Utente:Davipar/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix wl
scorporo dalla voce Sindaci di Sulmona per ampliamenti
Riga 16:
== Voci di ferrovie <del>in vetrina</del> di qualità ==
[[Ferrovia Verona-Caprino-Garda]]
 
----
== Sindaci di Sulmona ==
{{Organo governativo
|nome = Sindaco di Sulmona
|immagine = Town hall (Sulmona) 03.jpg
|stato = {{ITA}}
|in_carica = Gianfranco Di Piero
|partito_in_carica = [[Indipendente (politica)|Ind.]]
|data_in_carica = 19 ottobre 2021
|elettore = Cittadini di [[Sulmona]]
|elezione = [[Elezioni comunali in Abruzzo del 2021#Sulmona|3-4, 17-18 ottobre 2021]]
|prossima_elezione = 2026
|durata = 5 anni
|sede = [[Palazzo San Francesco (Sulmona)|Palazzo San Francesco]]
|indirizzo = Via Mazara, 21
|sito = [http://185.192.137.35:8010/traspamm/strutture/00181820663/36/?idsezione=184&idperiodosezioni=2 www.comune.sulmona.aq.it]
}}
 
Di seguito l'elenco cronologico dei '''[[Sindaco (Italia)|sindaci]] di Sulmona''' e delle altre figure apicali equivalenti che si sono succedute nel corso della storia.<ref>{{Cita web|url=http://www.portalestoria.net/italia%20sindaci%20st.htm#Sulmona_(AQ)|titolo=Indice alfabetico dei comuni: sindaci, podestà, commissari, amministratori – Sulmona (AQ)|accesso=29 ottobre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180526212358/http://www.portalestoria.net/italia%20sindaci%20st.htm#Sulmona_(AQ)}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://amministratori.interno.gov.it/amministratori/ServletStoriaEnte1|titolo=Anagrafe degli amministratori locali e regionali: storia amministrativa dell'ente – Comune di Sulmona (AQ)|autore=[[Dipartimento per gli affari interni e territoriali]] del [[Ministero dell'interno]]}}</ref>
 
