Fake book: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 133537279 di VRP.MICKE (discussione) modifica peggiorativa Etichetta: Annulla |
|||
Riga 14:
Il ''Real Book'' è un esempio di fake book che raccoglie [[Standard (jazz)|standard]] di jazz molto usato tanto da divenire sinonimo impropriamente di "fake book" generico.
Nasce nel 1975 al [[Berklee College of Music]] di [[Boston]], dall'iniziativa di un gruppo di studenti. Il nome è un gioco di parole tra "real" (reale) e "fake" (falso), laddove il termine "fake" in "fake book" significherebbe invece "improvvisare". I vari fake book in circolazione all'epoca avevano infatti molti problemi in termini di accuratezza delle trascrizioni e chiarezza di impaginazione: il Real Book si proponeva come la soluzione definitiva.<ref>{{cita libro | nome=Hal | cognome=Leonard | titolo=The Real Book - Volume 1: Book/USB Flash Drive Pack| anno=2012 | editore=Hal Leonard | città=Milwakee }}</ref> Inizialmente era manoscritto e privo di licenze per i diritti d'autore, e circolava dunque tramite fotocopie
Nel 2004, l'editore [[Hal Leonard]] pubblica la prima versione legale del Real Book (la sesta edizione), avendo acquistato la maggior parte delle licenze necessarie. La sesta edizione è rimasta fedele, anche esteticamente, alle precedenti versioni illegali. Tuttavia mancano all'appello alcuni brani di cui l'editore non ha potuto acquistare i diritti.<ref>{{Cita web|https://officialrealbook.com/history/|Real Book - sito ufficiale|28 agosto 2022}}</ref>
| |||