Coleoptera: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Eliminato informazione non pertinente Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m →Biologia: sistemato collegamento rotto |
||
Riga 43:
I coleotteri sono insetti [[olometaboli]], con [[metamorfosi (zoologia)|metamorfosi]] completa. Insetti anfigonici ed ovipari (ma non mancano casi di [[partenogenesi]]), il loro sviluppo è olometabolico, con variazioni spesso in direzione dell'ipermetabolia o della criptometabolia. Le [[Uovo (biologia)|uova]] sono minuscole e possono essere vivacemente colorate. Vengono deposte in ammassi, in numero variabile da alcune dozzine ad alcune migliaia per femmina. Le larve che emergono dall'uovo vivono all'aperto, entro materie organiche (legno, erbe, escrementi), in acqua o sottoterra. Il periodo larvale in alcune specie dura parecchi anni. Al termine del periodo larvale, le larve si impupano e dopo qualche giorno dalla [[pupa]] emerge l'adulto, la cui vita può durare poche settimane o diversi anni, secondo le specie. Sono presenti vari tipi di larve, la varietà dipende dalla nicchia trofica occupata; esistono, quindi, larve oligopoda, onisciforme e apoda. Alcuni coleotteri (p.es. i [[Meloidae|Meloidi]]) hanno trasformazioni speciali ([[ipermetamorfosi]]).
Alcuni adulti sono [[predazione|predatori]] e uccidono altri insetti (o più raramente altre categorie di animali); altri sono [[fitofago|fitofagi]] (si nutrono di piante), [[saprofagia|saprofagi]] (si nutrono di materiale vegetale in decomposizione), [[coprofagia|coprofagi]] (si nutrono di escrementi), ecc. Alcune specie hanno grande impatto sull'economia umana, perché danneggiano le colture (ad esempio il maggiolino, la dorifora), i manufatti (ad esempio i tarli) o gli alimenti. Di particolare rilevanza sono i danni causati dai coleotteri [[Glossario entomologico#xilofago|xilofagi]] alle piante d'interesse forestale, appartenenti a diversi raggruppamenti ([[
== Distribuzione e habitat ==
| |||