Buttrio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 105:
Si presenta a pianta rettangolare e facciata neoclassica ripartita da lesene e timpano. Sul lato est sono state incorporate da un edificio una torre quadrangolare e una cilindrica. Vicino sorge la cappella, con portico antistante e campanile a vela. La villa è preceduta da un giardino all’italiana.
L’intero complesso è tutelato dalla Sovrintendenza dei beni
so è tutelato dalla Sovrintendenza dei beni culturali
'''Villa Bartolini--Caimo-Dragoni-Florio-Danieli'''
Riga 115 ⟶ 117:
Il complesso è poi stato acquistato dalla famiglia Danieli. E’ quest’ultima proprietà che ha compiuto una diligente opera di restauro degli affreschi e un recupero funzionale del fabbricato oggi completamente rinnovato
L’imponente dimora padronale fu fondata intorno alla prima metà del XVIII dalla famiglia Toppo Ampliata nel corso del secolo successivo quando vi subentrò la famiglia Florio, porta i caratteri sobri della tipica residenza patrizia del Friuli orientale ma anche le decorazioni signorili e fastose della villa veneta d’inizio Settecento.
Riga 123 ⟶ 124:
È formata da una villa unita ad un complesso di edifici che, pur con le alterazioni subite nel corso degli anni, mantiene ancora oggi fascino e unità d’insieme. L’importanza della villa è dovuta anche al vasto parco di pertinenza, che dalla collina scende fino alla pianura lungo la strada che porta a Manzano. Villa e parco formano un’unità indivisibile che si è conservata nel tempo in modo esemplare.
* Villa d’Attimis-Maniago-Marchiò: la villa sorge in un ampio spaziò che comprende le pertinenze dell’azienda vinicola, i cortili interni con i rustici e la chiesetta dedicata alla Santissima Trinità. Questo edificio esisteva sicuramente nel XVI secolo
Riga 181:
== Amministrazione ==
=== Sindaci dal 1995 ===
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec
|