Crimine: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 2804:14C:5B74:A5C4:486C:DF7E:D8EE:2750 (discussione), riportata alla versione precedente di 93.63.146.50 Etichetta: Rollback |
m →Storia: typo Etichetta: Ripristino manuale |
||
Riga 10:
La classificazione tripartita dei reati in ''crimini'', ''delitti'' e ''contravvenzioni'' risale alle codificazioni [[Napoleone|napoleoniche]] e, più precisamente, al ''Code d'instruction criminelle'' del [[1808]] e al ''Code penal'' del [[1810]]; è stata poi adottata da molti altri ordinamenti di civil law, tra i quali quello italiano con il codice penale del [[1865]].
Nell'ordinamento italiano, poiché la categoria non è stata ripresa né dal [[Codice Zanardelli]] del [[1889]] né dal [[codice penale italiano|codice penale vigente]], il termine "crimine" non ha più un significato giuridico, ma è rimasto nel linguaggio corrente per indicare genericamente un grave reato
== Classificazione ==
|