Assedio di Caffa: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 61:
=== Seconda pandemia di peste in Europa ===
{{Vedi anche|Pandemia di peste|Peste nera}}
[[File:Bubonic plague-it.svg|miniatura|Mappa della distribuzione della peste nera in [[Europa]] e [[Nordafrica]]]]
I sopravvissuti all'assedio, in fuga dalla zona, imbarcarono inconsapevolmente anche ratti neri infestati da pulci.<ref name=":4" />
Line 68 ⟶ 69:
Da [[Marsiglia]], dove arrivarono le navi mercantili da novembre 1347, la peste si diffuse in Europa in pochi mesi via terra, fiume e mare, contaminando [[Avignone]], sede del papato, nel marzo 1348 e [[Ducato d'Aquitania|Aquitania]] ad aprile.<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.sudouest.fr/2020/04/13/1348-la-peste-noire-frappe-l-aquitaine-7408571-10275.php|titolo=1348: la Peste noire frappe l’Aquitaine|lingua=fr}}</ref> Il ducato, esportatore di vino in [[Gran Bretagna]], contribuì a diffondervi la peste attraverso le rotte commerciali marittime.<ref name=":0" />
L'[[epidemia]] di peste fu favorita anche dai movimenti dei pellegrini medievali, che fecero dei luoghi santi nuovi epicentri dell'epidemia.<ref name=":4" />
La [[pandemia]] si estese nei mesi successivi al resto d'Europa, raggiungendo [[Mosca (Russia)|Mosca]] nel 1352.<ref name=":0" /> In totale, si stima che questa pandemia uccise tra un quarto e un terzo della popolazione europea, portando a una diminuzione da 75 a 50 milioni di abitanti tra il 1346 e il 1352.<ref name=":1">{{Cita pubblicazione|nome=Mark|cognome=Wheelis|data=settembre 2002|titolo=Biological Warfare at the 1346 Siege of Caffa - Volume 8, Number 9—September 2002 - Emerging Infectious Diseases journal - CDC|rivista=Emerging Infectious Diseases • Vol. 8, No. 9|p=|lingua=en-us|accesso=9 maggio 2020|doi=10.3201/eid0809.010536|url=https://wwwnc.cdc.gov/eid/article/8/9/01-0536_article|issn=}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.slate.fr/story/188133/peste-noire-effets-socio-economique-europe-xiv-siecle|titolo=Comment l'Europe a répondu à la peste noire au XIV siècle|lingua=fr}}</ref> Tale stima è dovuta alla stessa epidemia ma anche al degrado economico e sociale generalizzato che ha provocato, in particolare dalle carestie dovute alla mancanza di manodopera nelle campagne.<ref name=":4">{{Cita web|url=https://www.nationalgeographic.fr/histoire/2020/04/rapide-et-fatale-comment-la-peste-noire-devaste-leurope-au-14e-siecle|titolo=Rapide et fatale: comment la Peste Noire a dévasté l'Europe au 14e siècle|lingua=fr}}</ref>
=== Impatti sulla Gazaria ===
|