TG1: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 6:
|anno prima visione = [[1976]] – in produzione
|genere = telegiornale
|puntate = 10 al giorno
|durata = 30 min <small>(edizione consueta)</small><br />5/10 min <small>(edizione ''flash'')</small>
Riga 76 ⟶ 75:
Nel [[2003]] alcune vecchie scene dello studio vengono utilizzate nella realizzazione dei film ''[[Io non ho paura (film)|Io non ho paura]]'' di [[Gabriele Salvatores]] e ''[[Buongiorno, notte]]'' di [[Marco Bellocchio]].
Per festeggiare i 50 anni della Rai
Nel [[2006]] Mimun conduce un piccolo rotocalco chiamato ''[[Dopo TG1]]'', in onda al termine del notiziario delle 20:00. Nel corso di una puntata della rubrica, l'allora ministro [[Roberto Calderoli]] indossò una t-shirt che riproduceva una vignetta satirica su [[Maometto]] di [[Lars Vilks]], sollevando violente reazioni nel mondo islamico e causando un incidente diplomatico con la [[Libia]], ove una violenta protesta davanti al [[Consolato (diplomazia)|Consolato]] italiano di [[Bengasi]] venne repressa con la forza dalla polizia libica, che sparò sulla folla uccidendo 11 manifestanti<ref>{{Cita web|url=http://www.corriere.it/Primo_Piano/Esteri/2006/02_Febbraio/17/islam.shtml|titolo=Assalto al consolato italiano in Libia|sito=[[Corriere della Sera]]|data=19 febbraio 2006|accesso=3 luglio 2022|urlarchivio=https://archive.today/20120525225117/http://www.corriere.it/Primo_Piano/Esteri/2006/02_Febbraio/17/islam.shtml|dataarchivio=25 maggio 2012|urlmorto=no}}</ref><ref>{{Cita web|url= http://www.repubblica.it/2006/b/sezioni/esteri/moriente33/vescovo/vescovo.html|titolo=Calderoli, il vescovo di Bergamo: "Fa male all'Italia e alla sua città"|sito=La Repubblica|data=18 febbraio 2006|accesso=3 luglio 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191226015851/https://www.repubblica.it/2006/b/sezioni/esteri/moriente33/vescovo/vescovo.html|urlmorto=no}}</ref>. Il ministro in seguito si scusò per aver indossato la maglietta<ref>{{Cita web |url=http://quotidianonet.ilsole24ore.com/politica/2008/05/09/87097-calderoli_shirt_anti_islam.shtml |titolo=Calderoli si pente, Tripoli chiude il caso
Riga 88 ⟶ 87:
Dal gennaio [[2008]] fino a giugno [[2009]] le informazioni di politica interna vengono date, in entrambe le principali edizioni (13:30 e 20:00), con il nuovo formato della [[nota politica]] affidata a [[Marco Frittella]] per l'edizione delle ore 20 e a [[Bruno Luverà]] per le 13:30.
Il 18 gennaio [[2009]] l'allora sottosegretario alle [[Ministero delle comunicazioni|comunicazioni]] [[Paolo Romani]], in un articolo su [[Il Tempo]], dichiarò: "''... il TG1 che sembra orientato con il centrosinistra''"<ref>{{Cita web |url=http://iltempo.ilsole24ore.com/2009/01/18/977987-romani_solo_santoro_anche_sinistra.shtml |titolo=''Romani: "In Rai non solo Santoro. Anche il Tg1 è a sinistra"''|data=18 gennaio 2009 |accesso=18 giugno 2009 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090226040251/http://iltempo.ilsole24ore.com/2009/01/18/977987-romani_solo_santoro_anche_sinistra.shtml |urlmorto=sì }}</ref>.
Il 25 marzo [[2009]] vengono introdotte le didascalie all'interno dei servizi del TG, che riportano la lista dei fatti principali (una pratica già in corso al [[TG2]] e al [[TG5]]). Tale pratica viene utilizzata solo per le edizioni principali delle 13:30 e delle 20:00.
Riga 153 ⟶ 152:
Il 25 maggio [[2023]] il CdA della [[Rai]], su proposta dell'amministratore delegato [[Roberto Sergio]], approva la nomina di Gian Marco Chiocci, già alla guida dell'agenzia di stampa [[Adnkronos]], come direttore del TG1<ref name=":0" />. Sotto la direzione Chiocci vengono effettuate leggere modifiche alle infografiche e alla fotografia — vengono quasi totalmente abbandonate le inquadrature dinamiche adottate nella direzione precedente in favore di altrettante più statiche — mentre subisce un pesante rimodulamento la rubrica mattutina ''[[TG1 Mattina]]'', che adotta una conduzione in solitaria – già sperimentata nell'edizione estiva – e passa interamente nelle mani della testata, ponendo fine alla collaborazione con la direzione Intrattenimento Day Time della Rai.
