Operazione piombo fuso: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichetta: Annullato
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 2 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
Etichetta: Annullato
Riga 31:
Da parte palestinese, per altro, il lancio di razzi contro il territorio israeliano è stato motivato dalle violazioni della tregua di parte israeliana, violazioni che nel periodo della tregua hanno portato all'uccisione di 19 palestinesi<ref>{{Cita testo|lingua=en|url=http://www.btselem.org/english/statistics/Casualties_Data.asp?Category=1&region=GAZA|titolo=Palestinians killed by Israeli security forces in Gaza Strip|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100628142633/http://www.btselem.org/english/statistics/Casualties_Data.asp?Category=1&region=GAZA }}, dal sito dell'associazione israeliana per i diritti umani [[B'Tselem]]</ref>, la maggior parte dei quali durante gli attacchi aerei israeliani dell'inizio di novembre.
 
Inoltre molti commentatori, sia dopo che prima dell'azione, hanno collegato l'operazione alle vicine elezioni israeliane del 10 febbraio 2009, ipotizzando che i candidati dei tre principali schieramenti ([[Kadima]], [[Partito Laburista Israeliano]] e [[Likud]]), temessero di poter perdere i propri consensi a causa di un comportamento percepito dalla pubblica opinione come troppo "morbido" nei confronti di Hamas.<ref>{{Cita testo|lingua=en|url=https://www.washingtonpost.com/wp-dyn/content/article/2008/12/30/AR2008123003252.html?hpid=topnews|titolo=Behind Gaza Operation, An Uneasy Triumvirate}}, articolo de [[The Washington Post]], del 31 dicembre 2008</ref><ref>{{Cita testo|lingua=en|url=http://jta.org/news/article/2009/01/27/1002563/israels-election-season-finally-launches1|titolo=Israeli election campaign heats up|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090130041041/http://jta.org/news/article/2009/01/27/1002563/israels-election-season-finally-launches1 }}, articolo della "Jewish Telegraphic Agency", del 27 gennaio 2009</ref><ref>{{cita testo|url=http://archiviostorico.corriere.it/2009/gennaio/03/GAZA_ELEZIONI_ISRAELIANE_SILENZIO_OBAMA_co_9_090103086.shtml|titolo=Gaza: le elezioni israeliane e il silenzio di Obama}}, articolo del ''[[Corriere della Sera]]'', del 3 gennaio 2009</ref><ref>{{Cita testo|lingua=en|url=http://www.menassat.com/?q=en/news-articles/5820-war-gaza-fuel-israeli-elections|titolo=War on Gaza, fuel for the Israeli elections|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160330194045/http://www.menassat.com/?q=en%2Fnews-articles%2F5820-war-gaza-fuel-israeli-elections }}, articolo di "Menassat", del 21 gennaio 2009</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.antennedipace.org/2008/12/27/gaza-attacco-programmato-un-approfondimento-dalla-palestina/|titolo=Gaza: attacco programmato – un approfondimento dalla Palestina (articolo di "Alternative Information Center", del 27 dicembre 2008, tradotto ed ospitato|sito=Antenne di Pace|data=27 dicembre 2008|accesso=7 giugno 2023|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20230401050253/https://www.antennedipace.org/2008/12/27/gaza-attacco-programmato-un-approfondimento-dalla-palestina/}}</ref><ref>{{Cita testo|lingua=en|url=https://news.yahoo.com/s/afp/20090123/wl_mideast_afp/mideastconflictgazaisraelvote_20090123172938|titolo=Israeli right set to win elections on back of Gaza war}}, news di yahoo, del 23 gennaio 2009</ref><ref name="News Daily">{{Cita testo|lingua=en|url=http://www.newsdaily.com/stories/tre50p2h8-us-snisrael-election/|titolo=Netanyahu maintains edge in Israel election race|urlmorto=sì}}, articolo del "News Daily", del 26 gennaio 2009</ref>
 
Ufficialmente le forze armate israeliane mirano quindi a distruggere i supporti logistici di [[Hamas]], a eliminare il maggior numero possibile di leader e a rallentarne (se non a prevenirne) il riarmo.<ref>{{Cita news|url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/middle_east/7807564.stm|titolo=Israel braced for Hamas response |data=2 gennaio 2009|editore=[[BBC]]}}</ref><ref name="BBC 7804051">{{Cita web|url=http://news.bbc.co.uk/1/hi/world/middle_east/7804051.stm|titolo=Israel pounds Gaza for fourth day|sito=BBC NEWS|data=30 dicembre 2008|lingua=EN|accesso=7 giugno 2023|urlarchivio=https://archive.today/20120713185703/http://news.bbc.co.uk/2/hi/middle_east/7804051.stm|urlmorto=sì}}</ref><ref name="news.bbc.co.uk">{{Cita news | titolo=Israel vows war on Hamas in Gaza | data=30 dicembre 2008 | editore=[[BBC]] | url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/middle_east/7803711.stm | accesso=30 dicembre 2008 | urlarchivio=https://www.webcitation.org/5dRPr1hq5?url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/middle_east/7803711.stm | dataarchivio=30 dicembre 2008 | urlmorto=sì }}</ref><ref>{{Cita news|titolo=Israel says world understands its actions in Gaza|url=http://www.abs-cbnnews.com/world/01/04/09/israel-says-world-understands-its-actions-gaza}}</ref> La missione militare si pone inoltre l'obiettivo di distruggere la rete di tunnel sotterranei di collegamento con l'Egitto (attraverso i quali avviene anche il contrabbando di generi di consumo e di cibo, soprattutto durante i periodi di chiusura dei varchi con Israele), per impedire l'approvvigionamento di armi da parte di Hamas e delle altre fazioni paramilitari.
Riga 172:
 