== Regno d'Italia (1861-1946) ==
{|class="wikitable" style=text-align:center;"
!colspan="5"|Sindaci nominati dal governo (1861-1889)
|-
!rowspan="2"|Nominativo
!rowspan="2" colspan="2"|Partito
!colspan="2"|Mandato
|-
!Inizio
!Fine
|-
|Giovanni Spada
|colspan="2"|?
|1860
|1860
|-
|Carlo Giammarco
|colspan="2"|?
|28 marzo 1860
|19 agosto 1861
|-
|Achille Mazara
|colspan="2"|?
|20 agosto 1861
|1862
|-
|Domenico Tabassi
|colspan="2"|?
|1863
|8 agosto 1865
|-
|Ernesto Iacobucci
|colspan="2"|?
|3 febbraio 1866
|6 gennaio 1867
|-
|Pietro Orsini
|colspan="2"|?
|1º ottobre 1867
|30 maggio 1872
|-
|Annibale Corvi
|colspan="2"|?
|1872
|1874
|-
|Giuseppe Alvisi<br />([[Commissario prefettizio]])
|colspan="2"|–
|1875
|1875
|-
|Domenico Tabassi
|colspan="2"|?
|1875
|1877
|-
|Panfilo Mazara
|colspan="2"|?
|1878
|20 novembre 1880
|-
|Paolo Alicandri-Ciufelli<ref>{{Cita|Alicandri-Ciufelli (2015)|p. 14}}.</ref>
|colspan="2"|?
|21 novembre 1880
|gennaio 1882
|-
|Gennaro Sardi
|colspan="2"|?
|gennaio 1882
|1885
|-
|Patrizio Corvi
|colspan="2"|?
|1886
|1887
|-
|Agostino Degli Espinosa
|colspan="2"|?
|1887
|1889
|-
!colspan="5"|Sindaci eletti dal Consiglio comunale (1889-1926)
|-
!rowspan="2"|Nominativo
!rowspan="2" colspan="2"|Partito
!colspan="2"|Mandato
|-
!Inizio
!Fine
|-
|Francesco Fiorito<br />(Commissario prefettizio)
|colspan="2"|–
|colspan="2"|1889
|-
|[[Giuseppe Mazara]]
|colspan="2"|?
|1890
|1892
|-
|Francesco Trippitelli
|colspan="2"|?
|1893
|1893
|-
|Gemiani Valentini<br />(Commissario prefettizio)
|colspan="2"|–
|colspan="2"|1893
|-
|[[Giovanni Pansa]]
|bgcolor={{Colore partito|Indipendente}}|
|[[Indipendente (politica)|Indipendente]]
|21 febbraio 1894
|dicembre 1898
|-
|Gennaro Sardi
|colspan="2"|?
|27 dicembre 1898
|gennaio 1899
|-
|Andrea Zendrini<br />(Commissario prefettizio)
|colspan="2"|–
|24 gennaio 1899
|11 agosto 1899
|-
|[[Federico Tabassi]]
|colspan="2"|?
|12 agosto 1899
|1906
|-
|Sigismondo Martino<br />(Commissario prefettizio)
|colspan="2"|–
|colspan="2"|1909
|-
|[[Giuseppe Salvi]]
|colspan="2"|?
|1910
|1913
|-
|Ottavio Rosati<br />(Commissario prefettizio)
|colspan="2"|–
|22 novembre 1913
|16 dicembre 1913
|-
|Alberto De Dominicis
|colspan="2"|?
|16 dicembre 1913
|14 agosto 1914
|-
|[[Vincenzo Mazara]]
|colspan="2"|?
|14 agosto 1914
|25 aprile 1919
|-
|Gabriele Cirillo<br />(Commissario prefettizio)
|colspan="2"|–
|24 febbraio 1920
|18 novembre 1920
|-
|[[Alessandro Sardi]]
|bgcolor={{CP|Associazione Nazionalista Italiana}}|
|[[Associazione Nazionalista Italiana]]
|18 novembre 1920
|16 aprile 1921
|-
|[[Pilade Perrotti]]
|colspan="2"|?
|6 luglio 1921
|16 aprile 1926
|-
|Pilade Perrotti<br />(Commissario prefettizio)
|colspan="2"|–
|16 aprile 1926
|15 agosto 1926
|-
|Arturo Sacchi
|colspan="2"|?
|26 agosto 1926
|12 novembre 1926
|-
!colspan="5"|[[Podestà (fascismo)|Podestà]] nominati dal governo (1926-1944)
|-
!rowspan="2"|Nominativo
!rowspan="2" colspan="2"|Partito
!colspan="2"|Mandato
|-
!Inizio
!Fine
|-
|Federico Tabassi
|bgcolor={{Colore partito|Partito Nazionale Fascista}}|
|[[Partito Nazionale Fascista]]
|12 novembre 1926
|19 luglio 1928
|-
|Edoardo Belli<br />(Commissario prefettizio)
|colspan="2"|–
|19 luglio 1928
|13 agosto 1928
|-
|Francesco Tocco<br />(Commissario prefettizio)
|colspan="2"|–
|13 agosto 1928
|3 ottobre 1929
|-
|Andrea Fabrocini<br />(Commissario prefettizio)
|colspan="2"|–
|8 ottobre 1929
|9 agosto 1930
|-
|Guido Bellei
|bgcolor={{Colore partito|Partito Nazionale Fascista}}|
|Partito Nazionale Fascista
|9 agosto 1930
|4 settembre 1934
|-
|Girolamo Pettinelli<br />(Commissario prefettizio)
|colspan="2"|–
|15 settembre 1934
|6 novembre 1934
|-
|Girolamo Pettinelli
|bgcolor={{Colore partito|Partito Nazionale Fascista}}|
|Partito Nazionale Fascista
|12 novembre 1934
|12 ottobre 1937
|-
|Silvestro Ales<br />(Commissario prefettizio)
|colspan="2"|–
|16 ottobre 1937
|7 gennaio 1938
|-
|Giuseppe Di Rocco
|bgcolor={{Colore partito|Partito Nazionale Fascista}}|
|Partito Nazionale Fascista
|17 gennaio 1938
|26 agosto 1942
|-
|Giovanni Autiero<br />(Commissario prefettizio)
|colspan="2"|–
|28 agosto 1942
|23 aprile 1943
|-
|Giovanni Autiero
|bgcolor={{Colore partito|Partito Nazionale Fascista}}|
|Partito Nazionale Fascista
|4 maggio 1943
|21 agosto 1943
|-
|Angelo Cetti<br />(Commissario prefettizio)
|colspan="2"|–
|22 agosto 1943
|19 ottobre 1943
|-
|Pilade Perrotti<br />(Commissario prefettizio)
|colspan="2"|–
|15 novembre 1943
|4 dicembre 1943
|-
|Delfo Davini<br />(Commissario prefettizio)
|colspan="2"|–
|14 dicembre 1943
|11 aprile 1944
|-
|Ferdinando Colombo<br />(Commissario prefettizio)
|colspan="2"|–
|18 aprile 1944
|1º giugno 1944
|-
!colspan="5"|Sindaci del [[periodo costituzionale transitorio]] (1944-1946)
|-
!rowspan="2"|Nominativo
!rowspan="2" colspan="2"|Partito
!colspan="2"|Mandato
|-
!Inizio
!Fine
|-
|Luigi Giannini
|bgcolor={{Colore partito|Partito Repubblicano Italiano}}|
|[[Partito Repubblicano Italiano]]
|26 giugno 1944
|13 agosto 1944
|-
|Italo D'Eramo
|bgcolor={{Colore partito|Partito Socialista Italiano}}|
|[[Partito Socialista Italiano]]
|7 settembre 1944
|10 novembre 1945
|-
|Giovanni Angelone
|colspan="2"|?
|18 novembre 1945
|4 aprile 1946
|}
 
