Sceliphron caementarium: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ape
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m Annullate le modifiche di 37.162.111.103 (discussione), riportata alla versione precedente di Alligreator
Etichetta: Rollback
Riga 1:
{{Tassobox
|nome = InsettoVespa muratoremuratrice
|statocons = NE
|immagine = Sceliphron caementarium MHNT Profil.jpg
|didascalia = ''Sceliphron caementarium''
| regno = [[Animalia]]
|sottoregno sottoregno= [[Eumetazoa]]
|dominio dominio= [[Eukaryota]]
|ramo ramo= [[Bilateria]]
| phylum = [[Arthropoda]]
| subphylum = [[Tracheata]]
| superclasse = [[Hexapoda]]
|classe = [[Insecta]]
|sottoclasse = [[Pterygota]]{{Tassobox gruppo generico|titolo=[[Coorte (tassonomia)|Coorte]]|nome=[[Endopterygota]]}}
|superordine = [[Oligoneoptera]]{{Tassobox gruppo generico|titolo=[[Sezione (tassonomia)|Sezione]]|nome=[[Hymenopteroidea]]}}
| ordine = [[Hymenoptera]]
| sottordine = [[Apocrita]]{{Tassobox gruppo generico|titolo=[[Sezione (tassonomia)|Sezione]]|nome=[[Aculeata]]}}
|superfamiglia = [[Apoidea]]
|famiglia = [[Sphecidae]]
|sottofamiglia =
|tribù =
|sottotribù =
|genere = [[Sceliphron]]
|sottogenere =
|specie = '''S. caementarium'''
|sottospecie =
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|biautore = [[Dru Drury|Drury]]
|binome = Sceliphron caementarium
|bidata = [[1773]]
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE -->
|triautore =
|trinome =
|tridata =
<!-- ALTRO -->
|sinonimi =
|nomicomuni = ApeVespa vasaia<br />Ape a due code<br />Vespa a due code<br />Terrapesila<br/>Ape doppia<br />Vespa doppia
|suddivisione =
|suddivisione_testo =
}}
 
La '''apevespa muratrice''' ('''''Sceliphron caementarium''''' ({{zoo|[[Dru Drury|Drury]]|1773}})), è una [[specie]] di apevespa solitaria appartenente alla [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] [[Sphecidae]].<ref name=HOD>{{HOD|77019|Sceliphron caementarium|29 ottobre 2015}}</ref>
 
== Descrizione ==
L'apeLa vespa muratrice può raggiungere la lunghezza di 24-28 millimetri. Il [[peziolo]] è molto sottile, ed è lungo approssimativamente il doppio del resto dell'addome. Il corpo di questa apevespa è prevalentemente nero, fatta eccezione per alcune macchie gialle spesso presenti sul torace. Le ali sono di colore tendente al marrone.<ref>http://www.fnanaturesearch.org/index.php?option=com_naturesearch&task=view&id=296 Naturesearch - Black and yellow mud dauber.</ref><ref>http://bugguide.net/node/view/6610 Bugguide - Pelopeus caementarius, Sceliphron caementaria.</ref>
 
== Biologia ==