Punto zero: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sezione Curiosità eliminata nessuna fonte
Riga 115:
 
Il film fu criticato soprattutto per il finale, che lascia il dubbio che Kowalski sia sopravvissuto all'impatto con i bulldozer nonostante l'auto sia andata completamente distrutta.
 
==Curiosità==
{{curiosità}}
*L'inseguimento mostra paesaggi reali possibili da vedere a Rifle, in [[Colorado]]; a Thompson Springs, Wendover e Green River, nello [[Utah]]; ad Austin e a Tonopah, in [[Nevada]]. Il film è particolarmente noto, infatti, per essere stato girato nelle stesse ___location nelle quali è ambientato; sotto certi punti di vista è un incredibile [[documentario]] sulla vita delle piccole città nelle regioni [[deserto|desertiche]] degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]].
*La targa della [[Dodge Challenger]] di Kowalski è "Colorado OA-5599". Questo numero di targa è diventato in seguito una [[Targhe automobilistiche statunitensi|targa personalizzata]] sin dall'uscita della pellicola.
*Al posto di usare una [[Dodge Challenger]], nella scena finale dell'incidente venne usata una [[Chevrolet Camaro]] del [[1967]].
*È stato annunciato un [[remake]] del film per il grande schermo nel prossimo futuro, che dovrebbe utilizzare una nuova versione della [[Dodge Challenger]], la Concept del [[2006]].
*Nonostante Cisco esista realmente in [[California]], le scene ambientate a Cisco vennero girate a [[Cisco (Utah)|Cisco]] in [[Utah]], una [[città fantasma]] nei pressi di Moab. La città divenne anche la ___location di alcune scene di ''[[Thelma & Louise]]'', un altro road movie che è stato più volte comparato con ''Punto zero''.
*Il film è spesso citato come ispirazione per la [[Cannonball Baker Sea-To-Shining-Sea Memorial Trophy Dash]], una competizione con auto da corsa. Nonostante la trama del film abbia alcune somiglianze con gli obiettivi della corsa, la prima corsa della Cannonball precedette l'uscita del film. L'organizzatore, Brock Yates, indica un altro film come ispirazione, ''[[Strada a doppia corsia]]''.
*Kowalski pianifica di guidare da [[Denver]], in [[Colorado]] a [[San Francisco]], in [[California]], in 15 [[ora|ore]]. La cosa richiederebbe una [[velocità]] media di 85 [[Miglio (unità di misura)|miglia]] orarie (circa 137 [[Chilometro orario|km/h]]).
*La AMT produsse un kit in scala di 1:25 del ''Punto zero''. Nonostante molti modellisti esperti abbiano tentato una buona rappresentazione dell'auto, quest'ultimo usa un 440 Six-Pack, piuttosto che un 440 Magnum.
*I veicoli usati per girare includono quattro auto da corsa da 440-4 e una con cambio automatico 383. Non furono usate delle Hemi 426 nelle riprese, e non c'è riferimento alla dimensione del motore in nessun dialogo. Il [[remake]] differisce in questo - e spiega che la Challenger è appunto una 426 Hemi.
*L'auto non venne né sovralimentata né aumentata di potenza, ma mandata a massima velocità con il motore normale (4 marce), un 440 da 375 cavalli. Le telecamere vennero "allucinate" in certe scene per dare l'impressione dell'alta velocità. Inoltre in alcune scene il suono del motore venne doppiato con rumori di motore finti.
*Secondo il commento del [[regista]] disponibile nell'ultima versione DVD, delle 9 [[Dodge Challenger]] del 1970 bianche - fornite dalla [[Chrysler|Chrysler Corporation]] - che vennero usate per le riprese, 8 furono distrutte.
*Il numero di agosto [[2006]] di "Motor Trend Magazine" ha una copertina con una nuova [[Dodge Challenger]] R/T al cui fianco stanno due motociclette della polizia. Le parole "Vanishing Point" (''Punto di fuga'' - dall'[[lingua inglese|inglese]]) appaiono nel suolo di fronte alla Challenger. All'interno è presente un articolo di nove pagine intitolato ''"Kowalski di nuovo su strada"''. Include svariate foto in cui Barry Newman prova il nuovo motore della Challenger e un'intervista nella quale egli mette a confronto la Dodge del 1970 e quella del 2006. Inoltre parla del film e del suo ruolo come Jimmy Kowalski.
*In una scena del film, durante le interviste della televisione nel paese di Super Soul, viene inquadrata una motocicletta [[Chopper (motocicletta)|chopper]] uguale a quella, soprannominata "Capitan America", del personaggio di Wyatt di [[Easy Rider]], interpretato da [[Peter Fonda]]; sulla moto si nota anche un [[casco]] identico a quello di Wyatt posato sul sellino alla maniera dello stesso personaggio. Evidente omaggio al ''road movie'' diretto da [[Dennis Hopper]].
 
==Collegamenti esterni==