== Repubblica Italiana (dal 1946) ==
{|class="wikitable" style=text-align:center;"
!colspan="8"|Sindaci eletti dal Consiglio comunale (1946-1993)
|-
!rowspan="2"|Nominativo
!rowspan="2" colspan="4"|Partito
!colspan="2"|Mandato
!rowspan="2"|Elezione
|-
!Inizio
!Fine
|-
|[[Giuseppe Giammarco]]
|bgcolor="{{Colore partito|Democrazia Cristiana}}"|
|colspan="3"|[[Democrazia Cristiana]]
|18 aprile 1946
|8 agosto 1946
|rowspan="3"|[[Elezioni comunali in Abruzzo del 1946#Sulmona|Elezione 1946]]
|-
|Mario Costanzo
|bgcolor="{{Colore partito|Democrazia Cristiana}}"|
|colspan="3"|Democrazia Cristiana
|18 agosto 1946
|14 ottobre 1948
|-
|rowspan="2"|Ercole Tirone
|rowspan="2" bgcolor="{{Colore partito|Democrazia Cristiana}}"|
|rowspan="2" colspan="3"|Democrazia Cristiana
|18 ottobre 1948
|1951
|-
|1951
|30 gennaio 1956
|[[Elezioni comunali in Abruzzo del 1951#Sulmona|Elezione 1951]]
|-
|Berado Ranieri<br />([[Commissario prefettizio]])
|colspan="4"|–
|1º febbraio 1956
|26 luglio 1956
|–
|-
|Panfilo Mazara
|bgcolor="{{Colore partito|Partito Liberale Italiano}}"|
|colspan="3"|[[Partito Liberale Italiano]]
|26 luglio 1956
|25 febbraio 1957
|rowspan="3"|[[Elezioni comunali in Abruzzo del 1956#Sulmona|Elezione 1956]]
|-
|Adriano Monarca<br />(Commissario prefettizio)
|colspan="4"|–
|28 febbraio 1957
|dicembre 1957
|-
|rowspan="2"|Alberto Ruggieri
|rowspan="2" bgcolor="{{Colore partito|Democrazia Cristiana}}"|
|rowspan="2" colspan="3"|Democrazia Cristiana
|16 dicembre 1957
|1961
|-
|1961
|22 gennaio 1966
|[[Elezioni comunali in Abruzzo del 1961#Sulmona|Elezione 1961]]
|-
|rowspan="2"|Paolo Di Bartolomeo
|rowspan="2" bgcolor="{{Colore partito|Democrazia Cristiana}}"|
|rowspan="2" colspan="3"|Democrazia Cristiana
|rowspan="2"|22 gennaio 1966
|rowspan="2"|19 febbraio 1976
|[[Elezioni comunali in Abruzzo del 1966#Sulmona|Elezione 1966]]
|-
|[[Elezioni comunali in Abruzzo del 1971#Sulmona|Elezione 1971]]
|-
|Antonio Trotta
|bgcolor="{{Colore partito|Partito Socialista Italiano}}"|
|colspan="3"|[[Partito Socialista Italiano]]
|20 dicembre 1976
|19 novembre 1981
|[[Elezioni comunali in Abruzzo del 1976#Sulmona|Elezione 1976]]
|-
|Franco Franceschini<br />(Commissario prefettizio)
|colspan="4"|–
|20 novembre 1981
|5 gennaio 1982
|rowspan="2"|–
|-
|Raffaele Sodano<br />(Commissario prefettizio)
|colspan="4"|–
|6 gennaio 1982
|21 luglio 1982
|-
|Alfonso De Deo
|bgcolor="{{Colore partito|Democrazia Cristiana}}"|
|colspan="3"|Democrazia Cristiana
|22 luglio 1982
|23 novembre 1983
|rowspan="2"|[[Elezioni comunali in Abruzzo del 1982#Sulmona|Elezione 1982]]
|-
|rowspan="2"|Franco La Civita
|rowspan="2" bgcolor="{{Colore partito|Democrazia Cristiana}}"|
|rowspan="2" colspan="3"|Democrazia Cristiana
|24 novembre 1983
|29 luglio 1988
|-
|29 luglio 1988
|29 maggio 1990
|rowspan="2"|[[Elezioni comunali in Abruzzo del 1988#Sulmona|Elezione 1988]]
|-
|Lando Sciuba
