.agrimensore.
Marc Johnson
modifica
Gac (msg) 21:15, 24 lug 2022 (CEST)
- Qualche dubbio sulla discografia abnorme. --Gac (msg) 18:41, 25 lug 2022 (CEST)
- Secondo me il problema non è tanto l'ampiezza della discografia (anche quella olandese è molto vasta) quanto il suo essere fuori standard secondo le linee indicate qui. [@ VRP.MICKE] dovrebbe rimboccarsi le maniche e seguire i criteri per la formattazione standard. Una volta redatta in itWP la traduzione da enWP (e solo a quella condizione) a me personalmente pare che la voce possa andare. Lineadombra 16:53, 17 set 2022 (CEST)
- Secondo le indicazioni la sez. "Con altri artisti" va così (con gli altri musicisti in piccolo):
- 1995 - Third Ear (con Rez Abbasi)
- 2000 - Deliveren (con Sezen Aksu)
- Non si parla di etichetta discografica, almeno così capisco. Buon lavoro da Lineadombra 21:51, 17 set 2022 (CEST) P.S. A leggere le linee che richiamavo prima, «Gli album vanno indicati in ordine di data crescente». Lineadombra 21:57, 17 set 2022 (CEST)
- C'è qualcosa che non funziona in "1996 - Lost and Found". Per me la bozza è pubblicabile; ma dal momento che [@ Gac] ha avanzato qualche perplessità, mi piacerebbe sentire anche lui e chiunque possa aiutare a prendere una decisione. Comunque complimenti per il buon lavoro, spero ti sia servito per il futuro. Saluti. Lineadombra 12:16, 18 set 2022 (CEST)
- Mi sembra che le perplessità non siano solo mie. Una lista discografica abnorme significa (secondo me) una voce promozionale (e quello che fanno nella wiki olandese non mi interessa affatto). Poi se tu (sicuramente più ferrato di me nel settore) o altri utenti la ritenete congrua...ognuno ha le sue (libere) opinioni e non mi oppongo certo ad uno spostamento --Gac (msg) 12:23, 18 set 2022 (CEST)
- C'è qualcosa che non funziona in "1996 - Lost and Found". Per me la bozza è pubblicabile; ma dal momento che [@ Gac] ha avanzato qualche perplessità, mi piacerebbe sentire anche lui e chiunque possa aiutare a prendere una decisione. Comunque complimenti per il buon lavoro, spero ti sia servito per il futuro. Saluti. Lineadombra 12:16, 18 set 2022 (CEST)
- Secondo le indicazioni la sez. "Con altri artisti" va così (con gli altri musicisti in piccolo):
- Secondo me il problema non è tanto l'ampiezza della discografia (anche quella olandese è molto vasta) quanto il suo essere fuori standard secondo le linee indicate qui. [@ VRP.MICKE] dovrebbe rimboccarsi le maniche e seguire i criteri per la formattazione standard. Una volta redatta in itWP la traduzione da enWP (e solo a quella condizione) a me personalmente pare che la voce possa andare. Lineadombra 16:53, 17 set 2022 (CEST)
[← Rientro][@ Lineadombra][@ Gac] intervengo qui, anche se (forse) sarebbe opportuno spostare nella pagina discussione della bozza. La voce è senz'altro enciclopedica (parliamo di un vero gigante tra i contrabbassisti jazz) e sono assolutamente d'accordo che la sezione discografia sia decisamente da sfoltire; innanzitutto per alcune ridondanze (ad esempio la collaborazione con Pieranunzi, ch'è riportata due volte, crea sovrapposizioni strane titoli/date che sarebbero da verificare), inoltre perché non tutto è necessariamente rilevante da un punto di vista enciclopedico. Sicuramente menterrei la sua discografia da solista completa, così come quella delle sue collaborazioni più importanti (probabilmente Evans, Pieranunzi, Elias, Abercrombie, Getz) mentre per il resto darei una netta sforbiciata specie alla sezione "Con altri musicisti". In mancanza di altri volontari, posso anche provvedere io nei prossimi giorni. Detto questo, a mio avviso si può scongiurare il pericolo promozionalità della voce e la sola sezione "Discografia" fuori standard non penso sia un motivo sufficiente per tenere parcheggiata una voce in Bozza. --ΞLCAIRØ♭ 15:59, 22 set 2022 (CEST)
Davide Lo Surdo
modificaCiao! Ho visto il tuo messaggio riguardante Davide Lo Surdo.
Vorrei sapere come aggiungere Lo Surdo nello shredding, perché, essendo molto fan dell stile, è giusto che ci sia, dal momento che Rolling Stone lo ha nominato più veloce.
Inoltre vorrei un tuo aiuto e indicazioni su come creare la sua pagina e la pagina di un chitarrista che mi piace molto Danny
Johnson.
Grazie in anticipo! --82.55.41.17 (msg) 17:14, 16 dic 2022 (CET)
- Ciao, innanzitutto ti consiglio di dare un'occhiata alla guida essenziale e al tour guidato, per iniziare a orientarti (se non l'hai già fatto). Se ti va, non è obbligatorio, crea un tuo account.
