Navicella spaziale Apollo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 11:
== Launch Escape System (LES) ==
{{Vedi anche|Launch Escape System}}
[[File:Launch escape system diagram.jpg|thumb| [[File:Apollo Pad Abort Test -2.jpg|thumb|upright=1.8|Pad Abort Test, viene mostrato il motore di imbardata e il motore di fuga in funzione (NASA)]]▼
Il [[Launch Escape System]] dell'Apollo era costituito da una torre posta sopra il Modulo di Comando (il quale conteneva la cabina dell'equipaggio) e serviva per allontanarlo dal resto del razzo durante il lancio, nel caso si fosse verificata una situazione di emergenza.
Le emergenze prese in considerazione per questo sistema potevano essere, ad esempio, un incendio sulla rampa di lancio, l'esplosione del veicolo di lancio o il mancato controllo della [[traiettoria]] di ascesa.
▲[[File:Apollo Pad Abort Test -2.jpg|thumb|
Il Launch Escape System era progettato per entrare in funzione in modo automatico (gli eventi in caso di emergenza potevano essere talmente veloci da superare il tempo di reazione umano), oppure poteva essere comandato dal comandante della navetta o dal centro di controllo a terra. In caso di attivazione, si sarebbe acceso un motore a [[Propellente solido|combustibile solido]] che avrebbe allontanato il solo Modulo di Comando dal veicolo di lancio in un lasso di tempo molto breve. Il Launch Escape System sarebbe poi stato espulso e il Modulo di Comando sarebbe potuto atterrare grazie ai suoi [[paracadute]], portando in salvo gli astronauti.
|