Eraclea: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Galleria d'immagini: le abbiamo su commons fuori standard
-immagine cancellata da commons
Riga 196:
 
===Lingue e dialetti===
[[File:Eraclea-nord-italia.jpg|thumb|left|upright=0.5|Eraclea nel Nord Est]]A Eraclea viene diffusamente parlata la [[lingua veneta]] nella variante centro-settentrionale, caratteristica della zona comprendente il trevigiano ([[Marca Trevigiana]]), il [[Conegliano|coneglianese]] e il [[San Donà di Piave|sandonatese]], con alcune tipizzazioni date dalla contiguità all'area costiera e lagunare e alcuni prestiti etimologici dalla parlata di queste zone (in particolare è da rilevare l'uso sovente dei [[dittongo|dittonghi]] in sostituzione alle consonanti degli articoli).
Origine di questa miscellanea si trova nell'insediamento nel territorio vallivo lagunare di Eraclea, in cui si parlava la [[lingua veneta]] nella variante lagunare, di popolazioni di origine della pedemontana trevigiana e del veneto centrale. Queste ultime, impiegate nella realizzazione dell'opera di bonifica della paludi dei primi decenni del [[XX secolo|1900]], hanno portato con sé la propria lingua madre, poi fondendola con quella usata dalle oramai minoritarie ed assimilande genti autoctone.
Nelle campagne della bonifica e, in particolar modo, nella parte del comune posta agli antipodi del capoluogo, si nota l'utilizzo di un lessico che non ha subito variazioni sintattico-grammaticali negli ultimi 80 anni.