- Per quanto riguarda i due musicisti che hai citato: esistono dei criteri di enciclopedicità specifici per i musicisti, che aiutano a capire se siano abbastanza rilevanti da dover essere inseriti nell'enciclopedia. Se i criteri sono rispettati (e hai delle fonti che lo provano) puoi creare direttamente la pagina (magari inizia a lavorarci nella tua sandbox e chiedi una mano a utenti più esperti per formattazione ecc). Se i criteri non sono pienamente rispettati, ma credi che sia opportuna un'eccezione, puoi provare a discuterne con altri utenti interessati qui, e insieme si deciderà che fare. A mio avviso, una menzione su Rolling Stone non è sufficiente da sola per rendere un musicista enciclopedico, però non conosco affatto Davide Lo Surdo e magari ci sono altri elementi che lo rendono rilevante. --VRP.MICKE (msg) 17:57, 16 dic 2022 (CET)
- Io ho molte fonti trovate online che dimostrano l’inciclopedicitá di Lo Surdo, saresti così gentilmente da potermi dare una mano? Anche via email, ti giro il materiale e mi dici come poter elaborare la pagina. Mi interessa perché, essendo il chitarrista più veloce della storia, vorrei dare io inizio alla sua pagina, dato che ancora non è online. --82.55.41.17 (msg) 18:33, 16 dic 2022 (CET)
- Hai letto a modo i criteri che ti ho linkato? Se hai già tutte le fonti necessarie mettimele pure qui, ci diamo un'occhiata e vediamo cosa fare. --VRP.MICKE (msg) 18:39, 16 dic 2022 (CET)
- Ecco le fonti:
- fammi sapere cosa posso fare per ringraziarti dell’aiuto
- Nomina Rolling Stone come il chitarrista più veloce della storia per la abilità di 129 note al secondo: https://rollingstone.uol.com.br/musica/davide-lo-surdo-nao-pensa-em-entrar-para-livro-dos-recordes-prefiro-que-venham-ao-meu-show-entrevista/
- Come raggiunge le 129 note al secondo (tecnica): https://www.metaltalk.net/davide-lo-surdo-the-fastest-guitarist-in-history-to-release-new-song.php
- Inizi con la chitarra e tour in India: https://www.freepressjournal.in/weekend/plan-to-come-back-on-a-tour-to-india-fastest-guitarist-davide-lo-surdo-speaks-about-his-musical-journey
- Esibizione di Lo Surdo al evento Rolling Stone Music & Run:
- Link: https://rollingstone.uol.com.br/musica/rolling-stone-music-run-aos-10-anos-evento-marca-volta-dos-titas-aos-palcos-alem-de-apresentacoes-de-warriors-e-david-lo-surdo/
- Ispirazione Michael Angelo Batio: https://rollingstone.uol.com.br/musica/rolling-stone-music-run-2021-conheca-davide-lo-surdo-mestre-da-guitarra-e-uma-das-atracoes-do-evento/
- Tecniche que usa: https://rollingstone.uol.com.br/noticia/3-licoes-para-mestre-da-guitarra-e-tocar-o-instrumento-velocidade-da-luz/
- Data e luogo di nascita: https://davidelosurdo.com/biography/
- Endorsement: Victory Amps https://www.victoryamps.com/artist/davide-lo-surdo/
- Nuovo brano “Full Emersion”: https://rollingstone.uol.com.br/musica/davide-lo-surdo-o-guitarrista-mais-rapido-da-historia-lanca-uma-nova-musica/
- Primo brano: Resilience https://www.youtube.com/watch?v=0nml5hrW85k
- Sito ufficiale: https://davidelosurdo.com
- articolo di Red Ronnie): https://www.optimagazine.com/2021/05/20/davide-lo-surdo-il-chitarrista-piu-veloce-di-tutti-i-tempi/2142640 --82.55.41.17 (msg) 19:22, 16 dic 2022 (CET)
- Per esempio sulla pagina shredding mi sembra molto indicato citarlo. Lo shredding è la tecnica con velocità ed essendo il più veloce della storia, andrebbe messo nell’ultimo paragrafo del 2021. Mi potresti comunicare come poterlo aggiungere o aggiungerlo tu? Se hai bisogno ti giro la fonte dove dice che è il più veloce --82.55.41.17 (msg) 18:39, 16 dic 2022 (CET)
- Sicuramente è un artista affermato e notevole, però chiederei conferma al progetto perché non soddisfa tutti i requisiti (non mi sembra che abbia pubblicato album).
- Credo che dovresti aprire una discussione nel progetto popular music, in cui riporti le fonti che hai messo qui e chiedi il parere degli altri utenti, sia per menzionarlo nella voce shredding sia per creare una sua voce personale. Magari fai una selezione delle fonti veramente utili, e riporta i link attraverso il collegamento ipertestuale (simbolo dei due anellini intrecciati) così da rendere il tuo intervento più leggibile. Buon lavoro! --VRP.MICKE (msg) 19:39, 16 dic 2022 (CET)
- Hai letto a modo i criteri che ti ho linkato? Se hai già tutte le fonti necessarie mettimele pure qui, ci diamo un'occhiata e vediamo cosa fare. --VRP.MICKE (msg) 18:39, 16 dic 2022 (CET)
- Io ho molte fonti trovate online che dimostrano l’inciclopedicitá di Lo Surdo, saresti così gentilmente da potermi dare una mano? Anche via email, ti giro il materiale e mi dici come poter elaborare la pagina. Mi interessa perché, essendo il chitarrista più veloce della storia, vorrei dare io inizio alla sua pagina, dato che ancora non è online. --82.55.41.17 (msg) 18:33, 16 dic 2022 (CET)
A proposito di nuovi utenti..
modificaCiao, specifico la cosa che ho detto nella mia talk sul "nuovo" arrivato, con una citazione che mi è arrivata all'orecchio: sono 5 anni che è in giro.. solo che visto il tempo passato non è possibile chiedere un CU pubblico.--Kirk Dimmi! 22:15, 18 mar 2023 (CET)
- @Kirk39 se ne sei proprio sicuro, capisco. --VRP.MICKE (msg) 22:31, 18 mar 2023 (CET)
- Chi me lo ha detto ha gli strumenti per esserlo, sicuro ;-) --Kirk Dimmi! 22:34, 18 mar 2023 (CET)
Strumentazione
modificac'è poi da aggiungere che quella sezione allunga voci che andrebbero invece accorciate, quindi molto al limite e molto eventualmente, se fossero informazioni fondamentali alla vita sul pianeta, andrebbero scorporate in una nuova voce, contestualizzate e fontate: insomma, dubito che valga la pena tenerla. --2.237.220.21 (msg) 14:14, 3 ott 2024 (CEST)
Re: Antonella Bechi Piaggio
modificaMa l'oggetto doveva essere "funzionamento delle PDC"
Ciao, conosco un po' la procedura di cancellazione, che non è perfetta ma è un enorme passo in avanti rispetto a prima: in pratica, si votava e basta, e alla fine si faceva la conta numerica dei voti, senza neppure guardare all'esistenza di motivazioni.
Lo spirito con il quale fu introdotta la fase consensuale (nel 2010, se non sbaglio) era proprio quello di promuovere il confronto sul merito delle osservazioni. Anche per evitare di discutere all'infinito, e di portare l'attenzione sui temi è sconsigliato di trasformare le PDC in un batti-e-ribatti in cui ciascuno possa sentirsi legittimato a dire che le opinioni degli altri sono fallaci. Questo modo di fare sposta il focus dalla ricerca di una soluzione condivisa al piano del conflitto in cui non prevale necessariamente la maggioranza numerica, ma la parte più agguerrita.
