Croce Rossa Italiana: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
corretto le informazioni sul luogo di nascita della croce rossa, ovvero castiglione delle stiviere
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m Annullata la modifica di 2A02:B021:8010:84AB:B5F3:F964:A1F9:177B (discussione), riportata alla versione precedente di Rolf acker
Etichetta: Rollback
Riga 42:
== Storia ==
{{Vedi anche|Storia della Croce Rossa Italiana}}
La Croce Rossa Italiana nacque a [[Castiglione delle Stiviere]] nel 1859 dall’idea dello svizzero [[Henry Dunant|Jean Henry Dunant]] maturata in seguito alla sanguinosa battaglia di [[Solferino]] e [[San Martino della Battaglia|San Martino]]. In seguito venne fondata con il nome di Comitato dell'Associazione Italiana per il soccorso ai feriti ed ai malati in guerra a [[Milano]] il 15 giugno [[1864]] ad opera del Comitato Medico Milanese dell'Associazione Medica Italiana, due mesi prima della firma della [[Convenzioni di Ginevra|Convenzione di Ginevra]].
 
=== Ente morale ===