Mario Ceravolo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
avviso P |
→Vita professionale: un minimo... |
||
Riga 64:
== Vita professionale ==
Laureato in Medicina e Chirurgia, nel 1920- Specializzato in Diagnostica e Malattie Nervose nel 1921 – Tisiologo – Ufficiale Sanitario dal
Occupa il posto lasciato da Antonio Anile, nell'Istituto di anatomia umana normale, nell'Università di Napoli, dove dal
Riga 74:
europee operanti nel settore. – Nel 1951 è stato eletto presidente dell'Accademia Medica Internazionale -Come
scienziato e figura di chiara fama internazionale, ebbe il piacere di confrontarsi con diversi luminari della medicina,
come Fleming, famoso scopritore delle proprietà antibiotiche delle muffe della penicillina. Come medico, non dimenticò i suoi colleghi più anziani tant'è che come Presidente del Comitato Nazionale per le Opere di Duno, provvide, anche con un consistente contributo personale, alla costruzione della casa per il Medico, della stessa Duno.
Forte di tali e tante esperienze fondò l'Istituto Sanitario Internazionale e nel 1962, il Ministro della Sanità gli conferì lamedaglia di oro al merito della sanità pubblica. Ovviamente non dimenticò mai, né trascurò la terra di Calabria:oltre▼
▲Forte di tali e tante esperienze fondò l'Istituto Sanitario Internazionale e nel 1962, il Ministro della Sanità gli conferì la
che ufficiale sanitario per ben 40 anni, fu presidente emerito dell'Ordine dei Medici della provincia di Catanzaro che gli
conferì la
professionale. Per tali e tanti altri meriti, come quello di avere offerto tantissime occasioni di lavoro a tanta gente nel
suo sanatorio e nelle aziende ad esso collegate, come ad esempio le tante aziende agricole per la produzione del
Riga 88 ⟶ 85:
l'onorevole- Vince il premio “ Pagliani ” bandito dall'Università di Torino, per speciali benemerenze nel campo
dell'Ingegneria sanitaria. Vince il Premio nazionale bandito dalla federazione nazionale antitubercolare di Roma con la
pubblicazione
Ha presieduto la mostra della sanità mondiale, a cui egli dedicò le migliori energie, dimostrando in umiltà e modestia,
|