Croce Rossa Italiana: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 2A02:B021:8010:84AB:B5F3:F964:A1F9:177B (discussione), riportata alla versione precedente di Rolf acker Etichetta: Rollback |
Etichette: Annullato Modifica visuale |
||
Riga 58:
=== Ente privato ===
Con l'emanazione del d.lgs 28 settembre 2012 n. 178 - e della successiva ordinanza commissariale n. 552-12 del 23 novembre 2012 - la Croce Rossa italiana è stata trasformata in ente privato, venendo nel contempo posta in liquidazione assumendo la denominazione di ''Ente strumentale alla Croce Rossa italiana''
Il 22 giugno 2013, in occasione della fiaccolata svoltasi a [[Solferino]]
Nel 2016 viene completata la transizione in associazione, e nel 2020 Rocca è confermato alla guida per un altro quadriennio
In seguito al D.lgs 3 agosto 2017 n. 117 (riforma del terzo settore) la CRI assume la denominazione di Organizzazione di Volontariato (ODV).
== Stato giuridico<ref>{{Cita web|url=https://www.cri.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/17505|titolo=Solferino 2013: Croce Rossa Italiana, approvato il nuovo statuto. L'assemblea nazionale ha varato il documento, un passo storico nel percorso di riordino dell'associazione|sito=cri.it|editore=Associazione della Croce Rossa Italiana|data=giugno 2013|accesso=11 luglio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130727080808/https://www.cri.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/17505|dataarchivio=27 luglio 2013|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.onuitalia.com/francesco-rocca-rieletto-presidente-croce-rossa-italiana/|titolo=Francesco Rocca rieletto Presidente Croce Rossa Italiana|sito=onuitalia.com|data=26 maggio 2020|accesso=11 luglio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210711210244/https://www.onuitalia.com/francesco-rocca-rieletto-presidente-croce-rossa-italiana/|dataarchivio=11 luglio 2021|urlmorto=no}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://cri.it/solferino2013|titolo=Solferino 2013|sito=cri.it|editore=Associazione della Croce Rossa Italiana|accesso=11 luglio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130708094019/http://cri.it/solferino2013|dataarchivio=8 luglio 2013|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.cri.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/15706|titolo=Croce Rossa, i volontari eleggono Francesco Rocca nuovo Presidente nazionale|sito=cri.it|editore=Associazione della Croce Rossa Italiana|data=gennaio 2013|accesso=11 luglio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150207230143/http://www.cri.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/15706|dataarchivio=7 febbraio 2015|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita legge italiana|tipo=DLGS|anno=2012|mese=09|giorno=28|numero=178|titolo=Riorganizzazione dell'Associazione italiana della Croce Rossa (C.R.I.), a norma dell'articolo 2 della legge 4 novembre 2010, n. 183.|articolo=3}}</ref><ref>{{Cita legge italiana|tipo=DLGS|anno=2012|mese=09|giorno=28|numero=178|titolo=Riorganizzazione dell'Associazione italiana della Croce Rossa (C.R.I.), a norma dell'articolo 2 della legge 4 novembre 2010, n. 183.|articolo=2}}</ref> ==
È un'associazione con [[personalità giuridica]] riconosciuta, il d.lgs. 178/2012 ha stabilito che la componente civile confluisca nella "Associazione della Croce Rossa italiana", qualificando quest'ultima come persona giuridica di diritto privato di interesse pubblico ed ausiliaria dei pubblici poteri nel settore umanitario, ponendola sotto l'[[Patrocinio (diritto pubblico)|Alto Patronato]] del [[Presidente della Repubblica]]<ref>{{Cita legge italiana|tipo=DLGS|anno=2012|mese=09|giorno=28|numero=178|titolo=Riorganizzazione dell'Associazione italiana della Croce Rossa (C.R.I.), a norma dell'articolo 2 della legge 4 novembre 2010, n. 183.|articolo=1}}</ref>.
|