Pietro Vetro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
il template "carica pubblica" è totalmente fuori posto: quella di "intellettuale" (sorvolando sull'ambiguità del termine) NON è ovviamente una carica
Fix link
Riga 35:
 
=== La docenza ===
[[File:Liceo classico statale Torquato Tasso.jpg|miniatura|246x246px|Il [[Liceo ginnasio Torquato Tasso (Roma)|Liceo classico Torquato Tasso]] di [[Roma]]]]
Fu insegnante presso l'Istituto Agrario di [[Agrigento]] e il [[Liceo classico Vittorio Emanuele II|Liceo Vittorio Emanuele di Palermo]], prima di essere trasferito, nel [[1934]], al prestigioso [[Liceo ginnasio Torquato Tasso (Roma)|Liceo Tasso]] di [[Roma]], dove insegnò fino alla morte.
 
Riga 58:
* Il [[27 ottobre]] [[1990]], la [[Favara|sua città natale]] gli ha dedicato una manifestazione al Teatro "San Francesco" recentemente inaugurato, in cui furono tratti passi dalle sue opere e rappresentato il dramma “''Tu dall’alto, io dal basso''”. Lo stesso giorno viene scoperta una lapide sulla facciata della casa dove nacque:
{{Citazione|In questa casa il 23 febbraio 1897 vide la luce Pietro Vetro,<br>Scrittore Poeta Dantista,<br>che l'operosa esistenza<br> dedita alla cultura<br> e alla scuola<br> concluse in Roma<br> il 15 ottobre 1983<br> Ottobre 1990}}
 
* [[Favara]] gli ha intitolato anche una via cittadina.
 
*
 
== Opere ==
Riga 73 ⟶ 69:
* ''[[Divina Commedia|La Divina commedia]]: parafrasi e versione in prosa, testo a fronte, note esplicative a cura di Pietro Vetro'', [[Milano]], [[Ugo Mursia Editore|A.P.E.-Mursia]], [[1987]]
* Roberto Fedi, Pietro Vetro, ''E quindi uscimmo a riveder le stelle: un viaggio nell'Inferno, Purgatorio e Paradiso in compagnia di Dante, Virgilio e Beatrice, dalla selva oscura alle stelle, lungo le strade della perdizione e della beatitudine, fra i dannati e i santi, insomma la Divina Commedia,'' con [[prefazione]] di [[Giulio Nascimbeni]], [[Milano]], [[Ugo Mursia Editore|Mursia]], [[1988]]
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
 
* [[Federico Sanguineti]], ''Dante in Italia (1988-1990)'' in Dante Studies: n. 112, [[Johns Hopkins University Press]], [[1994]]
* Lillo Vetro (a cura di), ''Non perire. Omaggio a Pietro Vetro nel centenario della nascita'', Otium, [[Roma]], 1997
Riga 81 ⟶ 79:
* AA. VV., ''Luigi Capuana e la prima tesi di laurea sulla sua opera: lettere di Pietro Vetro'' in “Quaderni del Centro Studi Ducezio”, Centro Studi Ducezio, [[Mineo]], 2019
* Domenico Calcaterra, ''Luigi Capuana critico della vita'', Nerosubianco, [[Cuneo]], 2015
* Giuseppe Alvino, ''Pietro Vetro'' in "Censimemto dei commenti danteschi: i commenti di traduzione a stampa (dal 1477 al 2000)", a cura di Enrico Malato e Andrea Mazzucchi con coordinamento editoriale di Massimiliano Corrado, [[Salerno Editrice]], [[Roma]], 2014<ref> (Sotto l’alto patrocinato della presidenza della Repubblica. </ref>)
 
== Note ==
<references />
 
{{Portale|biografie|letteratura}}