Problem solving: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 37.163.162.243 (discussione), riportata alla versione precedente di 151.42.34.182
Etichetta: Rollback
Aggiungi 2 libri per la Wikipedia:Verificabilità (20221216sim)) #IABot (v2.0.9.2) (GreenC bot
Riga 227:
La risoluzione collaborativa dei problemi riguarda le persone che lavorano insieme faccia a faccia o in spazi di lavoro online con l'obiettivo di risolvere i problemi del mondo reale. Questi gruppi sono composti da membri che condividono una preoccupazione comune, una passione simile e/o un impegno per il proprio lavoro. I membri sono disposti a porre domande, meravigliarsi e cercare di comprendere problemi comuni. Condividono competenze, esperienze, strumenti e metodi.<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Jewett|nome=Pamela|autore2=Deborah MacPhee|titolo=Adding Collaborative Peer Coaching to Our Teaching Identities|rivista=The Reading Teacher|data=ottobre 2012|volume=66|numero=2|pp=105–110|doi=10.1002/TRTR.01089}}</ref> Questi gruppi possono essere assegnati dagli istruttori o possono essere regolati dagli studenti in base alle esigenze dei singoli studenti.<ref>{{Cita libro|url=https://businessbooks.cc/business-communication-a-problem-solving-approach/|titolo=Business communication a problem-solving approach|ISBN=978-1259565878|autore=Kathryn Rentz, Paula Lentz|data=2017}}</ref>
 
I gruppi, o membri del gruppo, possono essere fluidi in base alle necessità o possono verificarsi solo temporaneamente per completare un'attività assegnata. Possono anche essere di natura più permanente a seconda delle esigenze degli studenti. Tutti i membri del gruppo devono avere un input nel processo decisionale e avere un ruolo nel processo di apprendimento. I membri del gruppo sono responsabili del pensiero, dell'insegnamento e del monitoraggio di tutti i membri del gruppo. Il lavoro di gruppo deve essere coordinato tra i suoi membri in modo che ogni membro dia un eguale contributo all'intero lavoro. I membri del gruppo devono identificare e sfruttare i propri punti di forza individuali in modo che tutti possano dare un contributo significativo al compito.<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Wang|nome=Qiyun|titolo=Design and Evaluation of a Collaborative Learning Environment|url=https://archive.org/details/sim_computers-education_2009-12_53_4/page/1138|rivista=Computers and Education|anno=2009|volume=53|numero=4|pp=1138–1146|doi=10.1016/j.compedu.2009.05.023}}</ref> I gruppi collaborativi richiedono sforzi intellettuali congiunti tra i membri e coinvolgono interazioni sociali per risolvere i problemi insieme. La conoscenza condivisa durante queste interazioni viene acquisita durante la comunicazione, la negoziazione e la produzione di materiali.<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Kai-Wai Chu|nome=Samual|autore2=David Kennedy|titolo=Using Online Collaborative tools for groups to Co-Construct Knowledge|rivista=Online Information Review|anno=2011|volume=35|numero=4|pp=581–597|doi=10.1108/14684521111161945 }}</ref> I membri cercano attivamente informazioni da altri ponendo domande. La capacità di utilizzare le domande per acquisire nuove informazioni aumenta la comprensione e la capacità di risolvere problemi.<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Legare|nome=Cristine|autore2=Candice Mills |autore3=Andre Souza |autore4=Leigh Plummer |autore5=Rebecca Yasskin |titolo=The use of questions as problem-solving strategies during early childhood|rivista=Journal of Experimental Child Psychology|anno=2013|volume=114|numero=1|pp=63–7|doi=10.1016/j.jecp.2012.07.002|pmid=23044374}}</ref> Il lavoro di gruppo collaborativo ha la capacità di promuovere capacità di pensiero critico, capacità di problem solving, abilità sociali e autostima. Utilizzando la collaborazione e la comunicazione, i membri spesso imparano gli uni dagli altri e costruiscono conoscenze significative che spesso portano a risultati di apprendimento migliori rispetto al lavoro individuale.<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Wang|nome=Qiyan|titolo=Using online shared workspaces to support group collaborative learning|url=https://archive.org/details/sim_computers-education_2010-11_55_3/page/1270|rivista=Computers and Education|anno=2010|volume=55|numero=3|pp=1270–1276|doi= 10.1016/j.compedu.2010.05.023}}</ref>
 
== Note ==