Ferrovia Suzzara-Ferrara: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
inizio wikificazione e ristrutturazione pagina
wikificazione (inseriti cenni storici e percorso) - WIP
Riga 1:
{{WIP|moliva}}{{Infobox Linee ferroviarie in Italia
|nome=Ferrovia Suzzara-Ferrara
|mappa=
Riga 5:
|inizio=Suzzara
|fine=Ferrara
|inaugurazione=[[1888]]
|inaugurazione2=
|chiusura=
|gestore=[[Ferrovie Emilia Romagna|FER]]
|gestore2=[[Ferrovia Suzzara-Ferrara (società)|FSF]]
|gestore2=
|lunghezza=82
|regioni={{IT-LOM}}<br />{{IT-EMR}}
|scartamento=1435 [[millimetroscartamento normale|mmnormale]]
|elettrificata=no
|diramazioni=
Riga 21:
|note=
|tracciato=FSF.GIF
}}La '''ferrovia Suzzara-Ferrara''' è una delle lineelinea [[ferrovia]]rieria piùin vecchieconcessione, ora di d'[[ItaliaFerrovia#Regolazione del sistema ferroviario|proprietà regionale]]:, lache suacollega costruzionela risalecittadina infattidi alla[[Suzzara]] finecon della città [[XIXEmilia-Romagna|emiliana]] secolodi [[Ferrara]].
 
Oggi è una lineaÈ gestita dalla [[Ferrovie Emilia Romagna|FERFerrovie Emilia Romagna srl]] che svolge prevalentemente servizi locali tra Suzzara e Ferrara grazie ad [[automotrice|automotrici]] di tipo [[Automotrice ALn 668|ALn 668]] ed [[Automotrice ALn 663|ALn 663]]. Vi sonoe collegamenti diretti anche con le città di [[Bologna]] e [[Mantova]].
Collega la cittadina di [[Suzzara]], in [[provincia di Mantova]], con la città [[Emilia-Romagna|emiliana]] di [[Ferrara]] attraversando le [[stazione ferroviaria|stazioni]] di: Suzzara Vie Nuove, [[Pegognaga]], [[San Benedetto Po]], [[Quistello]], San Rocco Mantovano, [[Schivenoglia]], [[Poggio Rusco]], Vallazza - [[Carbonara di Po]], [[Magnacavallo]], [[Sermide]], [[Felonica Po]], [[Bondeno|Zerbinate]], Stellata - [[Ficarolo]], [[Bondeno]], [[Bondeno|Senetica]], [[Vigarano Mainarda|Vigarano Pieve]] e [[Poggio Renatico|Porotto]].
 
== Cenni storici ==
Oggi è una linea gestita dalla [[Ferrovie Emilia Romagna|FER]] che svolge prevalentemente servizi locali tra Suzzara e Ferrara grazie ad [[automotrice|automotrici]] di tipo [[Automotrice ALn 668|ALn 668]] ed [[Automotrice ALn 663|ALn 663]]. Vi sono collegamenti diretti anche con le città di [[Bologna]] e [[Mantova]].
La ferrovia fu costruita grazie ad un accordo fra le Province [[Provincia di Mantova|di Mantova]] e [[Provincia di Ferrara|di Ferrara]]. Lo scopo della linea era quello di unire la [[Ferrara|cittadina estense]], posta lungo la [[ferrovia Venezia-Rovigo-Bologna]], a [[Suzzara]], situata sulla [[ferrovia Verona-Mantova-Modena|Mantova-Modena]], passando per [[Poggio Rusco]], a sua volta posizionato sull'importante [[ferrovia Verona-Bologna|direttrice Verona-Bologna]].
 
