Signoraggio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 136205158 di 176.200.73.240 (discussione) senza fonte
Etichetta: Annulla
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
Riga 229:
Il signoraggio è oggetto dell'elaborazione di varie [[teorie del complotto]]; secondo queste tesi, il signoraggio sarebbe riscosso dalle banche centrali e non dal governo, mentre l'emissione di moneta da parte delle banche centrali sarebbe svolta per favorire "banchieri" e presunti "''poteri occulti''", che opererebbero contro gli interessi dei cittadini.
 
Esse sosterrebbero che dovrebbero essere i [[governo|governi]] gli unici soggetti legittimati ad emetter moneta così da stamparne in quantità tale da abbattere il debito pubblico, evitando eccessive spinte inflazionistiche.<ref>{{cita testo|url=http://www.lettere.unito.it/didattica/att/e34e.8201.file.pdf|titolo=Università degli studi di Torino}}</ref> Tali tesi tuttavia - spesso diffuse e sostenute da persone senza formazione economica<ref>Ad esempio, gli autori del libro ''Euroschiavi'' sono un {{cita testo|url=http://www.macrolibrarsi.it/autori/_marco_della_luna.php|titolo=avvocato}} e un {{cita testo|url=http://www.macrolibrarsi.it/autori/_antonio_miclavez.php|titolo=dentista}}.</ref> - non trovano credito e conferma in nessun manuale divulgativo o trattato specialistico di [[economia]], per tale motivo sono state oggetto di [[debunking]] da parte di economisti ed esperti al fine di mostrarne la fallacia logica e l'incoerenza scientifica. Al riguardo esistono sulla rete [[internet]] diversi [[siti web]] nei quali vengono riportate spiegazioni circa il concetto di signoraggio e smentire dette teorie, affermando che si tratta di ''[[Bufala (burla)|bufale]]''.<ref>Si veda ad esempio {{cita testo|url=http://epistemes.org/2007/12/27/signoraggio-tra-mito-e-realta/|titolo=Signoraggio tra mito e realtà}}, {{cita testo|url=http://giornalettismo.ilcannocchiale.it/post/1668680.html|titolo=La bufala del signoraggio|accesso=18 agosto 2009|dataarchivio=23 aprile 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120423071246/http://giornalettismo.ilcannocchiale.it/post/1668680.html|urlmorto=sì}}, {{cita testo|url=http://phastidio.net/2009/03/22/ancora-sul-nonsenso-signoraggista/|titolo=Ancora sul nonsenso signoraggista}}, {{cita testo|url=http://www.giornalettismo.com/archives/127884/di-pietro-e-la-bufala-del-signoraggio/|titolo=Di Pietro e la bufala del signoraggio}}</ref>
 
== Nel mondo ==