Mellon Collie and the Infinite Sadness: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
rimossi wl secondo linee guida vedi Wikipedia:Wikilink#Wikilink nei titoli di sezioni e sottosezioni |
nelle frasi in italiano il termine è difettivo di plurale |
||
Riga 93:
== Il disco ==
Lo scorrere delle tracce dell'album accompagna il trascorrere di una giornata-tipo di un giovane, partendo dall'alba al tramonto prima (''Dawn to Dusk'') passando dal crepuscolo alla notte stellata poi (''Twilight to Starlight''). I testi sono un classico esempio dal tipico pessimismo giovanile che negli anni '90 caratterizzò quasi tutti i lavori dell'ondata delle [[grunge]]
L'album verrà giudicato come un compendio di 40 anni di rock, evidente anche nei suoi acclamati singoli, partendo dal pop di ''[[1979 (singolo)|1979]]'', all'orchestrale ''[[Tonight, Tonight]]'', il violento grunge di ''[[Bullet with Butterfly Wings]]'' e il martellante riff di [[Black Sabbath|sabbathiana]] memoria di ''[[Zero (The Smashing Pumpkins)|Zero]]'', per finire con l'ultimo singolo ''[[Thirty-Three]]'', una ballata che anticipa già le sonorità più intime ed elettroniche del successivo lavoro ''[[Adore (The Smashing Pumpkins)|Adore]]''.<ref>{{cita libro|titolo=Music of the 1990s|autore=Thomas Harrison|editore=ABC-CLIO|anno=2011|pagine=79|isbn=9780313379420}}</ref>
|