Compito del soggetto terzo che tira le fila (di norma è un sysop, ma non necessariamente, almeno finché non si tratta di passare operativamente alle cancellazioni) è proprio quello di entrare nel merito e per fortuna Parma, che abitualmente se ne occupa, oltre a possedere lunga esperienza, ha dato prova anche di grande equilibrio. Questo non significa che la procedura sia scevra da difetti, ma che i correttivi messi in atto sul campo contribuiscono a gestirli. Non credo, in Wikipedia e non solo, che le norme siano perfette e pertanto immutabili. Per esempio sarebbe IMHO utile alleggerire le norme di funzionamento delle PDC in modo che possano diventare più snelle e comprensibili a chi non le pratica. Comunque prima di avanzare proposte specifiche ti suggerisco di leggere la storia lunga (e forse anche piuttosto noiosa!) di come si è arrivati fin qui. Ciao --Argeste soffia 20:15, 15 ott 2024 (CEST)
Giovanni Rubbiani
modificaciao, ti segnalo che hai notificato al progetto musica la cancellazione della voce Giovanni Rubbiani, ma non risulta tale procedura. --Agilix (msg) 13:57, 19 ott 2024 (CEST)
- Ciao [@ Agilix], quella segnalazione era riferita a una PDC multipla che ora è stata annullata. Ora sto riaprendo una ad una le PDC singole, non ho ancora fatto quella per Giovanni Rubbiani. --VRP.MICKE (msg) 14:06, 19 ott 2024 (CEST)
- ok. --Agilix (msg) 14:07, 19 ott 2024 (CEST)
Re:Vandalismo
modificaGuarda che il tuo WP:VANDALISMO non risiede affatto nella discussione "accesa", ma in quello che viene citato al punto 4, ossia "Inserimento, cancellazione o modifica di contenuti, template, dati, compiuti con un evidente interesse, una malafede e contrariamente al consenso, specie se reiteratamente". Questo ho detto, e mi sembra in modo chiaro. Ripeto: Io non inizio WP:Guerre di modifiche e quindi sei pregato di cancellare la modifica in cui hai fatto esattamente quanto scritto nel punto 4 di WP:VANDALISMO. --Plasm (msg) 07:37, 7 nov 2024 (CET) Comunque, mi sono anche stufato. Lasciamo che la comunità decida in santa pace. La comunità o un amministratore valuterà senza dubbio, anche l'atteggiamento di entrambi.--Plasm (msg) 07:40, 7 nov 2024 (CET)
- Guardati lo schema che segue e per favore smettila di usare argomenti pretestuosi. In genere su WP ci si muove seguendo il Wikipedia:Metodo del consenso. Quello che invece hai fatto tu, era un'inizio di Wikipedia:Guerra di modifiche. Ora, per favore, chiudiamo il discorso. Non risponderò più ad altri messaggi.--Plasm (msg) 17:03, 7 nov 2024 (CET)
Centro Nazionale Sportivo Libertas
modificaFai attenzione, nell'ultima modifica hai rimosso delle sezioni corrette. --ʍayßɛ75 14:50, 7 nov 2024 (CET)
- [@ Maybe75] Sì ho visto, grazie per aver sistemato! --VRP.MICKE (msg) 14:52, 7 nov 2024 (CET)
Re:Oggetto
modificaNei miei ultimi 50 contributi conto, credo, 5 interventi senza campo "oggetto". Perlopiù lo inserisco, ma ogni tanto mi può sfuggire. Spiacente, ma mi sembra inevitabile. --Plasm (msg) 15:46, 17 nov 2024 (CET)
- Cito da Aiuto:Oggetto#Titoli di sezione: "Quando si usa la funzione di modifica delle sezioni, il titolo della sezione viene inserito automaticamente all'inizio del campo Oggetto per quella modifica; è possibile aggiungere ulteriori dettagli dopo il titolo oppure, se si desidera inserire un testo più lungo, cancellare il titolo della sezione per rimanere entro il limite dei 200 caratteri". Ora il significato di "è possibile aggiungere ulteriori dettagli", significa che non è indispensabile, ma se ne senti l'esigenza lo puoi fare. Di nuovo: "se si desidera inserire un testo più lungo..." significa che se uno ne sente l'esigenza lo fa. Quindi, il titolo della sezione è sufficiente a far capire dove si è intervenuto. Aggiungere ulteriori infoirmazioni è un'opzione possibile ma non richiesta. Grazie per la segnalazione, ma mi sento perfettamente dentro a quel che il campo "oggetto" richiede.--Plasm (msg) 16:32, 17 nov 2024 (CET)
Souplesse
modificaCiao VRP.MICKE, credo che tu sia un potenziale ottimo utente; quello che imo fa spesso difetto ai tuoi interventi, soprattutto nelle discussioni e al di là della 'giustezza' o meno degli stessi, è la mancanza di souplesse, dote indispensabile per mantenere rapporti sereni con gli altri utenti. Appaiono troppo spesso in kime (termine giapponese preso a prestito dalle arti marziali) e i toni usati indicano una propensione a considerarli/ti al di sopra di possibili obiezioni. A volte sembri un normale utente autoconvalidato travestito da admin (o viceversa) :-) Questo è quanto e non implica comunque tensioni di alcun tipo fra noi. Un cordiale saluto. --CoolJazz5 (msg) 12:47, 18 nov 2024 (CET)
- [@ CoolJazz5] Hai ragione, è un mio difetto di carattere che devo ricordarmi di smorzare, grazie per l'appunto. Detto questo, cosa dici del merito della voce? Sei d'accordo con quello che ti ho detto sulle fonti? --VRP.MICKE (msg) 14:38, 18 nov 2024 (CET)
A margine della segnalazione in VIC, la voce è brutta, non c'è modo di sistemarla almeno graficamente? --Popsi (msg) 10:34, 19 nov 2024 (CET)
- [@ Popsi] la voce è tremenda sono d'accordo, ma purtroppo la mia competenza in materia è sotto lo zero, su wiki mi occupo normalmente di musica. Ce l'avevo tra gli osservati solo perché avevo beccato un primo episodio di vandalismo facendo patrolling. --VRP.MICKE (msg) 10:47, 19 nov 2024 (CET)
Enciclopedia rock hard & heavy