I finanziamenti furono ottenuti grazie alla Legge N. 5002 del [[1879]]. La concessione di costruzione ed esercizio della ferrovia fu affidata alla Provincia di Mantova che, a costruzione avvenuta, girò il pacchetto alla [[Ferrovia Suzzara-Ferrara (società)|Società Anonima Ferrovia Suzzara-Ferrara]]. L'apertura avvenne in due momenti: il tratto Suzzara-[[Sermide]] fu inaugurato il [[1 luglio]] [[1888]], mentre il Sermide-Ferrara fu avviato all'esercizio il [[22 dicembre]] dello stesso anno.
[[Immagine:ALb 80.GIF|thumb|left|350px|La ALb 80 in livrea verde lichene-giallo coloniale, è rimasta in servizio fino alla metà degli anni '70 sulla relazione Ferrara-Sermide ]]
 
La sua importanza strategica fu rilevante durante la [[seconda guerra mondiale]] e subì diversi danni a causa degli scontri bellici con la distruzione di infrastrutture e rotabili. Probabilmente anche per la sua rilevanza, la sua ricostruzione fu rapida, consentendo un ripristino immediato dei servizi passeggeri. Sempre per lo stesso motivo fu risparmiata dalla politica degli [[anni Sessanta]] di chiusura dei ''rami secchi''.
Durante il periodo estivo, la linea assume una notevole importanza per il transito dei cosiddetti "treni del mare" che collegano le città di [[Brescia]], [[Bergamo]] e [[Cremona]] con la [[riviera romagnola|riviera Adriatica]], toccando le principali località della costa Romagnola ([[Ravenna]], [[Lido di Classe]], [[Lido di Savio]], [[Cervia]], [[Milano Marittima]], [[Cesenatico]], [[Gatteo|Gatteo a Mare]], [[Bellaria]], [[Igea Marina]], [[Rimini|Torre Pedrera]], [[Viserba]], [[Rimini]], Miramare, [[Riccione]], [[Misano Adriatico]], [[Cattolica (RN)|Cattolica]] e [[Gabicce Mare]]) fino a [[Pesaro]].
 
La FSF vide nella linea che aveva in concessione un'ottima direttrice di collegamento fra la [[pianura padana]] e la [[Mare Adriatico|costa adriatica]]. Per questo motivo, dalla fine degli [[anni 1950|anni cinquanta]], la utilizzò per i ''treni del mare'': un servizio ferroviario diretto che dalle città di [[Bergamo]], [[Brescia]], [[Cremona]] e [[Verona]] arrivava a [[Pesaro]], passando per le località della riviera romagnola e marchigiana.
[[Immagine:ALn 668 FSF.JPG|thumb|right|350px|La ALn 668 in livrea originale verde lichene-giallo coloniale, mantenuta fino alla fine degli anni 80 dove è stata sostituita dalla livrea blu e argento mantenuta fino al passagglio alla FER ]]
 
Nel [[1985]], la concessione della linea fu rilevata dal [[Ministero dei Trasporti]] e la società entrò in Gestione commissariale governativa. La nuova amministrazione proseguì nel rinnovamento del materiale rotabile, avviato alla fine degli [[anni 1970|anni Settanta]] con l'introduzione di [[automotrice ALn 668|automotrici ALn 668]], e migliorò l'infrastruttura dotando il tratto Poggio Rusco-Ferrara di [[binario (ferrovia)|binari]] [[UNI]] 50 e rettificando il tracciato per renderlo più adatto alle moderne esigenze di traffico.
Tra i "treni del mare" spicca la famosa "Freccia Orobica" che collega Bergamo a Pesaro. Questi collegamenti, noti sin dagli [[anni 1950|anni cinquanta]] rappresentano una valida alternativa all'[[automobile]] per tutti coloro che vogliono trascorrere una vacanza in Romagna.
 
Nel [[2002]], la regione [[Emilia-Romagna]] decise di fondere la società di gestione FSF con le altre tre società che gestivano le linee in concessione della regione. L'esercizio della linea è quindi stato affidato alla società nata alla conclusione di questo processo, la [[Ferrovie Emilia Romagna|Ferrovie Emilia Romagna Srl]] (FER).
 
