L'effettiva area di distribuzione esatta del tarpan non è conosciuta con precisionenota, ma ledalle descrizionitestimonianze storiche suggerisconosi può supporre che fosse presenteabitasse sia nellele [[Steppa|steppe]] che nelle areele boschiveforeste dell'[[Eurasia]]. AUna nord,linea l'arealeapprossimativa di confine a nord potrebbe essere statotracciata delimitatointorno dallaalla [[Lituania]] e dallaalla regione di [[Kaliningrad]], mentrepoiché pernon leci zone più a nord non esistonosono prove concrete della sua presenza più a nord. A sud, la specie potrebbe averessere occupatostata le pianurepresente ainel piediterritorio dei [[Carpazi]], efino forse lall'attuale [[Moldavia|Repubblica di Moldavia]]. VersoA est, ill'areale del tarpan sembrasi essersiestendeva estesoattraverso nellala regione del [[Mar Nero]], inclusa la penisola di [[Crimea]], e nei bacini gluvialile maggioriprincipali comevallate quellifluviali del [[Dnestr]], del [[Don (fiume Russia)|Don]] e del [[Kuban']], fino al [[Volga]]. È possibile che il suo limite orientale fosse segnatorappresentato dagli [[Urali]]., Imentre confininon occidentalisi sonohanno piùinformazioni difficilisulla sua estensione meridionale. Anche l'estensione occidentale è defficile da definire,. maLe fonti [[Medioevo|medievali]] indicanosuggeriscono cheuna ilpossibile tarpanpresenza potrebbe essersi spintoche oltresuperava l'attuale [[Polonia]], raggiungendoarrivando lain [[Germania]], la [[Danimarca]], la [[Francia]] e forseino persino laalla [[Penisolapenisola Ibericaiberica]]. Non ci sono invece informazioni specifiche sui limiti meridionali della sua distribuzione.<ref name="Heptner 1988"/>