Monte Nebin: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
rinomino sezione e inserisco cartografia in biblio |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Edit Check (citazioni) attivato Edit Check (references) declined (common knowledge) |
||
Riga 30:
La cresta principale in quest'area ha un andamento leggermente zigzagante. Dal [[colle di Sampeyre]] scende in direzione sud-est fino alla sommità del ''cugn di Goria'' (2384 m), poi, con andamento a semicerchio, piega verso est e raggiunge la ''bassa dell'Ajet'' (2310 m). Sempre con direzione generale est, la cresta risale, con leggera concavità verso sud, fino a raggiungere la vetta del monte Nebin. Qui piega a sud-est, scende leggermente e raggiunge la ''quota 2514'', da dove prosegue in direzione est-sud-est scendendo alla ''bassa di Rasis'' (2425 m); qui di nuovo assume una forma a semicerchio con concavità verso nord-est, e sale fino al ''monte Cugulet'' (2454 m). Un costone secondario dirama dalla vetta, scendendo in direzione nord verso il sottostante ''pian delle Baracche''.<ref name=cart />
Il versante verso la val Maira è costituito da pendii prativi uniformi, con pendenza non particolarmente evidente.<ref name="boggia">Piera e Giorgio Boggia, ''La valle Maira. Ambiente, cultura, escursioni'', con aggiornamenti di Marina Pellerino, L'Arciere, Dronero (CN), 2006, ISBN 978-88-88969-18-3; pagg. 92-93</ref> Anche il settore settentrionale declina con pendio regolare verso il ''pian delle Baracche'', mentre il versante est del costone secondario che dirama dalla vetta, ed il versante lato val Varaita della cresta dalla vetta alla ''bassa di Rasis'' sono costituiti da pareti scoscese quasi verticali, che precipitano verso il sottostante ''pian Monbel''.<ref name=cart />
La sommità è una cresta allungata erbosa, con qualche affioramento roccioso; in corrispondenza del punto più elevato sorge una croce in traliccio di [[acciaio]].<ref name=berutto>Giulio Berutto, ''Monviso e le sue valli - Vol. 1 - II edizione'', Istituto Geografico Centrale, Torino, 1997; pagg. 50-51</ref>
Riga 42:
La vetta è raggiungibile anche con la [[neve]], sia con le [[ciaspole]]<ref name=ciasp1>{{collegamento interrotto|1=[http://www.gulliver.it/index.php?modulo=itinerari&template=dettaglio&id_gita=15242 gulliver.it - itinerario alla vetta con le ciaspole da Morinesio] |data=marzo 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref><ref name=ciasp2>{{collegamento interrotto|1=[http://www.gulliver.it/index.php?modulo=itinerari&template=dettaglio&id_gita=6557 gulliver.it - itinerario alla vetta con le ciaspole da Elva] |data=marzo 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref> che con gli [[sci]].<ref name=sci1>[http://www.gulliver.it/index.php?modulo=itinerari&template=dettaglio&id_gita=921 gulliver.it - itinerario alla vetta con gli sci da Morinesio] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20100403143909/http://www.gulliver.it/index.php?modulo=itinerari&template=dettaglio&id_gita=921 |data=3 aprile 2010 }}</ref><ref name=sci2>{{collegamento interrotto|1=[http://www.gulliver.it/index.php?modulo=itinerari&template=dettaglio&id_gita=14958 gulliver.it - itinerario alla vetta con gli sci da Sampeyre] |data=marzo 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>
[[File:Monte Nebin, la Croce di vetta..jpg|miniatura|la Croce di Vetta del Monte Nebin.]]
[[File:Monte Nebin, la Madonnina di vetta..jpg|miniatura|la Madonnina di Vetta del Monte Nebin, sullo sfondo il Monviso.]]
sulla cima sono poste la Croce e la Madonnina di vetta.
==Note==
|