== Materiale rotabile ==
{{S sezione|ferrovie}}
L'attuale servizio delle Ferrovie Emilia Romagna è svolto grazie ad [[automotrice|automotrici]] di tipo [[Automotrice ALn 668|ALn 668]] ed [[Automotrice ALn 663|ALn 663]], ereditate dalla precedente società [[Ferrovia Suzzara-Ferrara (società)|FSF]] e dotate di livrea tricolore.
 
== Percorso ==
 
{| class="prettytable float-right"
{{Percorso_fer|ABZlr|||[[Ferrovia Verona-Mantova-Modena|Linea per Modena]]/[[Ferrovia Suzzara-Parma|Linea per Parma]]}}
{{Percorso_fer|BHF|0,00|[[Stazione di Suzzara|Suzzara]]}}
{{Percorso_fer|ABZlf|||[[Ferrovia Verona-Mantova-Modena|Linea per Mantova e Verona]]}}
{{Percorso_fer|HST|5,00|[[Suzzara]] Vie Nuove}}
{{Percorso_fer|HST|9,00|[[Pegognaga]]}}
{{Percorso_fer|HST|16,00|[[San Benedetto Po]]}}
{{Percorso_fer|WBRÜCKE||Fiume [[Secchia]]}}
{{Percorso_fer|HST|23,00|[[Quistello]]}}
{{Percorso_fer|HST|26,00|[[Quistello|San Rocco Mantovano]]}}
{{Percorso_fer|HST|30,00|[[Schivenoglia]]}}
{{Percorso_fer|ABZrg|||[[Ferrovia Verona-Bologna|Linea per Verona]]}}
{{Percorso_fer|BHF|35,00|[[Stazione di Poggio Rusco|Poggio Rusco]]}}
{{Percorso_fer|ABZrf|||[[Ferrovia Verona-Bologna|Linea per Bologna]]}}
{{Percorso_fer|HST|41,00|[[Magnacavallo]]}}
{{Percorso_fer|HST|45,00|Vallazza-[[Carbonara di Po]]}}
{{Percorso_fer|HST|49,00|[[Sermide]]}}
{{Percorso_fer|HST|54,00|[[Felonica Po|Felonica]]}}
{{Percorso_fer|HST|58,00|[[Bondeno|Zerbinate]]}}
{{Percorso_fer|HST|60,00|Stellata-[[Ficarolo]]}}
{{Percorso_fer|HST|65,00|[[Bondeno]]}}
{{Percorso_fer|HST|73,00|[[Vigarano Mainarda|Vigarano Pieve]]}}
{{Percorso_fer|eHST|77,00|[[Poggio Renatico|Porotto]]}}
{{Percorso_fer|ABZlg||[[Ferrovia Venezia-Rovigo-Bologna|Linea per Bologna]]/[[Ferrovia Ferrara-Ravenna-Rimini|Linea per Ravenna]]/[[Ferrovia Ferrara-Codigoro|Linea per Codigoro]]}}
{{Percorso_fer|WBRÜCKE||[[Po di Volano]]}}
{{Percorso_fer|BHF|82,00|[[Stazione di Ferrara|Ferrara]]}}
{{Percorso_fer|STR|||[[Ferrovia Venezia-Rovigo-Bologna|Linea per Rovigo e Venezia]]}}
|}
 
== Collegamenti esterni ==
 
* [http://www.fer-online.it/Ferrara%20Suzzara.htm La storia della Ferrovia Suzzara-Ferrara sul sito della Ferrovia Emilia Romagna]
* [http://www.ilmondodeitreni.it/suzzaraferrara.htm La linea Suzzara-Ferrara]: articolo on line di Alessandro Muratori.
 
{{Portale|trasporti}}
[[Categoria:Linee ferroviarie in Lombardia|Suzzara-Ferrara]]
[[Categoria:Linee ferroviarie in Emilia-Romagna|Suzzara-Ferrara]]