Open di Francia 2010: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Teste di serie nel singolare: rimuovo wl secondo linee guida
Nessun oggetto della modifica
Riga 23:
}}
 
L''''Open di Francia 2010 ''' (conosciuto anche come [[Roland Garros]]) è stato un torneo di [[tennis]] giocato sulla [[Campo da tennis#Terra rossa|terra rossa]]. È stata la 109ª edizione dell'[[Open di Francia]] e seconda prova del [[Grande Slam (tennis)|Grande Slam]] dell'anno. Si è giocato allo [[Stade Roland Garros]] di [[Parigi]] in [[Francia]], dal 23 maggio al 6 giugno 2010. I detentori del titolo del singolare maschile e femminile erano rispettivamente [[Roger Federer]] e [[Svetlana Kuznecova]], ma sono stati eliminati il primo ai quarti di finale da [[Robin Söderling]], la seconda da [[Marija Kirilenko]] al terzo turno.
[[Rafael Nadal]] ha vinto il titolo del singolare maschile, [[Francesca Schiavone]] quello del singolare femminile.
 
== Sommario ==
Lo spagnolo [[Rafael Nadal]] si è aggiudicato il titolo senza perdere neanche un set. Il numero 2 del seeding ha debuttato contro la wild card francese [[Gianni Mina]]. Nel secondo turno ha battuto l'argentino [[Horacio Zeballos]]. Nel turno successivo ha sconfitto l'ex numero 1 del mondo [[Lleyton Hewitt]] con il punteggio di 6–3, 6–4, 6–3. Negli ottavi di finale ha avuto la meglio sul brasiliano [[Thomaz Bellucci]] sconfitto per 6–2, 7–5, 6–4. Nei quarti di finale ha affrontato e battuto il connazionale [[Nicolás Almagro]] 7-67–6, 7-67–6, 6-46–4. In semifinale ha battuto la sorpresa del torneo [[Jürgen Melzer]] con il punteggio di 6-26–2, 6-36–3, 7-67–6. Nella finale sul [[Stade Roland Garros#Court Philippe Chatrier|Philippe Chatrier]] ha battuto lo svedese [[Robin Söderling]] 6-46–4, 6-26–2, 6-46–4.
 
L'italiana [[Francesca Schiavone]] ha vinto la [[Coppa Suzanne Lenglen]] partendo come nº17 del seeding. Nel 1º turno ha battuto la russa [[Regina Kulikova]] perdendo l'unico set del torneo, con il punteggio di 5-75–7, 6-36–3, 6-46–4. Nel 2º turno ha sconfitto [[Sophie Ferguson]] 6-26–2, 6-26–2. Nel turno successivo ha avuto la meglio su [[Li Na (tennista)|Li Na]] che ha sconfitto per 6-46–4, 6-26–2. Negli ottavi di finale ha battuto un'altra russa: [[Marija Kirilenko]] con il punteggio di 6-46–4, 6-46–4. Nei quarti di finale ha affrontato la numero 3 del mondo [[Caroline Wozniacki]] che ha sconfitto per 6-26–2, 6-36–3. In semifinale ha approfittato del ritiro di [[Elena Dement'eva]], dopo che aveva vinto il 1º set al tie-break per 7 a 3. In finale ha sconfitto [[Samantha Stosur]] in due set con il punteggio di 6-46–4, 7-67–6. Francesca Schiavone diventa la prima italiana a vincere un torneo del [[Grande Slam (tennis)|Grande Slam]].
 
== Programma del torneo ==