modificaTi ringrazio per aver rimosso quel template F. Capisco perfettamente il tuo punto di vista, e anche le motivazioni che ti hanno portato a inserirlo e poi a chiedere la cancellazione della voce (anche se non le condivido, trovandomi su posizioni piú "inclusioniste"). Scusa se son stato un po' insistente ma volevo evitare di avere un template F che sarebbe rimasto in voce in saecula saeculorum, vista l'oggettiva difficoltà di trovare fonti per libri usciti ormai oltre trent'anni fa. E' una goccia nel mare, ma se possiamo "smaltire" un po' di lavoro sporco non fa mai male visti gli arretrati.--Paul Gascoigne (msg) 18:58, 21 nov 2024 (CET)
- [@ Paul Gascoigne] Hai fatto bene a insistere, ho ricontrollato e sull'uso del template non posso che darti ragione, anche se continua a farmi strano che quella voce sia "pulita", senza alcun avviso. Al di là di tutto, l'importante è che non sia più POV, che era il problema più grave. --VRP.MICKE (msg) 15:52, 22 nov 2024 (CET)
C5 voci in bozza
modificaCiao, attento che la voce ricreata in ns0 era più ricca di quella ancora in bozza. In questo caso prima di chiedere la cancellazione immediata è il caso di riportare i contenuti aggiuntivi nella bozza (anche tramite copia e incolla, adesso ho fatto io). Buona giornata :) --Ripe (msg) 18:05, 27 nov 2024 (CET)
- [@ Ripepette] ok, non sapevo, grazie mille! --VRP.MICKE (msg) 18:58, 27 nov 2024 (CET)
Re:Calibro 35
modificaCiao! Credo che quell'ip sia l'utente stesso, consiglierei di invitarlo a loggarsi e di contribuire da loggato. Un CU non è possibile richiederlo poiché non si possono abbinare IP ad utenti registrati, direi che si può un attimo tenere monitorato e nel caso si blocca per mancata dichiarazione di COI/CSC. --9Aaron3 (msg) 19:01, 29 nov 2024 (CET)
- Intanto ho protetto la voce per una settimana e annullato le modifiche dell'ultimo ip, chiedendo spiegazioni e invitando l'utenza a loggarsi. Vediamo come si evolve la situazione. --9Aaron3 (msg) 16:32, 1 dic 2024 (CET)
Non mordere
modificaCapisco tutto ma WP: MORDERE pure è una policy importante. Partire di WP: LOVE è più collaborativo e distensivo , grazie per la gentile comprensione --Il buon ladrone (msg) 19:16, 5 dic 2024 (CET)
- [@ Il buon ladrone] se ti riferisci a Lamera, non mi sembra di aver usato toni aggressivi. --VRP.MICKE (msg) 19:29, 5 dic 2024 (CET)
- Si mi riferisco a quello. Il non sembra ora di smetterla? può essere interpretato come imposizione. Sto dicendoti che un per favore o un cortesemente indirizzerebbe la discussione su toni più sof --Il buon ladrone (msg) 19:33, 5 dic 2024 (CET)
- [@ Il buon ladrone] modificato il messaggio. --VRP.MICKE (msg) 23:38, 5 dic 2024 (CET)
- Si mi riferisco a quello. Il non sembra ora di smetterla? può essere interpretato come imposizione. Sto dicendoti che un per favore o un cortesemente indirizzerebbe la discussione su toni più sof --Il buon ladrone (msg) 19:33, 5 dic 2024 (CET)
Cancellazioni
modificaCiao Micke, vorrei che gli esiti delle tue recenti proposte di cancellazione ti facciano riflettere. Prima di eliminare una voce è meglio discuterne nei progetti dedicati. Come hai avuto modo di appurare, molti utenti dispongono di fonti che possono giustificare, se non l'intero mantenimento di una voce, almeno parte di essa, la quale va poi a confluire altrove. Wikipedia si basa sulla collaborazione e la cancellazione di una voce va fatta quando è davvero palese la sua non enciclopedicità. Tutto ciò non è una lamentela, ma un suggerimento a migliorare. Buona giornata. --AnticoMu90 (msg) 09:58, 11 dic 2024 (CET)
- Ciao [@ AnticoMu90], accolgo volentieri il consiglio, già durante la nostra discussione ho avuto dei dubbi sul mio modo di procedere. Ho notato che la mia interpretazione delle linee guida tende ad essere più stretta rispetto alla media degli utenti, per cui anche voci che a me sembrano palesemente da cancellare per altri possono essere enciclopediche. Sarò più cauto in futuro. Se ti va di dire la tua, c'è la voce progressive jazz che è un caso simile a quelli precedentemente discussi, su cui ho proposto un'unione. In ogni caso, spero nessun rancore per i toni che si sono un po' alzati nell'ultima discussione. Ciao, a presto! --VRP.MICKE (msg) 10:15, 11 dic 2024 (CET)
- Tranquillo, anche io potrei aver esagerato. Al momento mi sto occupando di altro, ma appena posso ci do un'occhiata, promesso.--AnticoMu90 (msg) 10:18, 11 dic 2024 (CET)
RdP
modificaCiao, la continua serie di iniziative soprattutto sulla voci riguardanti il jazz che hai portato avanti in quest'ultimo periodo: avvisi a raffica inseriti senza apportare le eventuali modifiche propedeutiche al miglioramento delle voci contestate, aperture discutibili e senza previe discussioni articolate di pdc (perlopiù conclusesi con il mantenimento) appesantite inoltre da interventi, anch'essi a raffica, a contestare ogni parere contrario al tuo. Se non ci saranno cambi di rotta, si arriverà inevitabilmente a una richiesta di pareri alla comunità. Buon proseguimento. --CoolJazz5 (msg) 13:32, 14 dic 2024 (CET)
- [@ CoolJazz5] innanzitutto, minacciare una RdP non è esattamente il modo migliore per risolvere le controversie. Inserire avvisi non necessita né di discussioni né di modifiche preventive, anzi, gli avvisi servono proprio ad avviare le discussioni e richiamare l'attenzione degli utenti su modifiche necessarie. Non mi sembra di aver abusato della cosa, o di aver messo avvisi palesemente immotivati, ma se hai esempi specifici ne discutiamo. Riguardo le PDC ammetto di averne aperte alcune in modo frettoloso, come già mi ha fatto notare AnticoMu90 qui sopra, e infatti ho ri-tarato il mio approccio. Comunque, per quel che conta, delle ultime 10 mie PDC che si sono concluse 7 hanno portato alla cancellazione.