Dall'edizione delle 20:00 dell'8 ottobre [[2023]], viene nuovamente rinnovata la sigla, il cui tema musicale subisce a sua volta leggere modifiche (inoltre la sigla di coda viene accorciata). Anche lo studio viene lievemente rinnovato, presentandosi più luminoso e con una pavimentazione blu e bianca<ref>{{Cita web|url=https://www.blogtvitaliana.it/2023/10/tg1-cambia-di-nuovo-la-sigla-sgambetto.html|titolo=TG1 cambia di nuovo la sigla: sgambetto a Monica Maggioni? Il video|accesso=2023-10-09}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.fanpage.it/spettacolo/programmi-tv/come-cambia-il-tg1-nuova-sigla-e-nuova-impostazione-della-conduzione/|titolo=Come cambia il Tg1: nuova sigla e nuova impostazione della conduzione|sito=Spettacolo Fanpage|data=2023-10-09|lingua=it|accesso=2023-10-09}}</ref>. Rispetto
== Edizioni ==
Riga 162 ⟶ 161:
* ''TG1 ore 6:30'': prima edizione mattutina del TG, dal lunedì al venerdì alle 6:30, con una durata di 5 minuti. Fino a giugno 2022 durava dieci minuti. È seguita da ''[[TG1 Mattina]]''.
* ''[[TG1 Mattina]]'': in onda dal lunedì al venerdì dalle 6:
* ''TG1 ore 7:00'': edizione mattutina del TG, in onda tutti i giorni alle 7:00 con una durata di 10 minuti (il sabato e la domenica 5 minuti). Dal 12 gennaio all'8 settembre 2023, al suo interno, vi era una breve rassegna stampa con le prime pagine dei quotidiani. È seguita dal meteo e, dal 6 giugno [[2022]], dal lunedì al venerdì, dalla rubrica ''TG1 Mattina''.
* ''TG1 ore 8:00'': è l'edizione principale del mattino, in onda tutti i giorni alle 8:00 con una durata di 30 minuti (il sabato e la domenica 20 minuti). È l'unica edizione del mattino ad avere il sommario. Fino al 2013 al suo interno era prevista la rubrica ''Un minuto di storia'' con [[Gianni Bisiach]]. Attualmente, il sabato va in onda subito dopo il telegiornale la rubrica ''Dialogo'' mentre la domenica va in onda all'interno dll'edizione la rubrica ''Medicina''. Dal lunedì al venerdì vengono letti anche gli aggiornamenti sull'andamento delle borse e dei mercati finanziari. Subito dopo va in onda il meteo e, dal lunedì al venerdì, la prima parte di [[Unomattina]]. Qualora vi siano avvenimenti importanti può anche variare.
Riga 169 ⟶ 168:
* ''TG1 ore 13:30'': in onda tutti i giorni alle 13:30 con una durata di 35 minuti (il sabato e la domenica 30 minuti). In coda all'edizione, dal lunedì al venerdì, va in onda il ''TG1 Economia'' (dal 2016 al 2022 era integrato nell'edizione delle 16:45 e prima del 2016 consisteva in un'edizione a sé stante). Dal 24 settembre 2022 questo spazio è occupato dalla rubrica'' Motori'' curata da Francesca Grimaldi (dal 2016 fino al 2 settembre 2022 era trasmessa il venerdì, e ancor prima andava in onda il mercoledì all'interno del ''TG1 Economia''). La domenica va in onda all'interno di questa edizione la rubrica ''Libri''. In caso di eventi eccezionali, la programmazione può variare.
* ''TG1 Pomeriggio'': in onda dal lunedì al venerdì alle 16:55 (il sabato alle 16:45) con una durata di 10 minuti e la domenica alle 17:15 con una durata di 5 minuti. Originariamente programmata alle 17:00 (tranne la domenica), quest'edizione dal 2014 è stata progressivamente anticipata per agevolare l'inizio del programma ''[[La vita in diretta]]'' (dal 2020 posticipata alle 16:45, dal 6 giugno al 2 settembre 2022 e dal 3 luglio all'8 settembre 2023 ricollocata temporaneamente alle 17:00 per lasciare spazio alla telenovela ''[[Sei sorelle]]'' e dal 12 settembre 2022 nuovamente alle 16:55). Dal 5 settembre 2016 al 9 settembre 2022, dal lunedì al venerdì, al suo interno andò in onda anche il ''TG1 Economia'' (precedentemente collocato alle 14:00 come edizione autonoma e spostato successivamente dal 12 settembre 2022 all'interno del TG delle 13:30).
* ''TG1 ore 20:00'': è l'edizione principale del TG, in onda tutti i giorni alle 19:56 con una durata di 35 minuti. Il 31 dicembre di ogni anno la durata dell'edizione viene ridotta a 25 minuti per permettere la successiva trasmissione del [[messaggio di fine anno]] del [[Presidente della Repubblica Italiana|Presidente della Repubblica]]. Nelle serate in cui è prevista la diretta delle partite della [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale]] (o in passato della [[Coppa Italia]]) la durata si riduce a 20/30 minuti. Da inizio 2011 a maggio 2012, andava in onda, di solito a metà TG, uno spazio meteo condotto da [[Valentina Bisti]]. Quest'edizione è preceduta dalle anticipazioni, in onda intorno alle 19:
* ''TG1 Sera'': in onda tutti i giorni in seconda serata con una durata di 5 minuti. Già presente in passato, è stata reintrodotta il 22 marzo 2021 in sostituzione delle edizioni ''60 secondi'' (la quale aveva sostituito nel 2010 la suddetta edizione) e notturna (in onda fino al 16 marzo 2020). Quest'edizione, fino a maggio 2022, aveva la particolarità di essere l'unica condotta in piedi.
|