Enola Gay: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ho cambiato un errore di grammatica Etichette: Annullato Modifica visuale |
m Annullata la modifica di 2A01:827:1E0D:8001:B488:105E:C00A:E794 (discussione), riportata alla versione precedente di Walty1971 Etichetta: Rollback |
||
Riga 4:
'''''Enola Gay''''' è il [[bombardiere]] [[Boeing B-29 Superfortress|B-29 Superfortress]] che il 6 agosto [[1945]], poco prima del termine della [[seconda guerra mondiale]], sganciò sulla città [[giappone]]se di [[Hiroshima]] la prima [[bomba atomica]] della storia a essere stata utilizzata in guerra, soprannominata ''[[Little Boy]]''. A causa del suo ruolo nei [[bombardamenti atomici di Hiroshima e Nagasaki]], il suo nome è stato sinonimo della controversia sui bombardamenti stessi. Enola Gay è il nome della madre del pilota, il colonnello [[Paul Tibbets]].
Nel [[1994]], l'aereo ottenne una maggiore attenzione nazionale negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] quando una mostra dello [[Smithsonian Institution]] al [[National Air and Space Museum]] di [[Washington]] fu modificata a causa di una contestazione
== Storia ==
|