Giovanni Gronchi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Jilligate (discussione | contributi)
Per l’amor di Dio, piantiamola di mettere immagini ritoccate con l’IA; risultano uno scempio all’occhio di chi guarda!
Etichette: Ripristino manuale Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS App section source
Nessun oggetto della modifica
Riga 109:
}}
 
Già [[Sottosegretario di Stato|sottosegretario]] all'Industria nel [[Governo Mussolini]], fu [[Ministri dell'agricoltura, dell'industria e del commercio del Regno d'Italia|Ministro dell'agricoltura, dell'industria e del commercio]] nei governi [[governo Bonomi II|Bonomi II]], [[governo Bonomi III|Bonomi III]] e [[Governo De Gasperi I|De Gasperi I]] e fu il primo democristiano, nonché il primo [[cattolicesimo|cattolico]],<ref>{{cita web|autore=Pasquale Motta|url=https://www.lacnews24.it/politica/giovanni-gronchi-il-primo-presidente-cattolico-determinanti-i-voti-di-sinistra-e-missini_145882/|titolo=Giovanni Gronchi il primo presidente cattolico. Determinanti i voti di sinistra e missini|data=14 novembre 2021|accesso=11 settembre 2024}}</ref> ad essere eletto Presidente della Repubblica.
 
Come Capo dello Stato ha conferito l'incarico a quattro [[Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana|Presidenti del Consiglio dei ministri]]: [[Antonio Segni]] (1955-1957; 1959-1960), [[Adone Zoli]] (1957-1958), [[Amintore Fanfani]] (1958-1959) e [[Fernando Tambroni]] (1960); ha nominato un solo [[senatore a vita (ordinamento italiano)|senatore a vita]], [[Giuseppe Paratore]], nel 1957 e nove [[Giudici della Corte costituzionale della Repubblica Italiana|Giudici della Corte costituzionale]], nel 1955 [[Enrico De Nicola]], [[Gaetano Azzariti]], [[Tomaso Perassi]], [[Giuseppe Capograssi]] e [[Giuseppe Castelli Avolio]], nel 1956 [[Biagio Petrocelli]], nel [[1957]] [[Aldo Mazzini Sandulli]], nel 1960 [[Costantino Mortati]] e nel 1961 [[Giuseppe Chiarelli]].