Itanglese: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Dibattito: dettaglio grafico |
precisazione |
||
Riga 1:
[[File:Green Pass (2021).jpg|400px|miniatura|Esempio di
Il termine '''itanglese''' (anche '''itangliano'''<ref name=itangliano/>, '''italiese'''<ref>[[Gian Luigi Beccaria]], ''Lo chiamano italiese'', in: Id.,''Italiano antico e nuovo'', nuova ed. ampliata, Milano, Garzanti, 1992,</ref> o '''''itanglish'''''<ref>{{cita web|url=https://www.treccani.it/magazine/lingua_italiana/speciali/anglicismi/Valle.html|titolo=L’itanglish e l’insegnante di inglese|autore=Gabriele Valle|sito=treccani.it|editore=Treccani|data=2018-04-23|accesso=2021-07-29}}</ref>) viene definito dal dizionario [[Hoepli (casa editrice)|Hoepli]] come «la lingua italiana usata in certi contesti ed ambienti, caratterizzata da un ricorso frequente e arbitrario a termini e locuzioni inglesi»<ref>{{Cita web |url=https://dizionari.hoepli.it/Dizionario_Italiano/parola/itanglese.aspx?idD=1&Query=itanglese&lettera=I |titolo=Itanglese sul dizionario Hoepli online |accesso=2 maggio 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120306084327/http://dizionari.hoepli.it/Dizionario_Italiano/parola/itanglese.aspx?idD=1&Query=itanglese&lettera=I |dataarchivio=6 marzo 2012 |urlmorto=sì }}</ref>.
|