|bgcolor="{{Colore partito|Democrazia Cristiana}}"|
|colspan="3"|Democrazia Cristiana
|29 maggio 1990
|16 novembre 1992
|-
|Franco Colista<br />(Commissario prefettizio)
|colspan="4"|–
|18 gennaio 1993
|23 giugno 1993
|–
|-
!colspan="8"|Sindaci eletti direttamente dai cittadini (dal 1993)
|-
!rowspan="2"|Nominativo
!rowspan="2" colspan="2"|Partito
!rowspan="2" colspan="2"|Coalizione
!colspan="2"|Mandato
!rowspan="2"|Elezione
|-
!Inizio
!Fine
|-
|rowspan="2"|[[Bruno Di Masci]]
|bgcolor="{{Colore partito|Partito Socialista Italiano}}"|
|[[Partito Socialista Italiano]]
|bgcolor="{{Colore partito|Centro-sinistra in Italia}}"|
|[[Partito Socialista Italiano|PSI]]-[[Lista civica|L. civiche]]<ref>{{Cita web|url=https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?tpel=G&dtel=06/06/1993&tpa=I&tpe=C&lev0=0&levsut0=0&lev1=13&levsut1=1&lev2=38&levsut2=2&lev3=970&levsut3=3&ne1=13&ne2=38&ne3=380970&es0=S&es1=S&es2=S&es3=N&ms=S|titolo=Comunali 06/06/1993, Sulmona|accesso=6 agosto 2020}}</ref>
|23 giugno 1993
|27 aprile 1997
|[[Elezioni comunali in Abruzzo del 1993#Sulmona|Elezione 1993]]
|-
|bgcolor="{{Colore partito|Socialisti Italiani}}"|
|[[Socialisti Italiani]]
|bgcolor="{{Colore partito|Centro-sinistra in Italia}}"|
|[[Socialisti Italiani|SI]]-[[Rinnovamento Italiano|RI]]-L. civiche<ref>{{Cita web|url=https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?tpel=G&dtel=27/04/1997&tpa=I&tpe=C&lev0=0&levsut0=0&lev1=13&levsut1=1&lev2=38&levsut2=2&lev3=970&levsut3=3&ne1=13&ne2=38&ne3=380970&es0=S&es1=S&es2=S&es3=N&ms=S|titolo=Comunali 27/04/1997, Sulmona|accesso=6 agosto 2020}}</ref>
|27 aprile 1997
|28 maggio 2001
|[[Elezioni comunali in Abruzzo del 1997#Sulmona|Elezione 1997]]
|-
|Pietro Centofanti
|bgcolor="{{Colore partito|Indipendente}}" |
|[[Indipendente (politica)|Indipendente]]
|bgcolor="{{Colore partito|Centro-destra in Italia}}" |
|[[Forza Italia (1994)|FI]]-[[Alleanza Nazionale|AN]]-L. civiche-[[Centro Cristiano Democratico|CCD]]-[[Cristiani Democratici Uniti|CDU]]<ref>{{Cita web|url=https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?tpel=G&dtel=13/05/2001&tpa=I&tpe=C&lev0=0&levsut0=0&lev1=13&levsut1=1&lev2=38&levsut2=2&lev3=970&levsut3=3&ne1=13&ne2=38&ne3=380970&es0=S&es1=S&es2=S&es3=N&ms=S|titolo=Comunali 13/05/2001, Sulmona|accesso=6 agosto 2020}}</ref>
|28 maggio 2001
|11 luglio 2003
|[[Elezioni comunali in Abruzzo del 2001#Sulmona|Elezione 2001]]
|-
|Alessandro Colagrande<br />(Commissario prefettizio)
|colspan="4"| –
|11 luglio 2003
|14 giugno 2004
|–
|-
|Franco La Civita
|bgcolor="{{Colore partito|Indipendente}}" |
|Indipendente
|bgcolor="{{Colore partito|Centro-sinistra in Italia}}" |
|[[Democrazia è Libertà - La Margherita|DL]]-[[Democratici di Sinistra|DS]]-[[Socialisti Democratici Italiani|SDI]]-L. civiche<ref>{{Cita web|url=https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?tpel=G&dtel=12/06/2004&tpa=I&tpe=C&lev0=0&levsut0=0&lev1=13&levsut1=1&lev2=38&levsut2=2&lev3=970&levsut3=3&ne1=13&ne2=38&ne3=380970&es0=S&es1=S&es2=S&es3=N&ms=S|titolo=Comunali 12/06/2004, Sulmona|accesso=6 agosto 2020}}</ref>
