{{Bandiera|PRT}} {{Volley femminile Porto}}
*{{Bandiera|CZE}} {{Volley femminile Olomouc}}
*{{Bandiera|
*{{Bandiera|ROU}} {{Volley femminile Alba-Blaj}}
*{{Bandiera|RUS}} {{Volley femminile Proton}}
*{{Bandiera|RUS}} {{Volley femminile Uralochka}}
*{{Bandiera|SRB}} {{Volley femminile Zeleznicar Lajkovac}}
*{{Bandiera|
| width=25% valign="top" |
*{{Bandiera|SVN}} {{Volley femminile Kamnik}}<ref name="CL"/>
*{{Bandiera|ESP}} {{Volley femminile JAV Olimpico}}<ref name="CL"/>
*{{Bandiera|CHE}} {{Volley femminile Dudingen}}
*{{Bandiera|
*{{Bandiera|TUR}} {{Volley femminile Eczacibasi}}
*{{Bandiera|HUN}} {{Volley femminile Bekescsabai}}
*{{Bandiera|HUN}} {{Volley femminile Vasas}}
|}
| |||