MacGyver: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Sezione Curiosità eliminata nessuna fonte
Riga 137:
 
Il 2 novembre 2021 la CBS pubblica le sette stagioni in [[Blu-ray Disc|Blu-ray]], ma non in lingua italiana.
 
== Curiosità ==
{{curiosità}}
* La serie fu molto apprezzata anche in Italia: nel [[1992]] ''MacGyver'' vinse un [[Telegatto]] nella categoria ''serie televisiva più amata dai giovani''.<ref>{{Cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/1992/maggio/05/questi_premiati_stasera_Canale_5_co_0_9205056933.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1992/maggio/05/questi_premiati_stasera_Canale_5_co_0_9205056933.shtml|dataarchivio=1º gennaio 2016|titolo = Telegatto 1992: questi i premiati stasera su Canale5|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|giorno=5|mese=maggio|anno=1992|p=37|accesso=24 giugno 2010}}</ref> Alla cerimonia Richard Dean Anderson ritirò la statuetta consegnatagli da [[Antonella Elia]].
* Talvolta le reti [[Mediaset]], che spesso trasmettono il telefilm in replica, cambiano il nome da ''MacGyver'' in ''McGyver'', anche se in una puntata viene detto che è valido scriverlo in entrambi i modi. {{senza fonte}}
*L'episodio intitolato ''La leggenda della Santa Rosa'' è rimasto, misteriosamente, inedito per molti anni in Italia: solo con l'uscita in DVD della quinta stagione il doppio episodio è uscito anche nel nostro Paese, doppiato con voci nuove.
*Nella [[Episodi di MacGyver (seconda stagione)|seconda stagione]] ritroviamo MacGyver che fa parte della Fondazione Phoenix assieme all'amico Pete, mentre nella prima stagione era solo un agente segreto al servizio del fantomatico DXS; non viene mai spiegato come e quando i due amici entrano nella Fondazione Phoenix.
*Nel terzo episodio della prima stagione, quando Mac e gli zingari fuggono e vengono inseguiti, si nota che sono state inserite scene tratte dal film [[Un colpo all'italiana]] di [[Peter Collinson (regista)|Peter Collinson]] del 1969, ambientate in Italia.
*Nel 1991, [[Dana Elcar]] contrasse il [[glaucoma]], una malattia degenerativa degli occhi che lo condusse alla cecità. Questa condizione fu riportata nella serie, facendo contrarre al personaggio di Elcar (Pete) la stessa malattia.
* Analogamente a quanto successo con [[Chuck Norris]] sono sorte sulla rete delle freddure create dai fan note come ''MacGyver facts''.
* MacGyver durante tutte le stagioni non usa armi perché, come lo ribadisce spesso, le odia; tranne nel primo episodio dove per un istante usa una mitragliatrice. Unico altro caso è quando, nel film Trail to Doomsday, (Il giorno del giudizio) MacGyver spara alcuni colpi con una mitragliatrice.
*In alcuni episodi del telefilm appare anche l'attore [[Christopher Judge]], che interpreta ruoli minori. Anni dopo, [[Christopher Judge]] e [[Richard Dean Anderson]] si ritroveranno sul set di ''[[Stargate SG-1]]'', dove ricopriranno rispettivamente i ruoli di [[Teal'c]] e [[Jack O'Neill]].
*Stesso discorso per l'attore [[Don S. Davis]]: controfigura di [[Dana Elcar]] nella serie, compare in alcuni episodi come guest star. Anche in questo caso lui e [[Richard Dean Anderson]] si ritroveranno nel set di [[Stargate SG-1]] anni dopo.
*L'episodio ''[[Episodi di MacGyver (settima stagione)#La famiglia Colton|La famiglia Coltons]]'' era stato, in realtà, girato durante la sesta stagione e poi escluso dalla messa in onda. È stato poi inserito nella settima stagione: è subito evidente, in questo episodio, che le ''___location'' e il ''look'' di [[Mac Gyver]] non sono gli stessi della settima stagione ma richiamano, evidentemente, la sesta.
*A dispetto da quello che si può pensare l'episodio ''[[Episodi di MacGyver (settima stagione)#Tutto può cambiare|Tutto può cambiare]]'' non è l'ultimo episodio della serie; l'ultimo "vero" episodio negli USA (e anche in Italia, dopo l'uscita dei DVD della settima stagione) è in realtà ''[[Episodi di MacGyver (settima stagione)#La valle della giovinezza|La valle della giovinezza]]'', anch'esso in un primo momento girato e messo in disparte. Dopo la messa in onda però dell'episodio ''[[Episodi di MacGyver (settima stagione)#Tutto può cambiare|Tutto può cambiare]]'', dato il grande successo di pubblico ottenuto, la CBS decise di mandare in onda la settimana successiva anche questa avventura del nostro eroe che, di fatto, rimane l'ultimo vero episodio della serie.
*MacGyver non beve, salvo nell'episodio 5 della prima stagione<ref>Episodio 1x05 - ''[[Episodi di MacGyver (prima stagione)#Il bottino|Il bottino]]''</ref>; dove beve del vino rosso per svuotare parzialmente un bicchiere.
*Il suo compleanno è il 23 marzo 1952. Data che si può leggere nella sua domanda di dimissioni, firmata la sera del suo compleanno, durante la puntata [[Episodi di MacGyver (seconda stagione)#Amici|Amici]] della seconda stagione.
*Il nome di battesimo di MacGyver non viene mai rivelato nel corso dell'intera serie. Tuttavia nell'episodio 7x08 "Alla corte di Re Artù - parte seconda" è possibile leggerlo scritto su uno specchio di riflesso. Il suo nome è Angus.
*MacGyver per quasi tutta la serie utilizza una Jeep Wrangler YJ di colore scuro. Solo nelle ultime due serie utilizza un pickup Chevrolet Stepside anni 50 color crema con i parafanghi e il portellone del cassone color marrone.
*Nel sesto episodio della terza stagione “GX-1” o per l’Italia “Starkoss il sensitivo”, le immagini iniziali del confronto aereo tra un F14 Tomcat e un Mig 25 sono prese dal famosissimo film con Tom Cruise '''''[[Top Gun]]'''''
 
==Note==