|14 giugno 2004
|2 giugno 2007
|[[Elezioni comunali in Abruzzo del 2004#Sulmona|Elezione 2004]]
|-
|Luciana Crisi<br />(Commissario prefettizio)
|colspan="4"|–
|2 giugno 2007
|29 aprile 2008
|–
|-
|Fabio Federico
|bgcolor="{{Colore partito|Il Popolo della Libertà}}"|
|[[Il Popolo della Libertà]]
|bgcolor="{{Colore partito|Centro-destra in Italia}}"|
|[[Il Popolo della Libertà|PdL]]-L. civiche<ref>{{Cita web|url=https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?tpel=G&dtel=13/04/2008&tpa=I&tpe=C&lev0=0&levsut0=0&lev1=13&levsut1=1&lev2=38&levsut2=2&lev3=970&levsut3=3&ne1=13&ne2=38&ne3=380970&es0=S&es1=S&es2=S&es3=N&ms=S|titolo=Comunali 13/04/2008, Sulmona|accesso=6 agosto 2020}}</ref>
|29 aprile 2008
|5 marzo 2013
|[[Elezioni comunali in Abruzzo del 2008#Sulmona|Elezione 2008]]
|-
|Giuseppe Guetta<br />(Commissario prefettizio)
|colspan="4"|–
|5 marzo 2013
|12 giugno 2013
|–
|-
|Giuseppe Ranalli
|bgcolor="{{Colore partito|Partito Democratico (Italia)}}"|
|[[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]]
|bgcolor="{{Colore partito|Centro-sinistra in Italia}}"|
|[[Partito Democratico (Italia)|PD]]-[[Sinistra Ecologia Libertà|SEL]]-L. civiche<ref>{{Cita web|url=https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?tpel=G&dtel=26/05/2013&tpa=I&tpe=C&lev0=0&levsut0=0&lev1=13&levsut1=1&lev2=38&levsut2=2&lev3=970&levsut3=3&ne1=13&ne2=38&ne3=380970&es0=S&es1=S&es2=S&es3=N&ms=S|titolo=Comunali 26/05/2013, Sulmona|accesso=6 agosto 2020}}</ref>
|12 giugno 2013
|15 febbraio 2016
|[[Elezioni comunali in Abruzzo del 2013#Sulmona|Elezione 2013]]
|-
|Giuseppe Guetta<br />(Commissario prefettizio)
|colspan="4"|–
|15 febbraio 2016
|19 giugno 2016
|–
|-
|Annamaria Casini<ref name="centro-20Jun">{{Cita news|url=http://www.ilcentro.it/video/sulmona-annamaria-casini-primo-sindaco-donna-1.171312|titolo=Sulmona, Annamaria Casini primo sindaco donna|pubblicazione=Il Centro|città=Sulmona|data=20 luglio 2016}}</ref>
|bgcolor="{{Colore partito|Indipendente}}"|
|Indipendente
|bgcolor="{{Colore partito|Lista civica}}"|
|L. civiche<ref>{{Cita web|url=https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?tpel=G&dtel=05/06/2016&tpa=I&tpe=C&lev0=0&levsut0=0&lev1=13&levsut1=1&lev2=38&levsut2=2&lev3=970&levsut3=3&ne1=13&ne2=38&ne3=380970&es0=S&es1=S&es2=S&es3=N&ms=S|titolo=Comunali 05/06/2016, Sulmona|accesso=6 agosto 2020}}</ref>
|19 giugno 2016
|19 ottobre 2021
|[[Elezioni comunali in Abruzzo del 2016#Sulmona|Elezione 2016]]
|-
|Gianfranco Di Piero
|bgcolor="{{Colore partito|Indipendente}}" |
|Indipendente
|bgcolor="{{Colore partito|Centro-sinistra in Italia}}" |
|PD-[[Movimento 5 Stelle|M5S]]-L. civiche
|19 ottobre 2021
|in carica
|[[Elezioni comunali in Abruzzo del 2021#Sulmona|Elezione 2021]]
|}
 
