Utente:BlackPanther2013/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 154:
La grande famiglia dei [[Parastacidae|Parastacidi]] comprende 124 specie di gamberi d'acqua dolce australiani. Tra questi rientrano il gambero più piccolo del mondo, il [[Tenuibranchiurus|gambero di palude]], che non supera i 30 mm di lunghezza,<ref>{{cita web | autore=John W. Short | data=novembre 2000 | titolo=Freshwater Crayfish | url=http://www.qm.qld.gov.au/inquiry/factsheets/leaflet0057.pdf | urlmorto=sì | urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090602082709/http://www.qm.qld.gov.au/inquiry/factsheets/leaflet0057.pdf | sito=Crustaceans 1 | editore=Queensland Museum}}</ref> e quello più grande, il [[Astacopsis gouldi|gambero d'acqua dolce gigante della Tasmania]],<ref name=e575>{{cita|Egerton, 2005|p. 575}}.</ref> che può raggiungere i 76 cm di lunghezza e i 4,5 kg di peso.<ref>{{cita web | url=http://www.environment.gov.au/biodiversity/threatened/publications/lobster.html | titolo=Tasmanian Giant Freshwater Lobster (''Astacopsis gouldi'') | editore=Department of the Environment, Water, Heritage and the Arts | data=9 febbraio 2007 | accesso=16 marzo 2010 | urlmorto=no | urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100205071506/http://www.environment.gov.au/biodiversity/threatened/publications/lobster.html}}</ref> Ai gamberi del genere ''[[Cherax]]'' appartiene lo [[Cherax destructor|yabby comune]],<ref name=e575/> nonché tipiche specie da allevamento come il [[Cherax cainii|marron]] e il [[Cherax quadricarinatus|gambero dalle chele rosse del Queensland]]. In Australia si trovano anche varie specie del genere ''[[Engaeus]]'', note comunemente come gamberi di terra. Queste non sono interamente acquatiche, perché trascorrono la maggior parte della loro vita all'interno di tane sotterranee. L'Australia ospita sette specie di granchi d'acqua dolce del genere ''[[Austrothelphusa]]''. Questi granchi vivono nascosti lungo le rive dei corsi d'acqua e possono sigillare l'ingresso delle loro tane, sopravvivendo a diversi anni di siccità. I [[Anaspididae|gamberetti di montagna]] d'acqua dolce sono un peculiare gruppo estremamente primitivo, che presenta somiglianze con specie fossili risalenti a 200 milioni di anni fa.
[[File:Common clownfish.jpg|thumb|Un'[[Heteractis magnifica|anemone di mare magnifica]] della [[Grande barriera corallina|Grande Barriera Corallina]], con un [[Amphiprion ocellaris|pesce pagliaccio]].|left]]
Nelle acque australiane si trova un'enorme varietà di invertebrati marini; in particolare la [[Grande barriera corallina|Grande Barriera Corallina]] ospita gran parte di questa diversità. Gruppi particolarmente ben rappresentati sono i [[Porifera|Poriferi]] o spugne,<ref name=e497>{{cita|Egerton, 2005|p. 497}}.</ref> gli [[Cnidaria|Cnidari]] ([[Medusa (zoologia)|meduse]], [[Anthozoa|coralli]] e [[Actiniaria|anemoni di mare]]), gli [[Ctenophora|Ctenofori]],<ref name=e499>{{cita|Egerton, 2005|pp. 499-506}}.</ref> gli [[Echinodermata|Echinodermi]] ([[Echinoidea|ricci di mare]], [[Asteroidea|stelle marine]], [[Ophiuroidea|stelle serpentine]] e [[Holothuroidea|cetrioli di mare]]), i [[Brachiopoda|Brachiopodi]]<ref name=e597>{{cita|Egerton, 2005|pp. 597-606}}.</ref> e i Molluschi ([[Chiocciola|chiocciole]], [[Lumaca|lumache]], [[Patellogastropoda|patelle]], [[Teuthida|calamari]], [[Octopoda|polpi]], [[Cardiidae|cardi]], [[OstreidaOstreidae|ostriche]], [[Vongola|vongole]] e [[Polyplacophora|chitoni]]).<ref name=e494>{{cita|Egerton, 2005|p. 494}}.</ref> Tra gli invertebrati velenosi ricordiamo la [[Chironex fleckeri|vespa di mare]], il [[Hapalochlaena|polpo dagli anelli blu]],<ref name=ill>{{cita|Egerton, 2005|pp. 502, 596}}.</ref> e dieci specie di [[Conidae|conidi]], che possono causare insufficienza respiratoria e morte negli esseri umani.<ref name=ill/> La [[Acanthaster planci|stella di mare corona di spine]] di solito popola la barriera corallina a basse densità; tuttavia, in condizioni che non sono ancora ben comprese, può riprodursi fino a raggiungere una densità di popolazione insostenibile quando i coralli vengono divorati a una velocità superiore a quella con cui si rigenerano: ciò rappresenta una seria minaccia per la conservazione della barriera corallina. Altri invertebrati marini problematici comprendono sia specie autoctone come il riccio di mare viola e il riccio di mare bianco, che in alcuni casi, a causa dell'eccessivo sfruttamento dei loro predatori naturali, come [[Haliotidae|abaloni]] e [[Jasus edwardsii|aragoste]], possono impossessarsi di interi habitat marini, ricoprendo il fondale con migliaia di esemplari; che introdotte, come la [[Arcuatula senhousia|cozza asiatica]], la [[Perna canaliculus|cozza verde della Nuova Zelanda]], la [[Mytilopsis sallei|cozza a strisce nere]] e la [[Asterias amurensis|stella marina del Pacifico settentrionale]], che soppiantano tutti i molluschi autcoctoni.
 
There are many unique marine crustaceans in Australian waters. The best-known class, to which all the edible species of crustacean belong, is [[Malacostraca]].{{Citation needed|date=April 2010}} The warm waters of northern Australia are home to many species of [[decapoda|decapod]] crustaceans, including [[crab]]s, [[Anomura|false crabs]], [[hermit crab]]s, [[Spiny lobster|lobsters]], [[Thalassinidea|shrimps]], and [[Dendrobranchiata|prawns]]. The [[Peracarida|peracarids]], including the [[amphipoda|amphipods]] and [[Isopoda|isopods]], are more diverse in the colder waters of southern Australia.{{Citation needed|date=April 2010}} Less-well-known marine groups include the classes [[Remipedia]], [[Cephalocarida]], [[Branchiopoda]], [[Maxillopoda]] (which includes the [[barnacle]]s, [[copepod]]s and [[Argulidae|fish lice]]), and the [[Ostracod]]a.<ref>Egerton, pp. 569–570.</ref> Notable species include the [[Tasmanian giant crab]], the second largest crab species in the world,<ref>{{cite encyclopedia |url=https://www.britannica.com/EBchecked/topic/141462/crab/1592/Distribution-and-variety#ref=ref3637 |title=crab (crustacean) :: Distribution and variety. – Britannica Online Encyclopedia |encyclopedia=Britannica.com |access-date=24 July 2011 |url-status=live |archive-url=https://web.archive.org/web/20110606120420/https://www.britannica.com/EBchecked/topic/141462/crab/1592/Distribution-and-variety#ref=ref3637 |archive-date=6 June 2011 }}</ref> found in deep water, and weighing up to 13&nbsp;kg,<ref>Egerton, p. 577.</ref> and the Australian [[spiny lobster]]s, such as the [[western rock lobster]], which are distinct from other [[lobster]] species as they do not have claws.<ref name="e575"/>