==== La relazione dell'ONU ====
Nel settembre 2009 è stata presentata la relazione<ref>{{Cita testo|lingua=en|url=http://www2.ohchr.org/english/bodies/hrcouncil/specialsession/9/docs/UNFFMGC_Report.pdf|titolo=Report of the United Nations Fact Finding Mission on the Gaza Conflict|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20091007093730/http://www2.ohchr.org/english/bodies/hrcouncil/specialsession/9/docs/UNFFMGC_Report.pdf }}</ref> della missione dell'ONU che dall'aprile 2009 ha indagato sul conflitto. Secondo quanto riferito dal presidente [[Richard J. Goldstone]] (ex giudice costituzionale del Sudafrica, ex membro del ''Board of Governors'' dell'università ebraica di Gerusalemme<ref name="unhrc_pr">{{Cita pubblicazione|lingua=en| editore = Office of the United Nations High Commissioner for Human Rights | titolo = Richard J. Goldstone Appointed to Lead Human Rights Council Fact-finding mission on Gaza Conflict | url = http://www.unhchr.ch/huricane/huricane.nsf/0/2796E2CA43CA4D94C125758D002F8D25?opendocument | data=3 aprile 2009}}</ref><ref name="unhrc_bbc_appointment">{{Cita news|lingua=en| titolo = UN appoints Gaza war-crimes team | editore = [[BBC]] | data = 14:42 GMT, Friday, 3 April 2009 | url = http://news.bbc.co.uk/2/hi/middle_east/7981538.stm | accesso = Friday, 3 April 2009}}</ref>) vi sarebbero state violazioni dei diritti umani da entrambe le parti, pur riservando le critiche maggiori all'operato delle forze armate israeliane, ritenute responsabili di aver deliberatamente colpito dei civili in più occasioni.<ref>{{cita testo|url=http://www.rainews24.rai.it/it/news.php?newsid=131828|titolo=A Gaza Israele ha violato i diritti umani|urlmorto=sì}}, articolo de [[Rai News 24]], del 15 settembre 2009</ref><ref name="relazioneWP">{{Cita testo|lingua=en|url=https://www.washingtonpost.com/wp-dyn/content/story/2009/09/15/ST2009091503786.html|titolo=U.N. Panel Accuses Israel, Hamas of War Crimes}}, articolo de [[The Washington Post]], del 16 settembre 2009</ref><ref name="relazioneBBC">{{Cita testo|lingua=en|url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/middle_east/8257301.stm|titolo=UN condemns 'war crimes' in Gaza }}, articolo della [[BBC]], del 15 settembre 2009</ref>
 
Oltre alle critiche per le azioni di guerra vere e proprie, vengono criticate nel rapporto anche le esecuzioni sommarie e gli arresti effettuati al di fuori delle norme di legge dalle forze palestinesi nei confronti degli appartenenti a gruppi rivali sia a Gaza che nel West Bank, e le azioni di repressione delle espressioni di dissenso e di critica da parte di Israele.<ref name="relazioneBBC" />
Riga 178:
La missione dell'ONU ha anche chiesto al Consiglio di ordinare ad Israele e Hamas (quest'ultimo in quanto autorità che controlla Gaza) di effettuare ulteriori e più credibili indagini su queste violazioni e di riferire tra sei mesi i risultati di queste.<ref name="relazioneWP"/><ref name="relazioneBBC" /> Nel rapporto si chiede anche alle autorità palestinesi l'immediato rilascio di Ghilad Shalit.
 
Le autorità di Gaza legate ad Hamas, che avevano offerto la loro collaborazione durante le investigazioni, hanno comunque criticato il rapporto, definendolo "politico, sbilanciato e disonesto" ("''political, unbalanced and dishonest''"), affermando che mette sullo stesso piano chi commette i crimini e chi cerca di resistervi<ref name="relazioneBBC" /><ref>{{Cita testo|lingua=en|url=http://www.gulf-daily-news.com/NewsDetails.aspx?storyid=259941|titolo=Gaza report is 'unacceptable'|accesso=16 settembre 2009|dataarchivio=25 settembre 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090925180734/http://www.gulf-daily-news.com/NewsDetails.aspx?storyid=259941|urlmorto=sì}}, articolo di gulf-daily-news.com, del 15 settembre 2009</ref>. Israele, che aveva rifiutato di collaborare con la missione dell'ONU impedendo ai suoi ricercatori l'accesso al sud del paese e a Gaza (personale poi transitato per l'Egitto<ref name="relazioneWP"/>), ha criticato i risultati, affermando che sono "chiaramente di parte" ("''clearly one-sided''")<ref name="relazioneBBC" />, e ha contestato il numero delle vittime, almeno 1400 secondo il rapporto dell'ONU, ritenute dalle autorità israeliane solo 1166.<ref>{{cita testo|url=http://it.peacereporter.net/articolo/17815/L%27Onu+denuncia+i+crimini+di+guerra+commessi+da+israeliani+e+palestinesi|titolo=L'Onu denuncia i crimini di guerra commessi da israeliani e palestinesi}}, articolo di [[PeaceReporter]], del 15 settembre 2009</ref>
 
Oltre a Goldstone la missione comprendeva membri provenienti dall'[[Irlanda]], dalla [[Gran Bretagna]] e dal [[Pakistan]].<ref name="unhrc_bbc_appointment"/> Diversi commentatori pro-israeliani hanno pesantemente criticato il rapporto e direttamente Richard Goldstone, che è stato definito dal suo collega [[Alan Dershowitz]] come un "traditore degli ebrei"<ref name=haaretzfrbbraio2010 />.