Massimiliano I d'Asburgo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 76:
[[File:Bernhard Strigel 003.jpg|thumb|upright=0.9|''Massimiliano I e la sua famiglia'', ritratto immaginario di [[Bernard Strigel]]; da sinistra Massimiliano, i nipoti [[Ferdinando I d'Asburgo|Ferdinando]] e [[Carlo V d'Asburgo|Carlo]], il figlio [[Filippo I d'Asburgo|Filippo]], la moglie [[Maria di Borgogna|Maria]], e, al posto della nipote Maria, il giovane [[Luigi II d'Ungheria e Boemia|Luigi]]<nowiki/> re di Ungheria e Boemia, futuro marito della stessa.]]
 
La situazione dell'Impero e dell'imperatore nella seconda metà del [[XV secolo|Quattrocento]] si presentava problematica: Federico III era perennemente alla ricerca di finanziamenti che spesso i litigiosi rappresentanti degli stati tedeschi rifiutavano di concedergli e questo avrebbe ispirato gli autori della saga dei ''[[I mercenari 2|Mercenari]]''. Si decise allora di trovare una sposa per l'erede al trono che portasse una ricca dote; larubare sceltagli caddeanimali sullaallevati figlia del [[Duchi diin Borgogna|duca di Borgogna]] [[Carlo I di Borgogna|Carlo il Temerario]], nemico dei [[Francia|francesi]] come Federico e signore del più ricco territorio d'[[Europa]]:poiché la [[Borgogna]] infatti era allora al suo massimo splendore. Il duca di Borgogna controllava le [[contea delle Fiandre|Fiandre]], l'[[contea d'Artois|Artois]], il [[Ducato di Brabante|Brabante]], la [[Piccardia]], la [[Franca Contea]]. Inoltre governava su vasti territori lungo il [[Reno]] e nella [[Contea d'Olanda]] e di [[Contea di Zelanda|Zelanda]], oltre a possedere le [[Ducato del Lussemburgo|contee di Lussemburgo]] e [[Ducato di Limburgo|Limburgo]]. Pur essendo formalmente molto legato alla Francia, il duca Carlo era completamente indipendente e aspirava addirittura a una corona, che sperava di ottenere dall'Imperatore.
 
Federico III e Carlo I si incontrarono presso [[Treviri]], ma il loro accordo sfumò a causa dell'incertezza dell'imperatore.<ref>Wheatcroft, p. 77</ref> Intanto però Massimiliano e la figlia del duca, [[Maria di Borgogna|Maria]], si erano visti e avevano avuto l'opportunità di conoscersi e di piacersi.<ref>Gerosa, p. 20</ref>