Vongola: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Origine del nome: dettagli minori |
Modifiche a tutta la voce |
||
Riga 1:
{{S|molluschi}}
[[File:Meretrix lyrata open.jpg|thumb|''[[Meretrix lyrata]]'']]
'''Vongola''' è il [[Nome comune (biologia)|nome comune]] utilizzato per identificare svariate [[specie]] di [[Mollusca|molluschi]] [[Bivalvia|bivalvi]] del [[superordine]] degli ''[[Imparidentia]]''.
== Origine del nome ==
Riga 7:
== Apporto nutrizionale ==
{{C|Improbabile che dati così precisi (senza un range) si riferiscano a '''tutte''' le specie volgarmente denominate vongola|zoologia|marzo 2024}}
{{Senza fonte|Le vongole sono un alimento ricco di vitamine e sali minerali. Per 100 grammi contengono 11 grammi di proteine, 2,5 di carboidrati e 2,5 di grassi, vitamine del gruppo A, utili per pelle, capelli e vista contro i radicali liberi e l’invecchiamento cellulare, del gruppo C, per il rafforzamento del sistema immunitario, e vitamine B, e sali minerali come potassio (700 mg), magnesio, calcio, ferro e sodio.}}
== Specie ==
Di seguito alcune tra le vongole più diffuse, della famiglia [[Veneridae]]:
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
===Famiglia
*
===Famiglia
*
== Voci correlate ==
*
== Altri progetti ==
Riga 37 ⟶ 38:
== Collegamenti esterni ==
*
*
*
*
*
*
{{Controllo di autorità}}
|