Blattodea: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 151.35.106.23 (discussione), riportata alla versione precedente di Etrusko25 Etichetta: Rollback |
m Bot: elenco puntato, come da manuale |
||
Riga 90:
I Blattoidei sono insetti [[paurometaboli]] oppure, nelle forme attere, [[pseudoametaboli]]. Il ciclo di sviluppo è piuttosto lento e si svolge in un intervallo di alcuni mesi o, addirittura, di alcuni anni, secondo la specie e le condizioni ambientali. Ad esempio, la ''[[Blattella germanica]]'' completa il suo sviluppo in circa 6 mesi<ref name="Moreira228-230">Moreira da Costa Lima. ''[[#Bibliografia|Op. cit.]]'', pp. 228-230.</ref>, mentre la ''[[Periplaneta americana]]'' richiede in media tempi di sviluppo di 6-12 mesi<ref>{{cita web |titolo=American cockroach |url=http://creatures.ifas.ufl.edu/urban/roaches/american_cockroach.htm |autore=Kathryn A. Barbara |sito=Featured Creatures |editore=Department of Entomology and Nematology, University of Florida |accesso=10 luglio 2008 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080713052542/http://creatures.ifas.ufl.edu/urban/roaches/american_cockroach.htm |dataarchivio=13 luglio 2008 }}</ref>. Tuttavia, per quest'ultima specie sono citati in letteratura casi di sviluppi postembrionali che hanno richiesto anche 19 o 34 mesi<ref name="Moreira228-230"/><ref name="Servadei p. 254">Servadei et al. ''[[#Bibliografia|Op. cit.]]'', p. 254.</ref>.
Nel corso dello sviluppo, i Blattodei subiscono in genere 5-6 mute<ref name="
=== Habitat ===
Riga 116:
La vita relazionale è in generale evidenziata da una tendenza al gregarismo e comportamenti basati sui segnali chimici, come la marcatura dei passaggi per la ricerca del cibo, attraverso le deiezioni, oppure il richiamo sessuale dei maschi verso le femmine, con il secreto delle ghiandole odorifere. Altri studi hanno messo in evidenza una forma di autoregolazione dei rapporti tra cooperazione e competizione finalizzati allo sfruttamento ottimale delle risorse ambientali<ref>{{cita web |autore=Jennifer Viegas |titolo=Cockroaches Make Group Decisions |url=http://animal.discovery.com/news/briefs/20060327/cockroach.html |sito=Animal Planet News |lingua=en |accesso=10 luglio 2008 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080704111419/http://animal.discovery.com/news/briefs/20060327/cockroach.html |dataarchivio=4 luglio 2008 }}</ref>. Di particolare importanza, sotto l'aspetto evolutivo, è la vita relazionale delle specie xilofaghe del genere ''Cryptocercus'', in quanto è considerata una forma primitiva di aggregazione sociale assimilabile a quella delle [[termiti]].
In merito ai comportamenti etologici individuali, i Blattoidei sono generalmente insetti con abitudini notturne e piuttosto schivi. {{Citazione necessaria|Un'eccezione è lo scarafaggio asiatico (''Blattella asahinai'') che è attratto dalla luce.}} Sono cattivi volatori ma, in compenso, eccezionali corridori, dotati di una notevole velocità di movimento. Hanno uno spiccato senso di orientamento e in caso di pericolo raggiungono rapidamente il loro rifugio<ref name="Servadei252"/>. Alcune specie sono in grado di volare, anche in modo grossolano e per brevi tragitti, sebbene alcune di esse siano anche in grado di arrampicarsi sui muri.
Un altro aspetto comportamentale di notevole importanza, sotto l'aspetto pratico, è l'abitudine degli scarafaggi a defecare e rigurgitare durante l'alimentazione sullo stesso substrato.
Riga 222:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{AFD|titolo=Order Blattodea|taxon=BLATTODEA|accesso=29 febbraio 2009}}
* {{cita web |url=http://www.insetti.org/ordini/blatte.php |titolo=Blattoidei |sito=Insetti.org |accesso=30 aprile 2012 |dataarchivio=27 gennaio 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120127220408/http://www.insetti.org/ordini/blatte.php |urlmorto=sì }}
|