Discussione:Provincia di Trieste: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 13312018 di GiuseppeMassimo Provvedo nuovamente all'eliminazione della discussione, grazie ancora per la comprensione!
Riga 7:
 
Sai qual'è il fatto Zinn, è ke nella provincia di Udine pur usando il friulano come "lingua" questi sono e rimangono pur sempre italiani e le indicazioni su wikipedia sono giustamente in italiano. Un altro esempio sono i sardi: pur parlando una loro "lingua" questi son considerati italiani. Se vai nella sezione [[Provincia autonoma di Bolzano]] vedrai che anche li la scritta è bilingue perchè c'è minoranza tedesca ovvero stranieri, di un altro stato e son tutelati! In provincia di Trieste è la stessa cosa, c'è la maggior concentrazione di minoranza slovena (stranieri di stato confinante), anche se inferiore alla minoranza tedesca dell'Alto Adige è pur sempre una buona minoranza e da poco tutelata secondo la legge n. 38 del 2001. Infatti, come penso saprai, anche nel comune di Trieste, dal 12 dicembre 2007, son disponibili su richiesta le carte d'identità bilingui (te lo dico perchè l'ho fatta ank'io) così come in provincia autonoma di Bolzano e nella regione autonoma Valle d'Aosta... tanto che (appunto) non esistono carte d'identità italiano-friulano nella provincia di Udine e italiano-sardo nella regione Sardegna, per il motivo appena descritto. Quindi, secondo me, trovo giusto l'inserimento del toponimo sloveno, almeno nella sezione [[Provincia di Trieste]] escludendo, come citato prima, Trieste e Muggia data la bassa concentrazione della minoranza presente nei 2 comuni. Ho escluso la politica nel tutto e per tutto dato che detesto l'argomento e finirebbe in litigio come sempre ed è una cosa che non voglio... Spero di esser stato abbastanza convincente. Buone feste a tutti voi!!! [[Utente:Gaspardo85|Gaspardo85]] 3:26 25 dicembre 2007
 
== % sloveni ==
ho letto che hai fatto la media semplice per calcolare la % di sloveni in provincia, se effettivamente così hai fatto non è coretto dovevi ponderare per la popolazione dei comuni (ovviamente secondo il censimento del 71).--[[Utente:Francomemoria|Francomemoria]] 14:01, 8 gen 2008 (CET)
Ritorna alla pagina "Provincia di Trieste".