=== Linea temporale ===
{{#tag:timeline|
ImageSize = width:800 height:auto barincrement:12
PlotArea = top:10 bottom:50 right:130 left:20
AlignBars = late
 
DateFormat = dd/mm/yyyy
Period = from:01/01/1946 till:{{#time:d/m/Y}}
TimeAxis = orientation:horizontal
ScaleMajor = unit:year increment:5 start:1946
 
Colors =
id:dc value:rgb(0.529,0.808,0.980)
id:psi value:rgb(1,0.502,0.502)
id:pli value:rgb(0.255,0.412,0.882)
id:ind value:rgb(0.867,0.867,0.867)
id:pdl value:rgb(0,0.635,0.910)
id:si value:rgb(0.890,0.043,0.365)
id:pd value:rgb(1,0.647,0)
 
BarData =
barset:PM
 
PlotData=
width:5 align:left fontsize:S shift:(5,-4) anchor:till
barset:PM
 
from: 18/08/1946 till: 14/10/1948 color:dc text:"Costanzo" fontsize:10
from: 18/10/1948 till: 30/01/1956 color:dc text:"Tirone" fontsize:10
from: 26/07/1956 till: 25/02/1957 color:pli text:"Mazara" fontsize:10
from: 16/12/1957 till: 22/01/1966 color:dc text:"Ruggieri" fontsize:10
from: 22/01/1966 till: 19/02/1976 color:dc text:"Di Bartolomeo" fontsize:10
from: 20/12/1976 till: 19/11/1981 color:psi text:"Trotta" fontsize:10
from: 22/07/1982 till: 23/11/1983 color:dc text:"De Deo" fontsize:10
from: 24/11/1983 till: 29/05/1990 color:dc
from: 29/05/1990 till: 16/11/1992 color:dc text:"Sciuba" fontsize:10
from: 23/06/1993 till: 27/04/1997 color:psi
from: 28/05/2001 till: 11/07/2003 color:ind text:"Centofanti" fontsize:10
from: 29/04/2008 till: 05/03/2013 color:pdl text:"Federico" fontsize:10
from: 12/06/2013 till: 15/02/2016 color:pd text:"Ranalli" fontsize:10
from: 19/06/2016 till: 19/10/2021 color:ind text:"Casini" fontsize:10
from: 19/10/2021 till: end color:ind text:"Di Piero" fontsize:10
barset:break
barset:skip
barset:skip
barset:skip
barset:skip
barset:skip
barset:skip
barset:skip
from: 14/06/2004 till: 02/06/2007 color:ind text:"La Civita" fontsize:10
barset:skip
from: 27/04/1997 till: 28/05/2001 color:si text:"Di Masci" fontsize:10
 
}}
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* {{Cita libro|titolo=Cronache di famiglia: aggiornamento|autore=Carlo Alicandri-Ciufelli|editore=Edizioni Qualevita|città=Torre dei Nolfi|anno=2015|ISBN=978-88-95582-08-5|cid=Alicandri-Ciufelli (2015)}}
 
{{Sindaci Abruzzo}}
{{Portale|Abruzzo|politica}}