- Detto questo, mi farebbe piacere che la discussione in corso (e le discussioni in generale dove ci confrontiamo) si svolgesse in modo ragionevole, con interventi argomentati nel merito e non prese di posizione a priori. Credo sia anche buona prassi evitare le modifiche oggetto di discussione, tipo rimozione di avvisi, appunto finché la discussione non è esaurita. --.agrimensore. (msg) 13:54, 14 dic 2024 (CET)
- Una delle ultime che mi è capitato di osservare riguarda l'avviso {{C}} per non neutralità inserito alla voce Oscar Peterson, che come certamente saprai, viene riconosciuto in ogni dove come uno dei Giganti della Storia del jazz. Un appassionato di Musica jazz, quale ti sei professato in più occasioni, si sarebbe adoperato per eliminarli - i toni non neutrali. Oltretutto la voce è breve, contrassegnata da {{S}}, ci sarebbe voluto un attimo. --CoolJazz5 (msg) 15:16, 14 dic 2024 (CET)
- In quanto volontario, dedico a Wikipedia il tempo che voglio e intervengo sulle voci che voglio: su questo nessuno può sindacare. Evidentemente, quando ho messo l'avviso non avevo voglia o tempo di dedicarmi a Oscar Peterson, dunque ho messo P (non C) per segnalare il problema sia ai lettori che agli altri utenti: è esattamente a questo che servono gli avvisi, o sbaglio? --.agrimensore. (msg) 15:40, 14 dic 2024 (CET)
- Una delle ultime che mi è capitato di osservare riguarda l'avviso {{C}} per non neutralità inserito alla voce Oscar Peterson, che come certamente saprai, viene riconosciuto in ogni dove come uno dei Giganti della Storia del jazz. Un appassionato di Musica jazz, quale ti sei professato in più occasioni, si sarebbe adoperato per eliminarli - i toni non neutrali. Oltretutto la voce è breve, contrassegnata da {{S}}, ci sarebbe voluto un attimo. --CoolJazz5 (msg) 15:16, 14 dic 2024 (CET)
Avviso
modifica
--CoolJazz5 (msg) 18:55, 15 dic 2024 (CET)
- [@ CoolJazz5] guarda che quello che annulla senza motivare in talk sei tu. Ti aspetto di là, evitiamo questi avvisi provocatori e ridicoli, grazie. --.agrimensore. (msg) 10:36, 16 dic 2024 (CET)
Musica progressiva
modificaCiao, c'era un accordo per questo? Non mi sembra comunque da bozza. --I Need Fresh Blood msg V"V 16:26, 18 dic 2024 (CET)
- Ciao [@ Fresh Blood], se ne stava discutendo qui. Per me era da rimuovere in quanto RO, ma si è raggiunto un compromesso per lo spostamento in bozza, in modo da avere più tempo per verificare se effettivamente non ci sia un qualche fondo di verità. Non sembra da bozza perché le fonti tecnicamente ci sono, se però le si analizza si vede che parlano tutte del progressive rock, mentre il testo parla di una "musica progressiva" in senso generale di cui non c'è traccia nelle fonti. --.agrimensore. (msg) 16:33, 18 dic 2024 (CET)
- Senza entrare nel merito, non mi sembra (potrei sbagliarmi però) che la discussione avesse portato a tale decisione, forse non sarebbe nemmeno stato il caso di sovrascrivere la disambigua... ? --I Need Fresh Blood msg V"V 16:42, 18 dic 2024 (CET)
- La proposta per lo spostamento del paragrafo in bozza l'ha fatta AnticoMu90 qui e io l'ho sottoscritta, ho aspettato di sentire anche il parere di CoolJazz5, ma non è più intervenuto. Poi la discussione è continuata, ma parlando della voce Jazz progressivo: sul paragrafo in questione mi sembrava che la decisione presa fosse chiara. --.agrimensore. (msg) 16:53, 18 dic 2024 (CET)
- Senza entrare nel merito, non mi sembra (potrei sbagliarmi però) che la discussione avesse portato a tale decisione, forse non sarebbe nemmeno stato il caso di sovrascrivere la disambigua... ? --I Need Fresh Blood msg V"V 16:42, 18 dic 2024 (CET)
Jazz sacro
modifica[@ .agrimensore.] Resta da trovare la fonte per l’affermazione relativa alla musica del diavolo, (fenomeno vero, anche se qui non referenziato), perché così com’è non può rimanere: o eliminiamo tutto il discorso, oppure bisogna rimediare trovando una fonte valida. Mi sono passato tutta la bibliografia sul Progetto jazz e in in nessun titolo ho trovato riferimenti alla “musica del diavolo”, che però è assolutamente vero. Io ho messo alcuni blog per supplire, ma se non li giudichi autorevoli non abbiamo risolto niente. considerato che anche tu hai riscritto in parte la voce ti pregherei di eliminate l’affermazione “numerosi errori d’italiano” cito a memoria, perché semplicemente non è vero. Ciao e buona giornata. --Brunokito (msg) 08:38, 12 gen 2025 (CET)
- [@ Brunokito] Ho tolto l'avviso. Sulla "musica del diavolo": qualcosa di vero probabilmente c'è, ma messa così è un po' semplicistica, una fonte autorevole permetterebbe di inquadrare il fenomeno in modo più preciso. Io fonti su questo non ne ho a disposizione, ma non rimuoverei neanche la frase perché contestualizza quello che si dice dopo. Preferirei quindi lasciarla così col cn, prima o poi qualcuno arriverà a sistemare. --.agrimensore. (msg) 11:04, 12 gen 2025 (CET)
- [@ .agrimensore.]Hai ragione, io ho cercato disperatamente un fonte autorevole, ma a parte un blog, come giustamente hai rilevato poco autorevole, non ho trovato nulla. Sulla voce di Mahalia Jackson ci sono riferimenti al jazz sacro ed anche su quella di Cyrus Chestnut, che ho appena terminato. Sto traducendo Charles Gayle. Devo ancora controllare Wynton Marsalis, come pure Ike Sturm (bassista) e Will Todd. Ho guardato il Progetto jazz e nella bibliografia e stranamentenon c'è niente. Eppure il jazz, fin dalle sue origini nella musica sacra africana, è tutto impregnato di un sentimento religioso, vedi gli spiritual, i gospel, gli inni, su questo non cvi sono dubbi. --Brunokito (msg) 11:50, 12 gen 2025 (CET)
Criteri musicisti
modificaIn linea di principio concordo con te, ma dubito si possa arrivare al totale stravolgimento dei criteri, a meno di volerci perdere mesi di discussioni. Inoltre il criterio generico renderebbe ancora piú complesse e combattute le discussioni in cancellazione. Immagino avrai notato ma il reperimento di note affidabili (che poi a parte qualche sito affidabile son quelle cartacee) é molto difficoltoso e inoltre occorre presumere la buona fede di chi scrive la voce perché é spesso impossibile verificare. Comunque il criterio 2 album + concerti + canzoni in radio (che poi si riduce quasi sempre ai 2 album) lo trovo scorretto perché premia la mediocritá contro magari un artista che ha scritto un album acclamato dalla critica (o magari al numero uno in classifica) e che poi ha smesso. Nel 2023 si fece un'eccezione per Daniela Pes, dopo discussione preliminare al progetto musica, ma la norma é che troppo spesso voci simili di ottimi artisti/e non si possono creare sino al secondo album. --Paul Gascoigne (msg) 22:14, 23 gen 2025 (CET)
