Pipeline grafica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Alfiobot (discussione | contributi)
m interwiki
Fedy2 (discussione | contributi)
Riviste le fasi della pipeline
Riga 7:
La pipeline può essere realizzata in [[software]] o in [[hardware]] sebbene per questioni di velocità e di prestazioni tutte le moderne [[scheda grafica|schede grafiche]] dispongono di una pipeline grafica più o meno avanzata. Sebbene esistano molte implementazioni di una pipeline grafica tutte queste implementazioni suddividono il lavoro in quattro operazioni principali:
 
* Modellazione: Durante questa fase vengono generati, come insieme di vertici, gli oggetti da rappresentare; ad esempio linee, poligoni, punti.
* Adattamento coordinate: Durante questa fase tutti gli oggetti tridimensionali vengono caricati nella memoria della scheda grafica e le loro coordinate vengono memorizzate tenendo conto della convenzione del motore grafico e della posizione della telecamera virtuale
* Elaborazione geometrica: In questa fase si attuano principalmente quattro elaborazioni:
* Individuazione superfici nascoste: Durante questa fase tutti i poligono che non sono visibili dalla telecamera virtuale vengono eliminati.
**Normalizzazione (o Viewing): ovvero l'adattamento delle coordinate degli oggetti a quelli della camera virtuale.
* Luci e ombre: Durante questa fase vengono calcolati i colori e i riflessi degli oggetti tenendo conto delle proprietà dei singoli poligono e delle luci incidenti e riflesse
**[[Clipping]]: vengono rimosse tutte le parti degli oggetti non visibili, perchè fuori dalla vista.
* Proiezione 3D: Durante questa fase la scena tridimensionale viene proiettata su un piano bidimensionale che sarà l'immagine bidimensionale visualizzata sul monitor.
**Ombreggiatura Luci(Lighting eand shading ombre(Illumination)): Durantein questa fase vengono calcolati i colori e i riflessi degli oggetti tenendo conto delle proprietà dei singoli poligono e delle luci incidenti e riflesse.
*[[Proiezione]]: L'immagine 3d è proiettata sulla superficie 2d.
*[[Rasterizzazione]] o Scan Conversion: La scena è convertita da un insieme di vertici (quindi da [[immagine rasterizzata]]) ad un insieme di pixels ([[bitmap]] o immagine raster).
 
 
== Gestione ==
La pipeline grafica può essere gestita direttamente dal programma tramite accesso diretto all'hardware o può essere gestita tramite librerie grafiche che forniscono delle primitive di manipolazione che vengono utilizzate dal programma. Nella maggior parte dei casi vengono utilizzaleutilizzate le librerie grafiche sebbene queste introducano una leggera penalizzazione delle prestazioni permettano al programma di sfruttare le schede grafiche in commercio senza dover scrivere una versione apposita del programma per ogni tipologia di scheda grafica. Le più diffuse librerie grafiche tridimensionali sono l'[[OpenGL]] e le [[DirectX]].
[[Categoria:Computer grafica]]