Resilienza (ingegneria): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Annullate le modifiche di 37.159.42.87 (discussione), riportata alla versione precedente di 83.103.25.60 Etichetta: Rollback |
||
Riga 1:
{{F|ingegneria|gennaio 2012}}
{{C|La definizione nell'incipit
La '''
In [[ingegneria]], viene misurata come la capacità di un [[materiale]] di resistere a forze dinamiche, ovvero ad urti,<ref>[http://www.istitutopesenti.gov.it/dipartimenti/meccanica/tecnologia/prove%20meccaniche.pdf Prove meccaniche]</ref> fino a rottura, assorbendo energia con deformazioni elastiche e plastiche. Questa definizione di resilienza coincide con quella che in letteratura tecnica inglese viene chiamata ''impact toughness'' o ''impact strength''.
La
== Modulo di resilienza ==
|