Utente:Aottolini/Sandbox2: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Prova
Riga 29:
== Regolamento ==
=== Formula ===
La formula del torneo è stata più volte rivista, adattandosi di volta in volta all'evoluzione della [[Pandemia di COVID-19 del 2019-2021|pandemia di COVID-19]]<ref>{{cita web|url=https://www.federvolley.it/news/serie-b-resi-noti-i-calendari-provvisori|titolo=Serie B: resi noti i calendari provvisori|data=3 settembre 2020|accesso=29 maggio 2022}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.federvolley.it/sites/default/files/news/allegati/Campionati_Serie_B_Formula_2020-2021.pdf|titolo=Campionati_Serie_B_Formula_2020-2021|formato=PDF|data=27 novembre 2020|accesso=29 maggio 2022}}</ref>; nella versione definitiva, le squadre, divise in dieci gironi, ciascuno dei quali è stato ulteriormente suddiviso in due ''sottogironi'', hanno disputato un [[girone all'italiana]], con gare di andata e ritorno, per un totale di dieci giornate.
{{...|pallavolo}}
 
La ''regular season'' del girone B, nella quale sono state inserite le squadre della Sardegna, ha avuto uno svolgimento in due fasi con la finalità di limitare le trasferte disagiate: in una prima fase le squadre sono state raggruppate in tre ''sottogironi'' (B1-B2-B3) di quattro squadre ciascuno, quindi in una seconda fase raggruppate in quattro ''sottogironi'' (B4-B5-B6-B7) composti ciascuno da tre squadre provienienti ciascuna da un differente raggruppamento della prima fase.
 
Al termine della ''regular season'':
* Le prime quattro classificate di ciascun ''sottogirone'' dei gironi A, C, D, E, F, G, H, I ed L e le prime due classificate dei ''sottogironi'' B4, B5, B6 e B7 hanno acceduto alla prima fase dei play-off promozione.
* Per decisione della [[Federazione Italiana Pallavolo|FIPAV]], nessuna squadra è stata retrocessa<ref>{{cita web|url=https://www.federvolley.it/news/serie-b-stabilito-il-blocco-delle-retrocessioni|titolo=Serie B: stabilito il blocco delle retrocessioni|data=16 febbraio 2021|accesso=29 maggio 2022}}</ref>.
 
I play-off promozione<ref>{{cita web|url=https://guidapratica.federvolley.it/campionati/playoff_promozione_serie_b_maschile.pdf|titolo=Playoff promozione serie B maschile|formato=PDF|data=29 marzo 2021|accesso=10 giugno 2022}}</ref> si sono giocati con gare di andata e ritorno (in caso di parità di punti dopo le due partite è stato disputato un [[golden set]]). Le squadre sono state divise in due rami, il ramo A che ha accolto le squadre dei gironi A, B, C, D ed E e il ramo B per i gironi F, G, H, I ed L che hanno avuto uno svolgimento indipendente.
* Nella prima fase ciascuna squadra qualificata ha incontrato una squadra appartenente ad altro raggruppamento dello stesso girone: le vincenti hanno avuto accesso alla seconda fase.
* Nella seconda e nella tarza fase si sono avuti incontri tra vincenti della fase precedente appartenenti allo stesso girone: per ciascun ramo le cinque vincenti e la migliore delle perdenti hanno acceduto alla quarta fase.
* In ciascun ramo le sei squadre qualificate si sono incontrate con accoppiamenti stabiliti in base ai risultati ottenuti negli incontri della terza fase: le vincenti sono state promosse in [[Serie A3 2021-2022|Serie A3]].
 
=== Criteri di classifica ===
Se il risultato finale è stato di 3-0 o 3-1 sono stati assegnati 3 punti alla squadra vincente e 0 a quella sconfitta, se il risultato finale è stato di 3-2 sono stati assegnati 2 punti alla squadra vincente e 1 a quella sconfitta.
Riga 83 ⟶ 95:
'''Sottogirone C1'''
*{{Volley Beach Club Offanengo}}
*{{Volley Cappuvolley}}<ref name="ritiro">{{cita web|url=https://www.volleynews.it/serie-b-la-cappuvolley-si-ritira-dal-campionato-il-presidente-paina-amareggiato-ma-orgoglioso|titolo=Serie B, la CappuVolley si ritira dal campionato|data=25 gennaio 2021|accesso=11 giugno 2022}}</ref>*{{Volley Grassobbio}}
*{{Volley Cappuvolley}}
*{{Volley Grassobbio}}
*{{Volley Scanzorosciate}}
*{{Volley Valtrompia}}
Riga 247 ⟶ 258:
|RD1-team6={{Volley Alto Canavese}}|RD1-seed6=3A1|RD1-score6-1=3|RD1-score6-2=3
|RD1-team7={{Volley Valli di Lanzo}}|RD1-seed7=1A1|RD1-score7-1=3|RD1-score7-2=3
|RD1-team8={{Volley Valdimagra}}<ref name="rinuncia">Rinuncia del Valdimagra - {{cita web|url=https://www.federvolley.it/sites/default/files/comunicati/file/PLAY%20OFF%20PROM%20BM%20N.1_2.pdf|formato=PDF|titolo=Comunicato ufficiale n.1|data=6 maggio 2021|accesso=12 giugno 2022}}</ref>|RD1-seed8=4A2|RD1-score8-1=0|RD1-score8-2=0
|RD1-team9={{Volley Bolghera}}|RD1-seed9=2C2|RD1-score9-1=3|RD1-score9-2=3
|RD1-team10={{Volley Valtrompia}}|RD1-seed10=3C1|RD1-score10-1=1|RD1-score10-2=1
Riga 336 ⟶ 347:
|13-05 || Colombo Genova - Savigliano ||'''0-3'''||22-25, 21-25, 16-25
|- bgcolor=#F5F5F5
|12-05 || Valdimagra - Valli di Lanzo ||'''0-3'''||0-25, 0-25, 0-25<ref name="playoff1rinuncia">{{cita web|url=https://www.federvolley.it/sites/default/files/comunicati/file/PLAY%20OFF%20PROM%20BM%20N.1_2.pdf|formato=PDF|titolo=COMUNICATO UFFICIALE N.1|data=6 maggio 2021|accesso=12 giugno 2022}}</ref>
|}
| width=50% valign="top" |
Riga 353 ⟶ 364:
|15-05 || Savigliano - Colombo Genova ||'''3-1'''||25-19, 25-23, 20-25, 25-14
|- bgcolor=#F5F5F5
|15-05 || Valli di Lanzo - Valdimagra ||'''3-0'''||25-0, 25-0, 25-0<ref name="playoff1rinuncia" />
|}
|}
Riga 748 ⟶ 759:
|RD1-team22={{Volley Lazio}}|RD1-seed22=1G2|RD1-score22-1=1|RD1-score22-2=1
|RD1-team23={{Volley Fenice Roma}}|RD1-seed23=3G2|RD1-score23-1=3|RD1-score23-2=3
|RD1-team24={{Volley Sir Safety Perugia}} II|RD1-seed24=2G1|RD1-score24-1=0|RD1-score24-2=0
|RD1-team33={{Volley Genzano}}|RD1-seed33=3H1|RD1-score33-1=1|RD1-score33-2=1
|RD1-team34={{Volley Marigliano}}|RD1-seed34=2H2|RD1-score34-1=3|RD1-score34-2=3