Raduno
modificaCiao! Ho visto che ultimamente ti sei dato da fare, più di 250 modifiche in 30 giorni complimenti. Il 30 marzo si terrà il Wikiraduno Versilia-Camaiore e sarebbe bello se tu partecipassi. --9002Jack (msg) 11:08, 25 gen 2025 (CET)
Carlo Baiardi
modificaGuarda che ti stai sbagliando di grosso: un'informazione fontata, oltretutto da una fonte autorevole, non va rimossa e non è ingiusto rilievo proprio per via della autorevolezza della fonte. In tutti i dischi in cui è riportata una recensione con fonte, se la fonte è autorevole, non si rimuove.--Bieco blu (msg) 10:16, 26 feb 2025 (CET)
- Non spaccio nulla per l'opinione della critica e del pubblico, è il recensore a scriverlo.--Bieco blu (msg) 10:30, 26 feb 2025 (CET)
- Ho riformulato.--Bieco blu (msg) 08:47, 27 feb 2025 (CET)
Non dimenticare: non si infierisce su qualcuno che è a terra
modificaIn una sezione di WP:NAP in fondo trovi il paragrafo. Leggilo per favore perché le pagine di discussione sono fatte proprio per discutere e se non sei d'accordo ma vedo che qualcuno d'accordo lo è con Lamera ne apri un altra di up senza rischiare che la talk si trasformi in un palco per flame e altro. Non è la prima volta da cui ti chiedo cortesemente di intervenire sulle problematiche strettamente inerenti alle questioni esposte e non sulla palla. Grazie mille --Il buon ladrone (msg) 22:10, 27 feb 2025 (CET)
- [@ Il buon ladrone] non c'è nessun attacco personale. Ho ricordato a Lamera delle critiche (circostanziate, fontate, condivise) che gli sono state mosse, dato che sta reiterando gli stessi comportamenti. Se l'ho fatto in una discussione pubblica è perché degli avvertimenti in talk utente Lamera se ne frega. Credo sia più ragionevole che aprire immediatamente una seconda UP. --.agrimensore. (msg) 22:57, 27 feb 2025 (CET)
Giorgia
modificaNo, un album di cover non è un album in studio (il template album presente nella voce dell'album lo categorizza come cover, non studio), e quindi lo si distingue come tale, come viene fatto per gli album di remix, mixtape, ecc. --ꜰʀᴀɴᴄᴇꜱᴄᴏ 18:57, 3 mar 2025 (CET)
- [@ Franc3sc0] oddio, è un album ed è registrato in studio, quindi a logica è un album in studio, che poi dentro ci siano cover è un altro discorso. Più che altro bisogna che ci sia corrispondenza tra Giorgia_(cantante_1971)#Discografia e Discografia di Giorgia: dato che in quest'ultima voce Pop Heart è inserito tra gli album in studio. Personalmente non vedo grandi benefici nel frammentare le discografie in tante sezioni, però mi vanno bene entrambe le opzioni, purché ci sia coerenza. Magari potresti aprire una discussione in progetto? --.agrimensore. (msg) 19:08, 3 mar 2025 (CET)
- Procedi pure. Se l'artista lo definisce album cover, e le fonti lo confermano come album di cover, non è un album in studio (pur essendo registrato in studio). Anche gli album di remix e i mixtape vengono registrati in studio, ma non sono album in studio. Direi che mi sono esaurito. ꜰʀᴀɴᴄᴇꜱᴄᴏ 19:24, 3 mar 2025 (CET)
Lucio Battisti
modificaPremetto che non avrei nulla da eccepire sulla tua ultima modifica, se non fosse per il fatto che non comprendo proprio il voler per forza omettere il termine "capolavoro". Tra l'altro, non solo Gianni Poglio ha considerato l'album tra i migliori dischi italiani, ma una sfilza di critici... Si trovano fonti a non finire sia sul fatto che sia un capolavoro sia che si tratti di uno dei migliori album italiani. Giusto qualcuna:
1 - "Capolavoro assoluto, forse il miglior disco italiano di sempre": https://www.google.it/books/edition/ANNO_2019_LA_SOCIETA/kRqKDwAAQBAJ?hl=it&gbpv=1&dq=anima+latina+migliori+album+dischi+italiani&pg=PA309&printsec=frontcover
2 - "Molti accolsero Anima latina come il miglior disco di Battisti. Un capolavoro, diventato nel tempo un vero oggetto di culto":https://www.google.it/books/edition/Anima_latina/EEpCEQAAQBAJ?hl=it&gbpv=1&dq=anima+latina+migliore+album&pg=PT117&printsec=frontcover
3 - "Uno dei più alti esempi di musica totale. Per chi scrive, il disco assoluto della musica italiana": https://www.rollingstone.it/musica/storie-musica/riascoltare-con-mogol-anima-latina-il-disco-di-musica-totale-di-lucio-battisti/953374/
5- https://www.google.it/books/edition/Lucio_Battisti/VyquEAAAQBAJ?hl=it&gbpv=1&dq=anima+latina+capolavoro&pg=PT201&printsec=frontcover --79.47.216.3 (msg) 17:36, 14 mar 2025 (CET)
- Ho fatto la modifica sulla base delle fonti presenti in quel momento in voce. «Uno dei migliori album italiani di sempre» mi sembra più significativo di «capolavoro», tutto qui. Se vuoi sostituire la citazione di Poglio con un'altra che ti piace di più fai pure, l'importante è mantenere l'attribuzione testuale e non trasformare la voce in una rassegna stampa. --.agrimensore. (msg) 18:04, 14 mar 2025 (CET)
- Non mi riferisco alla citazione. Dato che il fatto che il disco sia un "capolavoro" e "tra i migliori dischi italiani" è un parere molto condiviso va un po' generalizzato, anziché riportare una singola citazione. "Generalmente considerato dalla critica tra i suoi capolavori e uno dei migliori dischi italiani di sempre" mi sembra più appropriata, sulla base delle fonti reperibili. Non pensi?--79.47.216.3 (msg) 19:23, 14 mar 2025 (CET)
- Per me no. «Tra i migliori dischi italiani di sempre» è ovviamente un'iperbole: come si fa a stilare una classifica sensata di tutta la produzione musicale italiana di qualsiasi epoca e qualsiasi genere? È ovvio che chi l'ha scritto non lo intende in senso letterale, vuole solo dare enfasi a una recensione entusiasta. Poi sono andato a cercare e in effetti esiste I 100 migliori album italiani secondo Rolling Stone: Anima latina non compare proprio nella lista.
