Bonvi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di Nonricordo1949 (discussione), riportata alla versione precedente di 5.88.179.196
Etichetta: Rollback
m Biografia: sposto fonte
Riga 34:
Bonvi fece delle apparizioni anche come attore nelle vesti di un condannato nel film ''[[Sturmtruppen (film)|Sturmtruppen]]'' e di un ufficiale nel seguito ''[[Sturmtruppen 2 - Tutti al fronte]]''<ref name="Dizionario Biografico degli Italiani" />.
 
Negli [[anni settanta]] l'attività come autore di fumetti prosegue ideando nuove serie a fumetti come ''[[Milo Marat]]'',<ref>{{Cita web|url=https://bdoubliees.com/vaillantpif/auteurs1/bonvi.htm|titolo=Bonvicini Franco dans Vaillant/Pif|sito=bdoubliees.com|accesso=2023-02-10}}</ref> insieme a [[Mario Gomboli]], nel 1973 quando vince anche il titolo di miglior cartoonist [[Europa|europeo]], le ''[[Cronache del dopobomba (fumetto)|Cronache del dopobomba]]'' (1974), che oscillano tra la drammaticità di un mondo [[fantascienza post apocalittica|post-olocausto atomico]] e l'assurdità delle situazioni descritte (uomini che si uccidono per una scatoletta vuota o perché di fedi politiche differenti), ''L'Uomo di Tsushima'' (1978), che esce nella collana ''[[Un uomo un'avventura]]'' della [[editoriale CEPIM]], il già citato ''Marzolino Tarantola'' del 1979.<ref name="bio" /> Intanto continua a realizzare strisce e tavole delle Sturmtruppen, mai interrotta fino alla morte se non per una pausa di un anno e mezzo negli anni settanta. La sua ultima opera è La città, una sceneggiatura disegnata da [[Giorgio Cavazzano]], originariamente pensata per la miniserie ''[[Zona X]]'' ma uscita postuma nello stesso anno della sua morte nella serie ''[[I Grandi Comici del Fumetto]]'', sempre per la Bonelli.<ref name="bio" />
 
Nel corso degli [[anni ottanta]], dal matrimonio con Mariangela Villani nascono i figli Sofia nel 1984 e Francesco nel 1989.<ref name="bio" /> Tra il 1985 e il 1987 Bonvi, benché fosse spesso definito di [[Anarchia|ideologia anarchica]]<ref>[https://www.ilpost.it/2015/12/10/bonvi-fumettista/ Bonvi, fumettista anarchico]</ref><ref>[https://www.thewisemagazine.it/2017/02/11/bonvi-sturmtruppen/ Storia di Bonvi, un anarchico al servizio delle Sturmtruppen]</ref>, è [[consigliere comunale]] a Bologna, eletto nelle liste del [[Partito Comunista Italiano|PCI]], col quale ebbe peraltro un rapporto assai burrascoso, stracciandone anche in pubblico la tessera dopo la [[svolta della Bolognina]].<ref>{{cita web|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1987/08/04/addio-imbecilli-bonvi-si-dimette.html|titolo='Addio, imbecilli' e Bonvi si dimette|accesso=30 agosto 2017}}</ref> Continua la pubblicazione delle Sturmtruppen in una nuova testata esordita nel 1986 e pubblicata fino al 1994 presentando materiale inedito oltre a ristampare storie di ''Nick Carter, Cronache del dopobomba'' e ''Storie dello spazio profondo'', nonché la nuova serie ''Blob'' del 1994 oltre a materiale di altri autori.<ref name=":7">{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/testate/testata/6784|titolo=Albo Sturmtruppen|accesso=2017-09-05}}</ref><ref name="bio" />