Quinto (Svizzera): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 rimuovo passaggio duplicato  | 
				m sistemazione fonti e fix vari  | 
				||
Riga 29: 
== Storia == 
Fino all’Ottocento il Comune era basato sull’agricoltura di sussistenza, in particolare l’allevamento del bestiame. Dalla fine dell’Ottocento agli ultimi decenni del Novecento si è assistito alla comparsa di diverse industrie, alberghi e infrastrutture pubbliche (centrali idroelettriche, infrastrutture militari ecc.). Negli ultimi decenni, il ridimensionamento di queste imprese, soprattutto federali, ha determinato un calo sia economico che demografico. 
Il 26 novembre 2023, con una votazione popolare consultiva, è stata approvata la proposta di aggregazione con il vicino Comune di [[Prato Leventina]].<ref>{{Cita news|url = https://www.laregione.ch/cantone/bellinzonese/1715296/la-leventina-dice-si-alle-fusioni-quinto-prato-e-bodio-giornico|titolo = La Leventina dice sì alle fusioni Quinto-Prato e Bodio-Giornico|pubblicazione = [[laRegione]]|data = 26 novembre 2023|accesso = 12 dicembre 2023}}</ref> 
Riga 35: 
== Monumenti e luoghi d'interesse == 
[[File:CA KGS 5693 Quinto Kirche.JPG|thumb|left|La [[Chiesa dei Santi Pietro e Paolo (Quinto)|chiesa parrocchiale dei Santi Pietro e Paolo]]]] 
* [[Chiesa dei Santi Pietro e Paolo (Quinto)|Chiesa parrocchiale dei Santi Pietro e Paolo]], {{ 
* {{ 
* [[Chiesa di Sant'Ambrogio (Quinto)|Chiesa di Sant'Ambrogio]] in località Catto, fondata nel 1400<ref name="Bernasconi Reusser, 2010, 241">Bernasconi Reusser, 2010, p. 241.</ref>; 
* {{ 
* [[Chiesetta dei Santi Maccabei]] in località Ambrì sopra; 
* [[Oratorio di San Martino di Tours]] in località Deggio, attestato dal 1443<ref>Bernasconi Reusser, 2010, pp. 216 nota 67, 241.</ref>; 
Riga 78: 
== Amministrazione == 
Ogni famiglia originaria del luogo fa parte del cosiddetto [[comune patriziale]] e ha la responsabilità della manutenzione di ogni bene ricadente all'interno dei confini del comune. {{ 
== Sport == 
Riga 93: 
== Bibliografia == 
*  
* Siro Borrani, ''Il Ticino Sacro. Memorie religiose della Svizzera Italiana raccolte dal sacerdote Siro Borrani prevosto di Losone'', Tip. e Libreria Cattolica di Giovanni Grassi, Lugano 1896. 
* [[Piero Bianconi]], ''Inventario delle cose d'arte e di antichità'', I, S.A. Grassi & Co, Bellinzona 1948, 179-191. 
 | |||