- «Capolavoro» invece mi sembra superfluo, c'è già scritto che i critici lo ritengono «l'apice della ricerca musicale di Battisti». --.agrimensore. (msg) 20:29, 14 mar 2025 (CET)
- Dai, parlando obiettivamente, la lista che hai citato è stata oggetto di controversie per tante ragioni, e l'accoglienza viene anche riportata nella voce stessa... E se posso dare il mio personale parere, è una lista patetica. Comunque si parla di "dischi", perciò riguarda solo l'epoca dal '900 ad oggi. E poi se dovessimo attenerci alla logica che è "impossibile stilare una classifica", allora questo non avrebbe senso neanche in altri campi; ad esempio a che serve citare "Shining" come uno dei migliori film horror di tutti i tempi se è impossibile stilare una classifica? Ma mi sembra sia pressoché unanime il parere che si tratti di uno dei migliori film di tale genere. Per quanto riguarda il termine "capolavoro", magari sì risulta superfluo.--79.47.216.3 (msg) 21:56, 14 mar 2025 (CET)
- Smorziamo l'affermazione così: "Parte della critica lo considera uno dei migliori dischi italiani di sempre"?--79.47.216.3 (msg) 21:59, 14 mar 2025 (CET)
- No, io ho detto chiaramente «di qualsiasi epoca e di qualsiasi genere». Se trovi una fonte che afferma che Anima latina è il miglior disco in un dato ambito, non una recensione di Anima latina chiaramente, se ne può parlare. Altrimenti è cherry picking. --.agrimensore. (msg) 22:20, 14 mar 2025 (CET)
- Non ti seguo, scusami. Quando si parla di "migliori dischi italiani di sempre" a quali epoche pensiamo esattamente? Ci risulta che i dischi esistessero già nel 1600? --79.47.216.3 (msg) 22:23, 14 mar 2025 (CET)
- Dagli anni '40 a oggi, immagino, ma appunto mi sembra ridicolo cercare di stabilire chi ha fatto il disco migliore in un mare magnum di artisti che vanno da Natalino Otto a Thasup. --.agrimensore. (msg) 22:35, 14 mar 2025 (CET)
- Infatti non ho mai detto di scrivere che è considerato il miglior disco italiano, ma uno dei migliori. Perché non me lo sto inventando io, ma è un dato di fatto ed è riscontrabile ovunque, a parte nella lista Rolling Stone che mette Vasco Rossi al primo posto. --79.47.216.3 (msg) 22:47, 14 mar 2025 (CET)
- No, è un fatto che hai riscontrato cercando su google "anima latina capolavoro", cioè facendo cherry picking. Direi che se non saltano fuori altre fonti la discussione si può chiudere qui. In ogni caso, mi sembra che dalla voce sia abbastanza chiaro già ora che la critica sia entusiasta dell'album, non vedo la necessità di insistere. --.agrimensore. (msg) 23:03, 14 mar 2025 (CET)
- Cosa avrei dovuto cercare? "Anima latina fa schifo"? Ho provato anche questo ma non trovo risultati. Se non saltano fuori altre fonti in che senso? Te ne ho linkate 5 e volendo se ne trovano a bizzeffe... Ad ogni modo non vedo il senso di riportare solo "Il critico Gianni Poglio l'ha definito uno «dei migliori album italiani di sempre, se non il migliore»" dato che non è assolutamente l'unico ad averlo definito come tale; sinceramente non vedo il problema di sostituire la frase con "alcuni critici lo considerano tra i migliori album italiani", visto che effettivamente è così. --79.47.216.3 (msg) 01:00, 15 mar 2025 (CET)
- No, è un fatto che hai riscontrato cercando su google "anima latina capolavoro", cioè facendo cherry picking. Direi che se non saltano fuori altre fonti la discussione si può chiudere qui. In ogni caso, mi sembra che dalla voce sia abbastanza chiaro già ora che la critica sia entusiasta dell'album, non vedo la necessità di insistere. --.agrimensore. (msg) 23:03, 14 mar 2025 (CET)
- Infatti non ho mai detto di scrivere che è considerato il miglior disco italiano, ma uno dei migliori. Perché non me lo sto inventando io, ma è un dato di fatto ed è riscontrabile ovunque, a parte nella lista Rolling Stone che mette Vasco Rossi al primo posto. --79.47.216.3 (msg) 22:47, 14 mar 2025 (CET)
- Dagli anni '40 a oggi, immagino, ma appunto mi sembra ridicolo cercare di stabilire chi ha fatto il disco migliore in un mare magnum di artisti che vanno da Natalino Otto a Thasup. --.agrimensore. (msg) 22:35, 14 mar 2025 (CET)
- Non ti seguo, scusami. Quando si parla di "migliori dischi italiani di sempre" a quali epoche pensiamo esattamente? Ci risulta che i dischi esistessero già nel 1600? --79.47.216.3 (msg) 22:23, 14 mar 2025 (CET)
- No, io ho detto chiaramente «di qualsiasi epoca e di qualsiasi genere». Se trovi una fonte che afferma che Anima latina è il miglior disco in un dato ambito, non una recensione di Anima latina chiaramente, se ne può parlare. Altrimenti è cherry picking. --.agrimensore. (msg) 22:20, 14 mar 2025 (CET)
- Smorziamo l'affermazione così: "Parte della critica lo considera uno dei migliori dischi italiani di sempre"?--79.47.216.3 (msg) 21:59, 14 mar 2025 (CET)
- Dai, parlando obiettivamente, la lista che hai citato è stata oggetto di controversie per tante ragioni, e l'accoglienza viene anche riportata nella voce stessa... E se posso dare il mio personale parere, è una lista patetica. Comunque si parla di "dischi", perciò riguarda solo l'epoca dal '900 ad oggi. E poi se dovessimo attenerci alla logica che è "impossibile stilare una classifica", allora questo non avrebbe senso neanche in altri campi; ad esempio a che serve citare "Shining" come uno dei migliori film horror di tutti i tempi se è impossibile stilare una classifica? Ma mi sembra sia pressoché unanime il parere che si tratti di uno dei migliori film di tale genere. Per quanto riguarda il termine "capolavoro", magari sì risulta superfluo.--79.47.216.3 (msg) 21:56, 14 mar 2025 (CET)
- Non mi riferisco alla citazione. Dato che il fatto che il disco sia un "capolavoro" e "tra i migliori dischi italiani" è un parere molto condiviso va un po' generalizzato, anziché riportare una singola citazione. "Generalmente considerato dalla critica tra i suoi capolavori e uno dei migliori dischi italiani di sempre" mi sembra più appropriata, sulla base delle fonti reperibili. Non pensi?--79.47.216.3 (msg) 19:23, 14 mar 2025 (CET)
Simone Cristicchi
modificaCiao, fai una verifica sulla voce in oggetto perchè dopo il tuo intervento c'è una nota in errore. Grazie. --Sanghino Scrivimi 19:39, 14 mar 2025 (CET)
