Darkwave: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Definizione del termine: "nostro paese" |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 9:
| sottogeneri = [[Ethereal wave]] · Neoclassico (Dark Wave) · [[Coldwave]]
}}
'''Dark wave''', più conosciuto in [[Italia]] con il termine '''dark''', è un termine coniato in [[Europa]] negli anni '80 per descrivere la variante oscura e malinconica della musica [[New wave (musica)|new wave]] e [[post-punk]] che si fece strada come [[genere musicale]] nei tardi anni '70<ref name="Dittmann139">{{Cita libro|cognome1=Farin|nome1=Klaus|cognome2=Neubauer|nome2=Hendrik|titolo=Artificial Tribes: Jugendliche Stammeskulturen in Deutschland|data=2001|oclc=493304020|editore=Tilsner|città=Bad Tölz|isbn=3-933773-11-3|p=139|edizione=Orig.-Ausg.}}</ref><ref name="Hornberger">{{Cita libro|nome1=Thomas |cognome1=Hecken |nome2=Marcus S. |cognome2=Kleiner |titolo=Handbuch Popkultur |editore=J. B. Metzler Verlag |anno=2017 | isbn=978-3-476-02677-4 |p=79}}</ref>. Le composizioni musicali di questo genere sono caratterizzate da un ampio utilizzo di tonalità in chiave minore e liriche introspettive, venendo così
==Definizione del termine==
| |||