Città della Pieve: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m v2.05 - Fixed using WP:WPCleaner (Errori comuni)
Riga 96:
 
=== La Rocca ===
A seguito dei disordini succedutisi nei primi decenni del secolo XIV, i Magistrati di Perugia con bando del 18 dicembre 1326 ordinarono che vi si fabbricasse una Rocca lungo le mura presso il "Cantone del Frontone" con una spesa di 4.750 fiorini<ref>v. Valerio Bittarello, ''La Rocca di Città della Pieve''</ref>.
 
===Architetture religiose===
 
==== La Concattedrale ====
[[File:Cattedrale di Città della Pieve (PG) - Agosto 2013 - .jpg|[[Duomo di Città della Pieve|Concattedrale dei Santi Gervasio e Protasio]]]]
Il ''Liber Pontificalis'' di Anastasio Bibliotecario del IX secolo ci dà notizia che la matrona romana ''Vestina'' vissuta nel IV secolo possedeva tenimenti presso questo colle e presso [[Fondi]], città del [[Lazio]]. Successivamente alla loro vendita innalzò in [[Roma]] una chiesa ai SS. Martiri Gervasio e Protasio (oggi San Vitale). La coincidenza che nelle due cittadine vi fosse lo stesso culto ai SS Gervasio e Protasio e che vi sia una chiesa a loro dedicata fa pensare che la matrona Vestina fu presa da entusiasmo per le meravigliose cose nello scoprimento delle Sante Reliquie di questi martiri, tanto da riuscire a coinvolgere gli abitanti di queste città nella venerazione di questi Santi.
È la chiesa più vecchia, situata nel punto più alto della città diviene cattedrale dopo il 1600. Non si conoscono grandezza e forma del primo tempio pagano, mentre sono visibili i resti e le decorazioni romaniche. Nel 1530 si decise di rinnovare la tribuna e l'abside, ma i lavori ebbero inizio mezzo secolo più tardi da Niccolò di Pietro che l'alzò di qualche metro, l'allargò e l'allungò fino a congiungerla con la ''Torre Pubblica'' e costruì la gradinata in pietra serena davanti alla porta.
Riga 167:
 
=== Eventi ===
Dal 1973, si svolge in agosto il Palio dei terzieri, una [[rievocazione storica]] di 12 giorni che culmina con la "caccia al toro", una gara di [[tiro con l'arco]] tra i terzieri "Borgo dentro", " Casalino" e "Castello", in cui tre arcieri per ogni squadra cercheranno di colpire una sagoma roteante.<ref>{{Cita web|url=https://www.raiplay.it/video/2022/05/Citta-della-Pieve---Geo---10052022-cacf9a11-2f3e-46fc-87d6-3903f69df37e.html|titolo=Geo 2021/22 - Città della Pieve|sito=RaiPlay|data=5 maggio 2022|accesso=25 novembre 2022}}</ref><ref>{{Cita libro|titolo=Le confraternite nella società di Città della Pieve dal Medioevo a oggi|url=https://books.google.com/books?id=CW4KAQAAMAAJ&newbks=0&printsec=frontcover&dq=Oscar+Carbonari&q=Oscar+Carbonari&hl=it|accesso=25 novembre 2022|data=2007|editore=Libera Università di Città della Pieve|p=46|ISBN=978-88-902002-1-2}}</ref>
 
== Economia ==