- [@ Sanghino] mi era sfuggito, grazie per la segnalazione! Sistemato. --.agrimensore. (msg) 20:16, 14 mar 2025 (CET)
Maiuscole standard
modificaBuonasera, scusami per il disturbo dato che sei in pausa, le maiuscole nelle pagine su album musicali sono standard anche se l'album è pubblicato con le minuscole, come nel caso di post mortem? --Mille435 (msg) 22:19, 10 apr 2025 (CEST)
- [@ Mille435] ciao, scusami tu, sono io che dovevo togliere la pausa prima di editare, ma l'uscita del quarto album dei Cani mi ha colto alla sprovvista :)
- Secondo le linee guida WP:TITOP: «non è da prendere come fonte per la scrittura del titolo di un'opera la sua copertina, locandina o quant'altro di simile: in quei paratesti possono esserci esigenze tipografiche, grafiche e visive che poco hanno a che fare con il titolo corretto». Per cui sì, tutti i titoli minuscoli che ultimamente vanno tanto di moda dobbiamo standardizzarli. --.agrimensore. (msg) 22:35, 10 apr 2025 (CEST)
- Perfetto, grazie --Mille435 (msg) 23:54, 10 apr 2025 (CEST)
Standard
modificaCiao Agrimensore, ti scrivo qui per evitare di divagare troppo in quella discussione che tratta un argomento già di per sé complesso. Per quanto riguarda la voce Standard (musica), ritengo che vada tenuta per i motivi che ti ho spiegato. Gli standard sono, indipendentemente dal contesto, dei brani destinati a rimanere nella memoria collettiva e questo non può essere applicato al solo jazz. Per quanto riguarda la tua affermazione sulla musica classica... Devo darti ragione. Vuoi che io rimuova le parti inerenti alla musica colta e classica? --AnticoMu90 (msg) 14:06, 15 apr 2025 (CEST)
- [@ AnticoMu90] dobbiamo trovare delle fonti specialistiche e vedere cosa dicono a riguardo. Con una prima ricerca ho trovato questo (p.1911/1915), che sembra una fonte attendibile e sufficientemente dettagliata. Qui pare che il termine standard sia nato per riferirsi agli evergreen della canzone americana della prima metà del secolo scorso, cioè i brani che costituiscono il Great American Songbook e che sono entrati a far parte del repertorio dei jazzisti. Però non escludo che altre fonti possano testimoniare l'esistenza di standard anche in altri generi. Proviamo a raccogliere un po' di fonti, poi si valuta come impostare le voci (magari possiamo tenere tutto unito in una voce unica). --.agrimensore. (msg) 14:52, 15 apr 2025 (CEST)
- Concordo. Provo a strutturare la voce usando anche le fonti che hai citato.--AnticoMu90 (msg) 14:53, 15 apr 2025 (CEST)
- Ora che ci penso... E se unissimo le voci Standard (musica) a Standard (jazz)? Entrambe mi sembrano piuttosto brevi.--AnticoMu90 (msg) 14:56, 15 apr 2025 (CEST)
- Scusate se invado questo spazio e mi accodo. [@ AnticoMu90], grazie per aver tradotto la voce di en.wiki. In effetti, leggendola, anche a me sembra un po' incasinata, ma possiamo decisamente migliorarla. Di sicuro, come osserva .agrimesore., di fonti ce n'é. Il dubbio è proprio se allargare il concetto, senza scadere nella ricerca originale, al di fuori del GAS anche a epoche più recenti, come fa un po' troppo allegramente en.wiki. Nessuno si scandalizza se le canzoni di Lennon-McCartney vengono definite standard, ma andare oltre può essere problematico. Di sicuro se 'sta voce la facciamo bene, possiamo renderla utile anche per stilare i criteri. Analogamente alla voce Singolo (musica) che scritta così è IMHO più un problema che una risorsa. --Amarvudol (msg) 17:17, 15 apr 2025 (CEST)
- [@ AnticoMu90, Amarvudol] direi di procedere così: spostiamoci a discutere nella talk di Standard (musica), vediamo di raccogliere un po' di fonti e capiamo come impostare la voce. Punterei comunque ad avere una voce unica, a questo punto Standard (musica). --.agrimensore. (msg) 17:24, 15 apr 2025 (CEST)
- Di niente, l'ho fatto con piacere!--AnticoMu90 (msg) 19:16, 15 apr 2025 (CEST)
- [@ AnticoMu90, Amarvudol] direi di procedere così: spostiamoci a discutere nella talk di Standard (musica), vediamo di raccogliere un po' di fonti e capiamo come impostare la voce. Punterei comunque ad avere una voce unica, a questo punto Standard (musica). --.agrimensore. (msg) 17:24, 15 apr 2025 (CEST)
- Scusate se invado questo spazio e mi accodo. [@ AnticoMu90], grazie per aver tradotto la voce di en.wiki. In effetti, leggendola, anche a me sembra un po' incasinata, ma possiamo decisamente migliorarla. Di sicuro, come osserva .agrimesore., di fonti ce n'é. Il dubbio è proprio se allargare il concetto, senza scadere nella ricerca originale, al di fuori del GAS anche a epoche più recenti, come fa un po' troppo allegramente en.wiki. Nessuno si scandalizza se le canzoni di Lennon-McCartney vengono definite standard, ma andare oltre può essere problematico. Di sicuro se 'sta voce la facciamo bene, possiamo renderla utile anche per stilare i criteri. Analogamente alla voce Singolo (musica) che scritta così è IMHO più un problema che una risorsa. --Amarvudol (msg) 17:17, 15 apr 2025 (CEST)
- Ora che ci penso... E se unissimo le voci Standard (musica) a Standard (jazz)? Entrambe mi sembrano piuttosto brevi.--AnticoMu90 (msg) 14:56, 15 apr 2025 (CEST)
- Concordo. Provo a strutturare la voce usando anche le fonti che hai citato.--AnticoMu90 (msg) 14:53, 15 apr 2025 (CEST)
Mandato in Palestina
modificaSarebbe il caso di citare la fonte in nota nella frase. Ho annullato in quanto l'IP non aveva citato alcuna fontr --Moxmarco (scrivimi) 18:28, 17 apr 2025 (CEST)
- [@ Moxmarco] fatto, ho anche sistemato altri numeri che erano sballati. --.agrimensore. (msg) 18:38, 17 apr 2025 (CEST)
The Number of the Beast
modificaAppunto, quindi la voce è da rinominare da singolo a brano musicale.--Bieco blu (msg) 23:17, 24 apr 2025 (CEST)
- [@ Bieco blu] sì, avevo letto male il tuo commento e infatti mi sono auto-annullato. Ora riformulo. --.agrimensore. (msg) 23:23, 24 apr 2025 (CEST)
FdQ di marzo e aprile 2025
modificaCiao, desidero ringraziarti per il fondamentale contributo che hai saputo offrire, migliorando in maniera significativa le voci nell’ambito del Festival delle fonti (quarta edizione), e contribuendo così al successo e alla qualità complessiva di questa iniziativa.
Puoi anche fregiarti di questo babel:
Questo utente ha preso parte al Festival delle Fonti nell'edizione di marzo-aprile 2025. |