Ipertensione arteriosa: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 188.164.221.17 (discussione), riportata alla versione precedente di InternetArchiveBot Etichetta: Rollback |
No2 (discussione | contributi) m WPCleaner v2.05 - Disambigua corretto un collegamento - Peso corporeo |
||
Riga 330:
Cambiamenti nello stile di vita sono raccomandati, al fine di abbassare la pressione sanguigna, prima di cominciare una terapia farmacologica. Del 2004 le linee guida emanate della ''British Hypertension Society''<ref name="BHSIV"/> hanno proposto i seguenti accorgimenti, in linea con quelle indicate dall'''US National High BP Education Program'' nel 2002,<ref name="Whelton-2002">{{Cita pubblicazione | cognome = Whelton | nome = PK. |coautori = J. He; LJ. Appel; JA. Cutler; S. Havas; TA. Kotchen; EJ. Roccella; R. Stout; C. Vallbona; MC. Winston; J. Karimbakas | titolo = Primary prevention of hypertension: clinical and public health advisory from The National High Blood Pressure Education Program. | rivista = JAMA | volume = 288 | numero = 15 | pp = 1882-8 | mese=ottobre| anno = 2002 | pmid = 12377087 }}</ref> per la prevenzione primaria dell'ipertensione:
* per gli adulti, mantenere un [[Peso corporeo (fisiologia umana)|peso corporeo]] normale (ad esempio, [[indice di massa corporea]] tra 20 e 25 kg/m2)
* ridurre l'assunzione di [[sodio]] con la dieta a un valore <100 m[[mole|mol]]/die (<6 g di [[cloruro di sodio]] o <2,4 g di sodio al giorno)
* impegnarsi in una regolare attività fisica aerobica, come camminare a ritmo sostenuto (≥ 30 minuti al giorno, per la maggior parte dei giorni della settimana)
|