Cimitero virtuale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Origini ed esempi: Aggiunta di una risorsa mancante.
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m RB (spam)
Etichetta: Annulla
Riga 6:
 
== Origini ed esempi ==
Uno dei primi cimiteri online fu fondato nel 1995 da Michael Stanley Kibbee ed è il The World Wide Cemetery. Nel 2001, dopo l’attentato terroristico dell’11 settembre negli Stati Uniti d’America, il [[sito web]] Legacy.com iniziò a commemorare le vittime e divenne un cimitero virtuale. In quegli anni nacquero anche altri servizi simili.<ref>per maggiori dettagli vedi il testo di Giovanni Ziccardi "Il libro digitale dei morti" </ref> Ne esistono anche degli esempi italiani, tra cui cimiterovirtuale.net, cimiteronline.org e ricordarmi.it e PAX.RIP, quest’ultimo dei quali appare essere stabilmente online e particolarmente curato.
 
== Note ==
Riga 20:
 
== Collegamenti esterni ==
*[https://PAX.RIP PAX.RIP]
*https://lastello.it/blog/cimiteri-virtuali-la-commemorazione-dei-defunti-corre-sul-filo-del-web/
*[https://cemetery.org/ cemetery.org]