Fabio Capello: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Biografia: l'invenzione del termine "cassanata" non mi pare un evento cosí enciclopedico da esser menzionato nella biografia di Capello |
m ripristino parziale: neologismo assimilato dalla Treccani; vedi fonte inserita |
||
Riga 71:
Durante gli anni trascorsi a [[Ferrara]], Capello conobbe Laura, che diventerà sua moglie nel 1969; dal matrimonio ebbero due figli.<ref name="Tedde"/>
Grande intenditore di vini e amante del viaggio, della caccia e dell'arte astratta, Capello ha raccontato di non aver mai voluto mescolare la propria famiglia con il calcio, negando perciò a moglie e figli il permesso di conoscere la sua lettura delle partite; ha ammesso anche di aver sempre cercato di scegliersi gli amici più stretti tra le persone che non facevano parte del proprio ambito lavorativo.<ref name="Tedde"/> Coniò il [[neologismo]] «cassanata» per riferirsi ai comportamenti fin troppo esuberanti e spesso contrari ai regolamenti mostrati in diverse occasioni da [[Antonio Cassano]],<ref>{{Treccani|cassanata_(Neologismi)|Cassanata|accesso=1 maggio 2024|v=1}}</ref> fantasista che Capello allenò nelle esperienze alla {{Calcio Roma|N}} e al {{Calcio Real Madrid|N}}.<ref name="Tedde"/>
== Caratteristiche tecniche ==
|