Massimiliano I d'Asburgo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 164:
{{vedi anche|Guerra della Lega di Cambrai|Lega Santa (1511)}}Nel dicembre 1508, con il pretesto di siglare una pace tra l'imperatore e il duca di Gheldria, vi fu un incontro allargato a [[Cambrai]]. Accantonata momentaneamente la questione borgognona, Massimiliano e Luigi XII aderirono alle proposte di Giulio II di dividersi i territori della Repubblica di Venezia, che aveva fornito al Papa un pretesto per la guerra proponendo un proprio candidato per la [[diocesi di Vicenza]] vacante. Giulio II fu convinto ad entrare nel conflitto, che prevedeva il completo annientamento dello stato veneziano, anche la [[Spagna]]. I rappresentanti dei vari sovrani che sarebbero intervenuti militarmente decisero che l'[[Italia]] sarebbe così stata spartita: al re di Francia sarebbero andate [[Cremona]], [[Bergamo]], [[Brescia]]; a Massimiliano il [[Veneto|territorio veneto]] della Serenissima con [[Friuli]] e [[Istria]]; la Spagna avrebbe ottenuto le città portuali della [[Puglia]]; il [[ducato di Ferrara]] e i [[Gonzaga]] di [[Mantova]] avrebbero acquisito zone limitrofe ai loro confini mentre il [[duca di Savoia]] avrebbe ottenuto il controllo dell'isola di [[Cipro]]. La Repubblica ne fu ben presto informata tramite il suo ambasciatore alla corte francese.
Nel [[1509]] il conflitto ebbe inizio: in breve tempo il re di Francia attraversò le [[Alpi]] e si scontrò con l'esercito veneziano nella [[battaglia di Agnadello]]. Con un esercito di circa
Massimiliano intervenne troppo tardi e le sue truppe non furono di nessun aiuto ai francesi, che avevano già sconfitto l'avversario. In ogni caso però gli imperiali occuparono [[Feltre]], [[Belluno]], [[Trieste]] e [[Riva del Garda]], già abbandonate dalla guarnigione veneziana.
Riga 175:
Massimiliano aderì quindi alla Lega Santa e, con la collaborazione di Enrico VIII, inferse ai francesi una grave sconfitta nella [[battaglia di Guinegatte (1513)|battaglia di Guinegatte nel 1513]]. Negli anni che seguirono la presenza imperiale nella guerra italiana non fu rilevante.
Nel marzo [[1516]], l'imperatore mosse il suo esercito di
</ref> Le fasi della battaglia furono immortalate in un celebre dipinto del [[Tintoretto]], [[Assedio di Asola]], datato
== Morte e eredità ==
|