Utente:BlackPanther2013/Sandbox/1.0: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 54:
}}
 
Il '''tarpan''' ('''''Equus ferus''''') era una specie appartenente aldel genere dei [[Equus|cavalli]], scomparsaormai estinta tra il XVIII e il XIX secolo. VieneConsiderato spessoa consideratolungo una forma occidentale dei [[Equus ferus|cavalli selvatici]] un tempo diffusi in [[Eurasia]]. Tuttavia, studi [[Genetica|genetici]] indicanopiù recenti hanno invece rivelato che fossesi trattava di un incrocio tra cavalli selvatici dell'Eurasia occidentale e la lineaantenati degli odierniattuali [[Equus ferus caballus|cavalli domestici]]. LeSebbene alcune testimonianze riguardantisul questotarpan rappresentante dei cavalli potrebberopossano risalire fino all'[[Antichità classica|antichità]], ma il tarpanesso divenne noto soprattutto nel corso del XVIII secolo, grazie ai resoconti di diversi esploratori, come [[Samuel Gottlieb Gmelin]] e [[Peter Simon Pallas]], che osservarono questi animali durante spedizioni nell'[[Europa orientale]]. Tra le caratteristiche fisiche comunemente descritteattribuite sial tarpan annoveranofiguravano una testa grande, orecchie appuntite, un mantello grigiastro e una criniera arruffatadall'aspetto arruffato o ispida.ispido, Quest'ultimail ècui aspetto esatto resta oggetto di dibattito, poiché: non è chiaro, infatti, se fosse più simile a una criniera pendente o eretta. VieneLa spessostatura sottolineatarelativamente ancheridotta laera staturaun ridottaaltro deltratto tarpandistintivo. L'areale di distribuzione del tarpan si estendeva dagli [[Urali]] verso ovest, attraversoattraversando le [[Steppa|steppe]] russe, fino all'[[Europa centrale]] e [[Europa occidentale|occidentale]], dove iabitava cavallisia abitavano anchele aree forestali. La presenza del tarpanaperte sia inquelle ambientiboschive. apertiQuesta cheduplice in zone boschivepresenza ha portatospinto alcuni studiosi a distinguere tra un «tarpan delle steppe» e un «tarpan dei boschi», ritenendo che avesseroipotizzando differenze [[Anatomia|anatomiche]] ede morfologiche tra le due esteriorivarianti. Tuttavia, questatale suddivisione innon duegode sottospeciedi non èun universalmenteconsenso accettataunanime.
 
AnalogamenteAnche al suo aspetto, anche lo stile diil vitacomportamento del tarpan è noto soloprincipalmente grazie a resoconti storici. Viveva in branchi simili a quelli dei [[Equus ferus caballus|cavalli domestici]], costituiticomposti da femmine con i loro piccoli, e guidati da uno stallone, cheil allontanavaquale iproteggeva giovaniil gruppo allontanando i maschi [[Competizione|concorrentirivali]]. Probabilmente questiQuesti branchi probabilmente si spostavano su vasteampie aree alla ricerca di cibo. DiverseAlcune testimonianze riportano che il tarpan si nutrisse talvolta di balle di fieno appartenenti ai contadini locali e che, a volteoccasionalmente, portasseintegrasse nelle sue mandrie le giumente domestiche. CiòTali potrebbecomportamenti, averuniti causatoalla conflitticaccia conper lascopi popolazione localealimentari, contribuendo,potrebbero insiemeaver allacontribuito cacciaai perconflitti scopicon alimentari,le allacomunità suaumane e accelerato il processo di estinzione. Nell'Se in Europa occidentale e centrale il tarpan scomparve forse già nel [[Medioevo]] o nella prima [[età moderna]], mentre in Europa orientale sopravvisse più a lungo.: Ll'ultimo esemplare selvatico di tarpan dei boschi selvatico fu abbattuto intorno al 1814, mentre l'ultimo tarpan delle steppe fuvenne ucciso nel 1879. Alcuni esemplari in cattività sopravvissero ancora per qualche tempo, ma la specie era ormai destinata all'estinzione.
 
La specieprima fudescrizione descrittascientifica scientificamentedel neltarpan risale al 1785, basandosi su alcune osservazioni contemporaneeraccolte provenientiin dall'Europa orientale. Si ritiene che almeno gli ultimi tarpanesemplari fossero fortemente incrociati con cavalli domestici, maanche se il grado di questa commistione èresta incerto. Inoltre, alcuneAlcune testimonianze storiche e caratteristiche scheletriche hanno portato all'ipotesialcuni chestudiosi razzea diipotizzare cavalliche domesticirazze come il [[Konik|Konik]] o l'il [[Ponypony Exmoor|Exmoor Pony]] possano essere discendenti diretti del tarpan, ipotesiun'idea che però non confermataha trovato conferme definitive. AncheInoltre, il coinvolgimentopossibile ruolo del tarpan nel processo di [[domesticazione]] dei cavalli, avvenuto tra 6000 e 5000 anni fa, rimane ambiguo e non supportato da prove genetiche. Infine, sebbeneSebbene nel XX secolo si sia spesso ritenuto che il tarpan fosse talvolta considerato un parente stretto del [[Equus ferus przewalskii|cavallo di Pržewalski]], studi genetici più recenti hanno smentito questa ipotesi, escludendo una relazione diretta tra le due specie.
 
== Etimologia ==